Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

Agostino De Rosa

 

convegni e seminari | fino a ottobre 2008

 

C) XI Convegno Nazionale dell’ UID

Lerici Ottobre 1989

(espositore del pannello Architectura Ficta)

 

(S) Seminario di Studi: Disegno e Immagine della Città nell’Ottocento
Trieste Giugno 1990

(relatore di Progetti novecenteschi per un’immagine ottocentesca: Joze Plecnick e Lubjana - con A. Giordano)

 

(C) Convegno Nazionale: Algoritmi del Disegno

Udine novembre 1990

(relatore di Irrealtà visibili)

 

(C) XII Convegno Nazionale dell’ UID

Lerici Ottobre 1990

(relatore di Solidi Inesistenti)

 

(C) Convegno Nazionale: Il disegno di architettura come misura della qualità

Palermo Maggio 1991

(relatore de Il disegno come modello qualitativo)

 

(C) XIII Convegno Nazionale dell’ UID

Lerici Ottobre 1991

(espositore con il pannello I Filtri Urbani: Rilievo di S. Francesco delle Monache, Napoli)

 

(S) Seminario didattico: Il Disegno: dallo schizzo al computer

Napoli Aprile 1992

 

(C) IV Congresso Internacional de Expresion Grafica Arquitectonica: Dibujo y Arquitectura, Investigación Aplicada: Proyectos y Resultados

Valladolid Maggio1992

(relatore de La Prospettiva come Regola e come Artificio)

 

(C) Convegno Internazionale: Il disegno di progetto dalle origini a tutto il XVIII secolo

Roma Aprile 1993

 

(C) XV Convegno Nazionale dell’ UID

San Remo Ottobre 1993

 

(M) Espone il rilievo dell’atrio di San Francesco delle Monache dell’Osservanza presso detta chiesa in occasione del suo restauro

Napoli Gennaio 1994

(col patrocinio della Sovrintendenza ai Monumenti Storici di Napoli e di Italia Nostra)

 

(L) Conferenza dal titolo Tadao Ando: luce e ombra

presso la biblioteca Comunale di Sorrento, Gennaio 1995

(col patrocinio dell’Associazione degli Architetti della Penisola Sorrentina)

 

(TR) Intervista sulla rappresentazione della luce e dell’ombra nell’arte estremo-orientale all’interno della trasmissione Uomini e Profeti/Le domande del mondo contemporaneo

(a cura di Gabriella Caramore)

RAI Radio Tre, Roma 19/10/1995

 

(TR) Intervista sull’architettura cistercense e l’abbazia di Senanque all’interno della trasmissione Uomini e Profeti/Le domande del mondo contemporaneo

(a cura di Gabriella Caramore)

RAI Radio Tre, Roma 9/2/1997

 

(TR) Cura un ciclo di quattro trasmissioni monografiche sul tema Il disegno degli spazi rituali nell’architettura contemporanea

per RAI Radio Tre, all’interno della trasmissione Uomini e Profeti/Monografie

(a cura di Gabriella Caramore), febbario 1997

 

(L) Conferenza dal titolo Geometrie dell’ombra

presso il Politecnico di Milano, Dicembre 1997

(corso di Disegno Industriale, prof. Isao Hosoe)

 

(TR) Intervista sulla rappresentazione nell’arte estremo-orientale all’interno della trasmissione Uomini e Profeti/Le domande del mondo contemporaneo

(a cura di Gabriella Caramore)

RAI Radio Tre, Roma 15/11/1998

 

(L) Conferenza dal titolo L’infinito svelato allo sguardo

presso il Politecnico di Milano, Dicembre 1998

(corso di Disegno Industriale, prof. Isao Hosoe)

 

(S) Seminario didattico: Proiezione e immagine: la logica della rappresentazione

Napoli, Febbraio 1999

(relatore de Proiezioni dello spazio etereo)

 

(TR) Intervista sulla geometria del padiglione del té giapponese all’interno della trasmissione Uomini e Profeti/Saboo: le vie del té

(a cura di Gabriella Caramore e M. De Giorgi)

RAI Radio Tre, Roma 13/2/1999

 

(L) Conferenza dal titolo Gli spazi della luce e del silenzio: la cappella sull’acqua di Tadao Ando

presso la Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Napoli Federico II, aprile 2000

(corso di Disegno dell'Architettura, prof. Riccardo Florio).

 

(L) Conferenza dal titolo Filosofia dell’ombra

presso Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Filosofia, Maggio 2000

(corso di Filosofia Teoretica, prof. Paolo Spinicci)

 

(L) Conferenza dal titolo Rappresentare la luce

presso Politecnico di Bari, facoltà di Architettura, Dottorato in Rilievo e Rappresentazione del costruito e dell’ambiente, Febbraio 2000

(coordinatore prof. Angelo Ambrosi)

 

(S) Seminario didattico: “Realtà virtuale o visione reale?”

Napoli, Marzo 2001

(relatore de Il suono acustico del disegno)

 

(L) Conferenza dal titolo La rappresentazione nel progetto architettonico, all’interno del convegno “Il Pensiero Visivo-dalla progettazione alla produzione nella riforma dell’indirizzo artistico

presso il Teatrino della Villa Reale, Monza, Marzo 2001.

 

(L) Conferenza dal titolo James Turrell & il progetto del Roden Crater

presso la facoltà di Architettura di Reggio Calabria, Dottorato in Rilievo e Rappresentazione del costruito e dell’ambiente, Febbraio 2002

(coordinatore prof. Massimo Giovannini)

 

(TR) Intervista sull’anamorfosi e sulle geometrie configurative del dipinto di Hans Holbein intitolato Gli Ambasciatori (1533; Londra, National Gallery)

all’interno della trasmissione Uomini e Profeti/Lo spirituale nell’arte

(a cura di Gabriella Caramore), RAI Radio Tre, Roma 4/8/2002

 

(C) XXIV Convegno Nazionale dell’UID

Lerici Ottobre 2002.

 

(L) Conferenza dal titolo Piccoli labirinti visivi

presso l’Università Iuav di Venezia/facoltà di Design, corso di Storia dell’arte

(prof.ssa Laura Corti), dicembre 2002

 

(L) Conferenza dal titolo Il progetto del Roden Crater

presso l’Università Iuav di Venezia/facoltà di Scienze dell’Architettura, corso di Tecniche della rappresentazione

(prof.ssa M. Borgherini), febbraio 2003.

 

(L) Conferenza dal titolo Piccoli labirinti visivi

presso il Politecnico di Bari, Sala Multimediale del Rettorato, nell’ambito del Seminario di studi intitolato “Attualità dell’anamorfosi”

(coordinatore: prof. A. Ambrosi, con R. Pierantoni, V. Ugo), 21 marzo 2003

 

(L) Conferenza dal titolo Gli spazi di luce: dalle scatole prospettiche al Roden Crater

presso l’Università Iuav di Venezia/facoltà di Scienze dell’Architettura

corsi di Disegno Automatico 1 & 2 (arch. A. Sdegno), marzo 2003

 

(L) Conferenza dal titolo Lo sguardo sulla soglia: ruolo dell’osservatore nella modernità, presso il Politecnico di Milano, nell’ambito della presentazione del volume di A. De Rosa, G. D’Acunto, “La vertigine dello sguardo. Tre saggi sulla rappresentazione anamorfica” (Cafoscarina: Venezia 2002)

corsi di Tecniche della rappresentazione (prof.ssa R. Salerno) e Teoria e Storia dei metodi di rappresentazione (prof. V. Ugo), 10 aprile 2003.

Recensori: proff. Vittorio Ugo, Rossella Salerno, Pietro Mariani, Emanuele Zinato

 

(L) Conferenza dal titolo Strategie visive nella mondo greco-romano: la Sala delle Maschere sul Palatino

presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II/facoltà di architettura, nell’ambito della presentazione dei volumi di A. De Rosa, A. Sgrosso, A. Giordano, “La geometria nell’immagine. Storia dei Metodi di Rappresentazione”, voll. I, II e III (UTET: Torino 2000-2002), 15 maggio 2003.

Moderatore prof. Renato De Fusco, recensore Ruggero Pierantoni

 

(L) Conferenza dal titolo Dell’invisibile, della luce e dello spazio illusorio

presso ll’Università Iuav di Venezia, nell’ambito del ciclo di attività seminariali per il Dottorato di ricerca in composizione architettonica

(coordinatore prof. arch. Luciano Semerani), 6 maggio 2003

 

(S) Seminario “L’insegnamento della geometria descrittiva nell’era dell’informatica

Roma, 23-24 Maggio 2003

(relatore de Agli occhi angelici di un Dio cartesiano).

 

(S) I Forum internazionale di Studi “Le vie dei mercanti. Da Luca Pacioli all’ecogeometria del territorio

Capri, 6-7 Giugno 2003

(relatore de Misurare l’eterno mondo fluttuante. Immagini sulle vie della seta)

 

(S) I seminario internazionale di studi “Imago Rerum”, dal titolo Lo sguardo denigrato. Ruolo dell’osservatore nell’era della rappresentazione digitale

Venezia 30-31 ottobre 2003

(coordinatore scientifico del seminario e relatore de Eclisse dello sguardo)

 

(L) Conferenza dal titolo Geometrie di luce

presso l’Università Iuav di Venezia/facoltà di Scienze dell’Architettura

corsi di Disegno Automatico 1 & 2 (arch. A. Sdegno), maggio 2004

 

(L) Conferenza dal titolo J.F. NIceron e il Thaumaturgus Opticus

presso il Convento dell’Ordine dei MInimi 

(coordinatori: R. padre Giuseppe Fiorini Morosini,  padre Rocco Benvenuto), settembre 2004

 

(L) Conferenza dal titolo Geografie parallele, presso l’Accademia Carrara di Bergamo, per il convegno Il luogo dello spettatore

(coordinatore prof. A. Somaini), 25 febbraio 2004

 

(L) Conferenza dal titolo Tadao Ando e l’estetica del wabi

presso l’Università Iuav di Venezia/facoltà di Scienze dell’Architettura

corso di Progettazione architettonica (prof. G. Fabbri), maggio 2004

 

(S) II Forum internazionale di Studi Le vie dei mercanti. La rappresentazione come governo della trasformazione

Capri, 5-6-7 Giugno 2004 (relatore di Piccoli labirinti visivi)

 

(L) Conferenza dal titolo Geografie parallele

presso la Venice International University,  Venezia-isola di san Servolo

nell’ambito del ciclo di attività seminariali per il Dottorato di ricerca in storia dell’architettura

(coordinatore prof. arch. Donatella Calabi), giugno 2004

 

(L) Conferenza dal titolo Tadao Ando e l’estetica del wabi

presso il Politecnico di Milano/facoltà di Scienze dell’Architettura

corso di Disegno dell’architettura (arch. G. D’Acunto), giugno 2004

 

(P) Presentazione del II volume della serie  Ikhnos (Siracusa 2004)

presso il convegno dell’UID, Lerici, Villa Marigola, ottobre 2004.

 

(L) Conferenza dal titolo Un altro orizzonte

presso la Domus Academy, 10 marzo 2005.

 

(L) Conferenza dal titolo Un altro orizzonte

presso il dottorato internazionale di ricerca Villard, Università Iuav di Venezia, 16 marzo 2005.

 

(L) Conferenza dal titolo Orienti della rappresentazione, nell’ambito del Seminario di Studi “Le Corbusier e il disegno. Rappresentare il progetto di architettura contemporanea”

presso l'Università degli Studi di Trieste/facoltà di architettura, 14 aprile 2005

 

(P) Presentazione (con F. Dal Co, F. De Maio, A. Ferlenga) del volume La villa imperiale di Katsura, edito da Electa (Milano 2005)

presso l’Università Iuav di Venezia, 19 maggio 2005

 

(S) III Seminario di Studi “Le vie dei mercanti. Rappresentazione come topologia della mente

Capri, 6-7-8 Giugno 2005 (relatore de Immagini dell’ostensione)

 

(L) Conferenza, come keynote speaker,  dal titolo Representing the light: thye digital reconstruction of James Turrell’s Roden Crater project

presso la AHRA (the Architectural Humanities Research Association) Annual Conference 2005: Models & Drawings: The invisible nature of architecture, presso the INSTITUTE OF ARCHITECTURE/School of the Built Environment  at University of Nottingham (18-19 novembre 2005)

 

(S) III seminario internazionale di studi “Imago Rerum”, dal titolo Orienti e occidenti della rappresentazione

24-25 novembre 2005, Cotonificio Veneziano, Santa Marta, Auditorium, Venezia (coordinatore scientifico del Seminario e relatore di Molto forte, incredibilmente vicino)

 

(S) Seminario di Studi “Il modello digitale dell’architettura. Ricerca documentazione e comunicazione: esperiezne a confronto

Bari, 24 gennaio 2006

(relatore de Distanze invisibili: presenza e assenza nel modello digitale di architettura”)

 

(S) IV Seminario di Studi “Le vie dei mercanti. Città di reti/Reti di città

Capri, 8-9-10 Giugno 2006

(relatore de Notizie dalle città oscure).

 

(L) Conferenza dal titolo  Distanze invisibili: presenza e assenza nel modello digitale di architettura, nell’ambito del Seminario di Studi “Modelli di architettura e rappresentazione digitale”

presso l'Università degli Studi di Trieste/facoltà di architettura

30 maggio 2006.

 

(L) “Riscoprire il territorio tra gestione delle risorse e qualità del paesaggio

Pasiano di Pordenone, 27 maggio 2006 (relatore di  Out of this world: visione, tempo e spazio nella rappresentazione digitale del Roden Crater Project di James Turrell) a cura di Laura Zampieri.

 

(TR) Intervista sul progetto di ricostruzione digitale del Roden Crater project di James Turrell all’interno della trasmissione Uomini e Profeti/Domande

(a cura di Gabriella Caramore e M. De Giorgi), RAI Radio Tre, Roma (3/2/2007)

 

(L) Conferenza dal titolo  Geometrie segrete: l’architettura e le sue ombre

nell’ambito del corso di “Disegno” tenuto dalla prof. Manuela Incerti

presso l'Università degli Studi di Ferrara/facoltà di architettura (14/5/2007)

 

(TR) Intervista sulla ricostruzione digitale del Roden Crater project all’interno della trasmissione PS1 RADIO Live

(a cura di M. Vergini in collaborazione con il MOMA di New York, il PS1 di New York e il PAN-Palazzo delle Arti di Napoli),

in occasione dell’inaugurazione della 52° edizione della Biennale di Venezia (7/6/2007)

 

(S) V Seminario di Studi “Le vie dei mercanti. Rappresentare il Mediterraneo

Capri, 14-15-16 Giugno 2007

(relatore de Fuori dal mondo, in questo mondo. L’Università IUAV di Venezia per il Roden Crater project di James Turrell)

 

(L) Convegno “PENSARE LA COSTRUZIONE architettonica - musicale – poetica

in occasione della presentazione delle riviste  ‘Anfione e Zeto’ e ‘Italian Poetry Review’

Venezia 28 Giugno 2007

 

(L) Laurea honoris causa in Architettura del Paesaggio (Università Iuav di Venezia/clasarch) a James Archibald Turrell,

Venezia 1 ottobre 2007

(relatore della laudatio Un’alba nel vuoto.

Luce, spazio e tempo nel Roden Crater project) a cura di Agostino De Rosa

 

(L) Convegno internazionale “Forme e correnti dell’esoterismo occidentale

Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore, 29-30 ottobre 2007

(relatore di The Apocalypse of Optics. The Twin Anamorphosis of Emmanuel Maignan and Jean-François Nicéron) a cura di Alessandro Grossato

 

 (L) Convegno internazionale “Structural Architecture - Toward the future looking to the past”, IASS Symposium 2007
Venezia, Hilton Molino Stucky, 3-6 novembre 2007

(relatore di Stereotomy as a tool of structural imagination: geometry and configuration trought the art of masonry) a cura di Massimo Majowiecki

 

(L) Convegno internazionale “Dessiner sur l’herbe 2007

Venezia, Tolentini, Aula Magna, 5-6 novembre 2007

(relatore di  Riflessioni su arte e paesaggio a partire dall’opera di James Turrell)

a cura di Renato Bocchi, Mariapia Cunico, Agostino De Rosa, Enrico Montanari, Marco De Michelis e Angela Vettese

 

(L) Convegno internazionale “Paesaggi culturali/Cultural Landscapes

Milano, Politecnico, Aula Magna, 3-4 dicembre 2007

(relatore di Dove il cielo incontra la terra: la ricostruzione digitale del Roden Crater project di James Turrell) a cura di Rossella Salerno

 

(TT) Intervista televisiva sulla mostra “Oltre la luce: il Roden Crater project di James Turrell”, a cura di A. De Rosa

presso la Villa e Collezione Panza di Biumo, Biumo Superiore (Varese), Arte Verese Channel luglio 008

vai all’intevista >>

 

(L) Conferenza dal titolo  Una vita nella luce: l’opera di James Turrell

2 luglio 2008,presso la Collezione Panza di Biumo, Biumo Superiore (Varese)

 

 (L) Conferenza dal titolo  Il paradigna proiettivo: arte, architettura e geometria contemporanee

3 luglio 2008, presso il Workshop intensivo di progettazione curato da Malvina Borgherini e Debra Werblud

presso l’Università Iuav di Venezia, A.A. 2007-2008.

 

(L) Convegno internazionale Il Cielo di Argoli”, Tagliacozzo

4-5-6 luglio 2008 organizzato da
(relatore di Dove il cielo incontra la terra:il Roden Crater project di James Turrell) a cura di

 

(L) Convegno internazionale “Genesi dell’architettura-Strumenti per il progetto

Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Architettura, 10-11 settembre 2008

(relatore de  Il paradigma proiettivo: arte, architettura e geometria contemporanee) a cura di Carmela Crescenzi

 

(L) Convegno nazionale  MENSURĀ CAELI. Territorio, Città, Architetture, Strumenti”

FERRARA 17-18 ottobre 2008 organizzato da Università degli Studi di Ferrara/Dipartimento di Architettura

ASTRONOMY AND CULTURAL HERITAGE - ACHe  CENTRE; Società Italiana di Archeoastronomia (SIA)

(relatore di Where the Earth meets the Sky:il Roden Crater project di James Turrell) a cura di Manuela Incerti

 

(L) Conferenze (n 2) di presentazione delle lectures di James Turrell (Roden Crater project: a 21th Century Mastaba; The Plato’s Cave and the Light inside)

presso il festival “Bergamoscienza”, 18-19 ottobre 2008.

 

 

<< torna alla pagina dei lavori