Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

Agostino De Rosa

 

fAr facoltà di architettura

 

seminario di studi

Orienti e Occidenti della Rappresentazione

 

Cotonificio Veneziano, Santa Marta

Auditorium

Dorsoduro 2196

30123 Venezia

 

ciclo di Seminari internazionali “Imago rerum”

 

 

I Seminari Internazionali “Imago rerum” organizzati presso l’Università Iuav di Venezia/facoltà di Architettura da Agostino De Rosa, professore ordinario nell’area scientifico disciplinare ICAR 17, intendono indagare le dirette ma anche meno evidenti interrelazioni tra i temi della rappresentazione – qui intesa nelle più ampie accezioni semantiche – e quei ‘saperi’ che a vario titolo si interessano del problema dell’immagine, sia essa figurativa che letteraria, retorica, filosofica o scientifica.

L’incontro tra vari esponenti della cultura italiana e internazionale vuole favorire la creazione di un nuovo approccio ai problemi epistemologici legati al concetto di rappresentazione, maggiormente  legato al contemporaneo dibattito critico che si svolge non solo entro i confini italiani, ma anche con uno sguardo rivolto al contesto internazionale.

 

Accompagna il Seminario la pubblicazione di un  volume brossurato che raccoglie gli interventi presentati durante i lavori, e i contributi più significativi giunti al Comitato Scientifico.

Ad oggi, i volumi editi sono tre, inseriti nella collana intitolata Imago rerum:

– De Rosa, a cura di, Lo sguardo denigrato. Ruolo dell’osservatore nell’era della rappresentazione digitale, Padova 2003;

– G. D’Acunto, a cura di, Geometrie Segrete: l’architettura e le sue ombre, Padova 2004 (catalogo dell’omonima mostra tenutasi presso l’Aula P dell’Università Iuav di Venezia);

– De Rosa, a cura di, Tra luce e ombra, Padova 2004.

 

Il prossimo appuntamento è previsto per il mese di novembre 2005.

Il tema proposto all’attenzione della Comunità Scientifica è sintetizzato nel titolo:

“Orienti e occidenti della rappresentazione”

 

 

La prospettiva rinascimentale a partire dal Quattrocento ha stabilito, in primis per l’arte occidentale, una sorta di canone ideale perpetuo su cui l’idea di rappresentazione si è inesorabilmente fondata: l’assioma del realismo visivo, così potente per la civiltà oculo- e antropo-centrica europea, ritrovava proprio nelle regole geometriche brunelleschiane, albertiane e pierfrancescane un sistema atto a controllare uno spazio immaginato ‘continuo, omogeneo e isotropo’, in cui corpi e spazio condividevano la stessa natura fisica, e dunque le stesse modalità descrittive. La prospettiva, tuttavia, è solo uno dei molteplici sistemi rappresentativi elaborati nel corso della storia delle civiltà, aderendo ad una precisa contestualità antropologica (quella umanistica, appunto), e divenendo di essa una ‘forma simbolica’ nell’accezione panofskyana: ma altre ‘antropologie’, esterne ai confini europei, oppure silenziosamente presenti nel cuore dell’Occidente, hanno risposto al problema di tradurre su di una superficie bidimensionale la natura stereometrica dei corpi, le proprie cosmogonie  e la propria idea su come si strutturi la realtà, con modalità alternative a quella prospettica. L’arte vetero-egiziana, quella ceramografica prodotta nell’antica Grecia, le icone bizantine etc. mostrano tutte come  anche nel cuore del nostro emisfero geo-culturale possano essere attive scelte figurative non ottiche ma aspettive e simboliche, nelle quali l’idea di immagine subisce una complessa rielaborazione teorica sotto gli auspici delle filosofie e del pensiero religioso autoctoni. Ma ancora di più, se si orientasse il proprio campo di ricerca verso altre ‘geografie’ – dirigendo lo sguardo, per esempio, al mondo Estremo-orientale classico (prima dell’arrivo delle missioni gesuite, prima in Cina e poi in Giappone, che importarono il modello prospettico non senza difficoltà in quei lontani paesi); o a quello aborigeno australiano permeato, secondo le parole di Mircea Eliade, dalla ‘creatività dello spirito; o a quello del vicino-Oriente intessuto dell’Islam; o a quello del continente africano con le sue complesse e raffinate tecniche artistiche; o, ancora, alle civiltà sud-americane, etc. – ci si renderebbe conto  di come  le espressioni sensibili attraverso le quali si sostanzia la traduzione dalla realtà all’artificio della rappresentazione mostrino una polisemia pressoché sterminata, ma soprattutto esibiscano, in maniera più o meno evidente, profondi legami con i saperi e le credenze attive in quei contesti ambientali. Si tratta allora di estendere l’idea geografica di Oriente e Occidente, accettando e ampliando in questa sede la feconda metafora suggerita da Grazia Marchianò, con l’espressione ‘orienti del pensiero’, e invitare gli studiosi a offrire i propri contributi critici su come queste modalità alternative di rappresentazione si siano sviluppate, diffuse o vilipese, di come siano coesistite o siano entrate in conflitto reciproco, stabilendo nuovi canoni figurativi.

 

Il seminario, a tale scopo, si articolerà in quattro sezioni tematiche correlate:

Immagini del cosmo, immagini del mondo, dedicata a come  e con quali metodi siano stati rappresentati – da particolari etnie e in specifici contesti storici – i sistemi cosmogonici , ma anche gli aspetti fisici del territorio e dello spazio costruito;

Forme simboliche nella figurazione occidentale, ove saranno ospitati interventi tesi ad evidenziare come si sia fissato il canone rappresentativo prospettico in Occidente, ma anche come , insieme ad esso, siano state e siano tuttora attive modalità figurative alternative;

Orienti della rappresentazione, orienti del pensiero, in cui si analizzerà come alcune civiltà sapienziali, distanti tra loro geograficamente, ma accomunate carsicamente dai rispettivi sistemi filosofico-religiosi, abbiano elaborato scelte figurative ‘non ottiche’, analoghe per finalità e connesse le une con le altre da comuni approcci alla conoscenza del mondo fenomenico e spirituale;

Geografie dello sguardo e dei suoni, con interventi tesi a mostrare come vari artisti abbiano tradotto le suggestioni provenienti dall’ambiente – culturale e fisico – in cui operano, definendo un nuovo concetto, più ampio e comprensivo, di ‘geografia’.

 

Per questioni organizzative, è previsto l’invio preventivo di un abstract del proprio intervento, secondo modalità consultabili on line, entro il mese di giugno 2005, all’indirizzo di posta elettronica: aderosa@iuav.it,

o all’indirizzo cartaceo: prof. A. De Rosa, Università IUAV di Venezia/Dipartimento di Progettazione Architettonica, Cotonifico veneziano, Dorsoduro 2196, 30123 Venezia.

 

Sul sito www.iuav.it ,seguendo il link che conduce alla pagina “Seminario di Studi 2005/Orienti e Occidenti della Rappresentazione”, è possibile consultare le specifiche redazionali di stesura degli abstract (non superiori alle 250 parole) e, tra quelli selezionati, dei testi definitivi ospitati nel quarto volume della collana Imago rerum.

 

Responsabile scientifico:
Prof. Agostino De Rosa -  aderosa@iuav.it

 

comitato organizzativo:

Proff. Maria Malvina Borgherini, Fabrizio Gay, Clemente di Thiene;

Archh. Giuseppe D’Acunto (cell.  339-1809967), Alberto Sdegno (cell. 328-2165498);

Segreteria: Archh. Isabella Friso, Cosimo Monteleone.

 

scadenze:

Abstract (250 parole): entro il 30 giugno 2005

Testo finale (max 8 cartelle di 2000 battute e 5 immagini TIF): entro il 1 settembre 2005

 

 

 

<< torna alla pagina dei congressi e seminari