Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

Nucleo familiare dello studente

 

Il nucleo familiare dello studente è definito secondo le modalità previste dall’art.3 del D.P.C.M. 5 dicembre 2013, n.159.

Sostanzialmente il nucleo familiare è composto dal richiedente e dai soggetti che compongono la famiglia anagrafica dello studente.

Rinviando ai Caf o agli uffici Inps per una più specifica e dettagliata definizione, possiamo affermare che fanno parte del nucleo familiare:

> i componenti della famiglia anagrafica alla data di presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica

> i coniugi con diversa residenza anagrafica, tranne i casi di separazione giudiziale, esclusione di potestà sui figli, cessazione degli effetti civili del matrimonio o abbandono del coniuge

> i genitori dello studente richiedente tra loro non conviventi

> il minore in affidamento preadottivo

> il figlio maggiorenne non convivente con i genitori ma a loro carico, se non coniugato e senza figli.

Per ulteriori dettagli sulla composizione del nucleo familiare si veda il succitato art.3 del DPCM 159/2013.

 

 

studente indipendente dal nucleo familiare 

 

A decorrere dall’a.a. 2022/23, uno studente può considerarsi indipendente, secondo l’art. 8, comma 2, del DPCM 5 dicembre 2013, n. 159, e far valere il suo ISEE per il diritto allo studio come unico componente del nucleo familiare solo se ricorrono entrambi i seguenti requisiti:

> Residenza, risultante dall’evidenza anagrafica, esterna all’unità abitativa della famiglia di origine, stabilita da almeno due anni rispetto alla data di presentazione della DSU e presso un immobile non di proprietà di un componente del nucleo familiare di origine

> redditi propri derivanti da lavoro dipendente (o assimilati) – non inferiori a € 9.000,00 annui – dichiarati fiscalmente da almeno un anno (come disposto dal D.M. 17 dicembre 2021, n. 1320).

 

Lo studente che intende far valere il suo ISEE come unico componente del nucleo familiare deve inviare a diritto.studio@iuav.it idonea documentazione comprovante il rispetto delle condizioni sopra citate:

> documentazione attestante la residenza fuori dal nucleo familiare almeno nei due anni precedenti alla data della sottoscrizione della DSU (es.: contratti di locazione/acquisito immobile degli ultimi due anni);

> dichiarazione dei redditi o CU anno 2024 (relativa ai redditi 2023);

 

Si segnala che se non si verificano tutte e due le condizioni verrà richiesto l’ISEE dello studente integrato con quello del nucleo familiare di origine ovvero la documentazione relativa a patrimoni e redditi posseduti all’estero dal nucleo familiare di origine

 

N.B. Si ricorda che l'ateneo può disporre accertamenti e verifiche sulle dichiarazioni ISEE, può revocare benefici già concessi nel caso non risultino dovuti, può inoltre applicare le sanzioni previste dai regolamenti IUAV in materia di contribuzione studentesca e di carriere degli studenti, nonché dalla convenzione tra la Regione del Veneto e l'Università IUAV.