Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

Giorgio Grassi. Scritti scelti 1965-2015

 

presentazione del libro edito da LetteraVentidue Edizioni

 

a cura di Antonella Gallo

 

28 maggio 2024

Badoer, aula Tafuri

ore 17

 

saluti istituzionali

Roberto Beraldo, presidente Ordine Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Venezia

Armando Dal Fabbro, responsabile scientifico del dottorato Iuav nell’ambito di ricerca “Composizione architettonica”

 

intervengono

Giorgio Grassi, Riccardo Campagnola, Luca Ortelli, Antonella Gallo, Ildebrando Clemente

 

locandina >>

 

 

per i membri dell’Ordine Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Venezia la partecipazione al convegno prevede l’attribuzione di 2 CFP Crediti Formativi Professionali

 

 

Per Giorgio Grassi la riflessione teorica e l’attivitą progettuale, pur legate da vincoli di stretta dipendenza e di reciproca influenza, possiedono entrambe un’autonomia propria e un elevato grado di generalitą. Destinati a studenti e giovani architetti – come Grassi stesso ha pił volte sottolineato – i suoi scritti affrontano diversi temi di architettura, mantenendosi sempre rigorosamente all’interno della disciplina.

 

Dai primi saggi, dedicati ad alcuni aspetti dell’architettura moderna e ad alcuni dei suoi protagonisti, le riflessioni di Grassi si spostano verso una visione pił ampia ponendo al centro la questione del rapporto che l’architettura intrattiene con se stessa e con la sua storia, fino alla constatazione della sua forse inesorabile fine. Il rapporto dell’architettura con la sua storicitą costituisce uno dei cardini del pensiero di Grassi e sarą via via sviluppato fino a diventare un punto fermo, imprescindibile e inconfondibile, della sua elaborazione teorica. Da qui deriveranno poi gli altri elementi distintivi che struttureranno gli scritti e motiveranno i progetti – inutile ricordare che i suoi progetti, in parte qui illustrati, presentano tutti le stesse inconfondibili stimmate dei suoi scritti, la loro autenticitą, chiarezza e profonditą. Questo libro raccoglie gli scritti teorici elaborati nell’arco di cinquant’anni da una delle personalitą pił impegnate e coerenti dell’architettura contemporanea.

 

 

biografia di Giorgio Grassi

 

Giorgio Grassi (Milano 1935). Dal 1961 al 1964 č stato membro della redazione di “Casabella-Continuitą” direttore E. N. Rogers. Dal 1977 ordinario di progettazione architettonica FdA di Milano. Ha insegnato anche all’FdA di Pescara, all’ETS di Valencia, all’EPF di Losanna e all’ETH di Zurigo. Ospite invitato del DAAD a Berlino per l’anno 1981. Membro d’onore del BDA (Bund deutscher Architekten) e dell’Internationale Bauakademie di Berlino. Per la sua opera ha ricevuto il “Premio de Arquitectura de la Comunidad Valenciana”, la “Heinrich Tessenow Medaille in Gold” della Stiftung FVS di Amburgo (1992), l’“Architektur-Preis Berlin” (2003) e il “Premio de Arquitectura Arpa-Fil di Guadalajara” Mexico (2008).

 

Fra i suoi scritti pił recenti “Leon Battista Alberti e l’architettura romana” (2007) e “Una vita da architetto” (2008). Fra le pubblicazioni pił complete delle sue opere: G. Crespi e N. Dego “Giorgio Grassi opere e progetti” (2004). Fra le realizzazioni: la Casa dello Studente a Chieti (1976-79), il Teatro Romano di Sagunto (1985-92), le biblioteche di Groningen (1989-92) e di Valencia (1990-98), il complesso ABB-Roland Ernst in Potsdamerplatz a Berlino (1993-01) e la nuova sede della Cassa di Risparmio di Firenze (2004-2008).