Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

 

 

 

Agrinet il futuro in campo – al via la nuova stagione televisiva

 

10 storie attraverso l’Italia per incontrare agricoltori innovativi che affrontano le sfide legate alle politiche agricole europee

 

ogni sabato, dal 1° giugno 2024 alle ore 17.30 su TV2000

 

 

Parte la nuova stagione di "Agrinet il futuro in campo", il programma che esplora l'agricoltura con uno sguardo attento alle sue eccellenze, al contesto ambientale e al settore agroalimentare. Attraverso 10 storie coinvolgenti, viaggiamo per tutta Italia per incontrare agricoltori innovativi che affrontano le sfide legate alle politiche agricole europee con un focus sugli aspetti ambientali ed ecologici per la salvaguardia e lo sviluppo del territorio. Un viaggio emozionante alla scoperta delle pratiche agricole del futuro e delle persone che le rendono possibili.

 

Il format, di 25 minuti l’uno, prevede l’alternanza tra il reportage dai campi e la divulgazione di aspetti più strettamente scientifici orientati alla sostenibilità, legati soprattutto ai 10 obiettivi chiave della Politica Agricola Comunitaria. Il programma, condotto dalla giornalista riminese Francesca Magnoni, si avvale della consulenza tecnico-scientifica dell’Università Iuav di Venezia – Dipartimento di Culture del progetto – e dell’Associazione Nazionale Confagricoltura.

 

Il programma è prodotto e ideato dal gruppo Icaro di Rimini, in collaborazione con TV2000, l’associazione di tv locali Corallo ed è co-finanziato dalla Commissione Europea, che, attraverso un apposito bando, promuove iniziative di informazione sui temi dell’agricoltura sostenibile.

 

Si parte sabato 1° giugno 2024 con la prima tappa dalla Romagna con la puntata “Cambiamenti climatici: l’alluvione un anno dopo”: ad un anno esatto dall’alluvione per ricordare il drammatico evento e gli effetti che ha provocato, cercando di indagare come gli agricoltori fronteggiano e cercano di mitigare il cambiamento climatico. Incontriamo i giovani faentini Alessandro Bacchilega e Martina Farolfi, che hanno subito danni a causa dell’esondazione del fiume Lamone e che per giorni non sono potuti entrare in campo per prendersi cura degli impianti di kiwi e olive; poi ci spostiamo a Cesena, vicino al fiume Savio, dove un ancora emozionato Gianluca Zoffoli, mostra i gravi danni che provocati irrimediabilmente al suo raccolto di kiwi, ma ci racconta anche dei gesti di solidarietà che hanno aiutato la sua lenta ripresa. La frutta per la Romagna è una delle produzioni più importanti dell’area e i cambiamenti climatici stanno mettendo a dura prova gli agricoltori, tanto da dover prendere decisioni drastiche anche per il futuro.

 

Nella puntata televisiva spazio anche agli esperti, il meteorologo e climatologo Pierluigi Randi e Federica Rossi, responsabile della Divisione Agricoltura di Precisione e Agroambiente della Società di ricerca Ri.Nova, che spiegano come poter fronteggiare questi eventi climatici estremi al fine di ridurne i pericolosi danni.

 

Ogni puntata si chiude con la rubrica LA PAC VISTA DAI BAMBINI, curata da varie emittenti regionali del circuito di tv CORALLO, che collaborano al progetto, portando nelle scuole primarie italiane i temi della sostenibilità, dialogano con i più piccoli. La prima puntata è curata da TVPRATO presso la Scuola primaria Ciliani, dove i bambini sono stati coinvolti in un progetto sui temi legati ai comportamenti da tenere per agire verso la mitigazione dei cambiamenti climatici.

 

 

il calendario delle altre puntate:

 

sabato 1° giugno 2024

Cambiamenti climatici: l’alluvione un anno dopo

 

 

sabato 8 giugno 2024

“Arborea: L’isola felice del latte”

 

Tema chiave: “Proteggere la qualità dell’alimentazione e della salute” - Ad Arborea, in Sardegna, per raccontare la filiera del latte della cooperativa locale che porta avanti una politica molto attenta lungo tutta la filiera alimentare: dal controllo del benessere animale fino alla tracciabilità nella produzione di yogurt e formaggi, con una serie di alti standard certificati che fanno dell’azienda un leader nazionale per la sostenibilità e la qualità dei prodotti offerti sul mercato. La cooperativa aggrega allevatori da tutta l’isola, ma il loro latte arriva in tutta Italia. La puntata si chiude con un servizio curato da Tele Radio Pace e realizzato presso gli Istituti paritari San Benedetto e Istituto Gianelli di Rapallo.

 

 

sabato 15 giugno 2024

“Pianura Padana tra Emila e Veneto: La barbabietola da zucchero, una storia di resistenza”

 

Tema chiave: “Garantire un reddito equo per gli agricoltori” – Ci muoviamo tra Minerbio e Pontelongo dove una volta gli zuccherifici erano tantissimi ed oggi ne sono rimasti solo alcuni: scopriamo allora la storia di questa tradizionale coltivazione della Pianura Padana, che ha rischiato di scomparire del tutto, ma che oggi resta in una sola filiera nazionale, quella della barbabietola italiana raccolta e trasformata dall’ultima cooperativa di produttori bieticoli rimasti tra l’Emilia e il Veneto e che permette la sopravvivenza di tanti piccoli soci conferitori tra cui Alberto Bonora. La puntata si chiude con un servizio curato da Tele Liguria Sud e realizzato presso la Scuola Primaria M. Caranza di Varese Ligure.

 

 

sabato 22 giugno 2024

“Costa dei Gelsomini: Dal mito di Persefone alla generazione delle giovani imprenditrici”

 

Tema chiave: “Sostenere il ricambio generazionale” – tra le splendide rovine di Locri Epizefiri e immersi nella meravigliosa Costa dei Gelsomini, in Calabria, scopriamo una storia tutta al femminile con 3 giovani vulcaniche imprenditrici che coltivano bergamotto e altri agrumi portando avanti in maniera innovativa le aziende di famiglia, con un occhio attento all’innovazione tecnologica, alla scoperta di nuovi prodotti da proporre sul mercato a fianco del classico agrume fresco, fino alla coltivazione anche di uve locali per realizzare un sogno, quello di portare la Calabria e la sua imprenditoria giovanile come bandiera di una agricoltura sostenibile fuori dai confini regionali. La puntata si chiude con un servizio curato da TeleDehon presso l’Istituto scolastico comprensivo Jannuzzi-Di Donna di Andria.

 

 

sabato 29 giugno 2024

“Franciacorta: L’economia circolare dalla stalla alla tavola”

 

Tema chiave: “Gestione efficiente delle risorse naturali” – analizziamo con attenzione uno dei temi più caldi del settore agricolo e zootecnico, quello dell’allevamento bovino e dei suoi delicati effetti sull’ambiente: nella bella zona della Franciacorta, famosa per i suoi vini, raccontiamo la storia di una piccola azienda zootecnica che produce latte per la produzione di Grana Padano DOP, adottando una politica aziendale tutta incentrata sull’energia green capace di generare economia circolare: qui, grazie ad un impianto di biogas, si produce energia termica ed elettrica, un fertilizzante per i campi fino ad un sottoprodotto per la lettiera delle vacche (cosiddetto green bedding), il tutto per ridurre la produzione di azoto e CO2 grazie al riuso dei reflui zootecnici in modo innovativo, sostenibile ed economicamente remunerativo. La puntata si chiude con un servizio curato da TeleBelluno presso la Scuola primaria Villa di Villa dell’Istituto comprensivo Mel Marco da Melo - Lentiai e Villapiana in Veneto.

 

 

sabato 6 luglio 2024

“Vallesina: L’agricoltura biologica che si fa sociale”

 

Tema chiave: “Aumentare la competitività” – uno dei problemi che affrontano gli agricoltori moderni è quello di resistere alla concorrenza esterna, dettata da sempre più fattori, come i costi di produzione o le necessità di tutelare l’ambiente. Una risposta in tal senso è la scelta di essere multifunzionali, ovvero offrire una serie di servizi che vanno oltre la semplice attività agricola : è il caso della marchigiana Vallesina Bio, azienda agricola biologica che ha saputo integrare processi di trasformazione per la vendita diretta, ma soprattutto ha scelto di adottare azioni innovative ad alto valore sociale, col preciso scopo di favorire territorio e comunità, creando benefici grazie all’attivazione anche di progetti socioeducativi legati al mondo agricolo.

 

La puntata si chiude con un servizio curato da TSTV Benevento realizzato presso L’istituto Paritario De La Salle di Benevento.

 

 

sabato 13 luglio 2024

“Lucania: l’agricoltore custode, una storia di passione per la terra”

 

Tema chiave: “Migliorare la posizione degli agricoltori nella catena del valore” – questo delicato tema ci porta nella bellissima terra lucana ad incontrare un giovane agricoltore che per rendere la propria attività efficiente e remunerativa ha deciso di dare vita ad una filiera corta e controllata nel settore cerealicolo: nella sua azienda immersa in un paesaggio incontaminato coltiva grani antichi che poi trasforma in farine, taralli e pasta. Il suo è un ruolo strategico, perché è anche custode di antiche varietà che andrebbero diversamente perse per sempre, andando a minare la ricca biodiversità della sua terra. Tutto ciò è un modo per farsi apprezzare ulteriormente da un consumatore sempre più attento a quel che acquista e consuma. La puntata si chiude con un servizio curato da TV Libera Pistoia realizzato presso la Scuola Primaria Bonelle - Istituto comprensivo Statale Raffaello di Pistoia.

 

 

sabato 20 luglio 2024

“Val di Rabbi: L’antico maso tra agricoltura e tradizioni di montagna”

 

Tema chiave: “Salvaguardare il paesaggio e la biodiversità” – immersi in un paesaggio montano, nella piccola località di Pracorno, in Trentino, andiamo a conoscere una famiglia che porta avanti un’azienda agrituristica che alleva bovine al pascolo e trasforma direttamente i prodotti derivati dal latte direttamente in azienda, con tecniche artigianali rispettose delle tradizioni locali. Il suo impegno gli è valso anche il prestigioso riconoscimento nazionale “Bandiera Verde” assegnato a chi si distingue per l’opera di valorizzazione del territorio, della cultura, delle tradizioni e dei sapori della terra locale. La puntata si chiude con un servizio curato da Tele Radio Pace realizzato presso la Scuola Primaria paritaria Santa Marta di Chiavari.

 

 

sabato 27 luglio 2024

“Parco della Lessinia: Il richiamo degli alti pascoli”

 

Tema chiave: “Sviluppare aree rurali dinamiche” – sempre di più le aree montane e rurali lontane dai centri abitati tendono a spopolarsi soprattutto da parte dei giovani, in cerca di occasioni di lavoro più remunerative e di comunità sociali più vive, per questo uno dei temi chiave della politica agricola comunitaria è quello di contrastare l’abbandono della terra anche attraverso aiuti economici. Andiamo allora nel Parco della Lessinia, in Veneto, per raccontare la storia di alcuni giovani allevatori che conducono piccole aziende agri-turistiche in malga per la produzione di latte e formaggi seguendo i ritmi della natura.

 

La puntata si chiude con un Servizio a cura di TeleBelluno realizzato presso la Scuola primaria di Vodo-Borca di Cadore.

 

 

sabato 3 agosto 2024

“Tra Padova e Verona: Api e tecnologia, una unione perfetta al servizio della biodiversità”

 

Tema chiave: “Promuovere la conoscenza, l’innovazione e la digitalizzazione” – l’innovazione tecnologica, la formazione e la ricerca sono oggi sempre di più oggetto di attenzione da parte della moderna agricoltura, irrinunciabili fattori di crescita in un panorama economico e ambientale sempre più complesso. Per questo scopriamo la storia di Beeing, un’azienda innovativa che promuove l’apicoltura sotto vari punti di vista: per diffondere le costruzioni di apiari urbani e nelle aziende al fine di monitorare la qualità dell’impollinazione, la resa dei raccolti e la qualità dell’aria. Il viaggio ci porta insieme in Veneto ad incontrare una azienda che produce basilico e trasformati, ma che soprattutto ha adottato la costruzione di apiari in azienda per rispondere alle crescenti esigenze legate alla sostenibilità. La puntata si chiude con un servizio a cura di TeleDehon realizzato presso l’Istituto Comprensivo Don Bosco – Scuola primaria A. Ciancia di Francavilla in Sinni in provincia di Potenza.

 

 

informazioni

cofinanziato da EU Food & Farming

#IMCAP

#agrinet4education

agri-net.it

tv2000.it/agrinet4edu