rapporto di lavoro

Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

D) L’iter per la valutazione dei servizi svolti

 

Per poter raggiungere i requisiti pensionistici richiesti nel tempo dalle norme previdenziali, accanto all’età anagrafica assume rilievo l’anzianità di servizio, cioè il numero di anni in cui sono stati accantonati dei contributi.

 

I contributi, di varia natura, si possono riassumere nelle seguenti tipologie:

-                     obbligatori perché frutto del servizio effettivo

-                     figurativi in quanto non direttamente versati dal datore di lavoro o dal lavoratore per intero (ad es. eventi di maternità avvenuti al di fuori del rapporto di lavoro, o per l’esercizio di funzioni pubbliche elettive e cariche sindacali) o parzialmente (ad es. durante periodi di congedo parentale), ma accreditati a norma di legge presso l’istituto previdenziale (a domanda o d’ufficio).

-                     volontari nell’ipotesi in cui i lavoratori che siano cessati o abbiano interrotto l’attività lavorativa (ad es. a seguito della fruizione di periodi di aspettativa per motivi di famiglia o di studio) intendano pagare di tasca propria il relativo onere per perfezionare i requisiti necessari a raggiungere il diritto alla pensione oppure per incrementare l'importo dell'assegno

-                     valorizzati con riscatto, per dare copertura assicurativa a quei periodi privi di contribuzione che la legge ha inteso rendere utilizzabili ai fini della pensione

-                     valorizzati con ricongiunzione, istituto che permette, a chi ha posizioni assicurative in gestioni previdenziali diverse, di riunire, mediante trasferimento, tutti i periodi contributivi presso un’unica gestione, allo scopo di ottenere una sola pensione

-                     valorizzati con computo, per la sola Cassa Stato e solo per i versamenti contributivi riferiti a periodi non di ruolo svolti per lo Stato o altri Enti pubblici.

 

Poiché nella valorizzazione dei contributi entrano in gioco la specificità dei percorsi lavorativi con le regole delle casse previdenziali in cui i contributi stessi vengono versati, è necessario rivolgersi a degli esperti, in particolare presso i Patronati, per valutare attentamente le strategie da mettere in atto per raggiungere lo scopo desiderato.

 

 

Contatti

area Risorse umane e organizzazione

divisone Risorse umane e organizzazione

servizio Concorsi e carriere personale tecnico amministrativo e previdenza

previdenza@iuav.it