rapporto di lavoro

Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

D) L’iter per la valutazione dei servizi svolti: il riscatto

 

Il riscatto č l’istituto che consente di valorizzare servizi e periodi privi di copertura contributiva ai fini di aumentare l’anzianitą utile a pensione.

 

Il recupero di periodi privi di contribuzione comporta il pagamento di un onere da parte del richiedente (contributo gravoso), pertanto la legge consente la valorizzazione anche parziale del periodo, almeno fino al raggiungimento del requisito necessario all’ottenimento della pensione.

 

I servizi e i periodi ammessi a riscatto sono fattispecie ben definite dalla legge e si possono raccogliere nelle seguenti tipologie:

- titoli ammessi a riscatto (ad es.: diploma di laurea, diploma universitario, il dottorato di ricerca, diploma di specializzazione, corso di studi superiori, periodi di pratica e iscrizione ad albi professionali)

- servizi ammessi a riscatto (ad es.: dipendente statale non di ruolo; assistente straordinario non incaricato o assistente volontario nelle universitą o negli istituti di istruzione superiore; dipendente assunto con contratto locale per le esigenze degli uffici italiani all’estero; docente presso universitą estere, prima della nomina a professore di ruolo degli istituti italiani di istruzione superiore; lettore di lingua e letteratura italiana c/o universitą, prima della nomina a insegnante di ruolo delle scuole statali di istruzione secondaria o degli istituti professionali o di istruzione artistica)

- periodi ammessi a riscatto (ad es.: il periodo intercorrente tra la decorrenza giuridica e quella economica della nomina; i periodi corrispondenti al congedo per maternitą facoltativa collocati al di fuori del rapporto di lavoro; periodi di sospensione o interruzione del rapporto di lavoro successivi per aspettativa per motivi di famiglia, di studio e sospensioni disciplinari; periodi di formazione professionale, studio o ricerca; periodi intercorrenti tra un rapporto di lavoro dipendente e l'altro nel caso di lavori discontinui, stagionali o temporanei)

 

Il riconoscimento avviene, su apposita istanza presentata a Inps dal lavoratore esclusivamente in via telematica, entro i due anni antecedenti il raggiungimento dei requisiti pensionistici.

 

Le modalitą di calcolo del contributo di riscatto variano a seconda della collocazione temporale del periodo da riscattare. Una eventuale rinuncia non precluderą la possibilitą di presentare successivamente una nuova domanda intesa al riscatto per lo stesso periodo.

 

In alternativa al riscatto č possibile utilizzare l’istituto della prosecuzione volontaria, che consente ai lavoratori che abbiano cessato o interrotto la propria attivitą lavorativa senza poter raggiungere il diritto alla pensione, di proseguire volontariamente con il versamento dei contributi per perfezionarlo (a determinate condizioni da valutare singolarmente, possibilmente facendosi assistere dagli esperti del Patronato di fiducia).

 

_____________________________________________________

contatti

area Finanza e risorse umane

divisione Risorse umane e organizzazione

servizio Concorsi e carriere personale tecnico e amministrativo e previdenza

previdenza@iuav.it