rapporto di lavoro

Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

A) Cosa sono la posizione assicurativa e la pensione

 

1- Posizione assicurativa

In ottemperanza a quanto previsto dall’art.38 della Costituzione, al momento dell’assunzione, il lavoratore deve costituire un’assicurazione sociale obbligatoria per le esigenze della vita, utile a lui stesso in caso di vecchiaia, invalidità o ai familiari superstiti  (pensione di reversibilità e indiretta). Si tratta cioè di un accantonamento rappresentato dai cosìddetti contributi, versato lungo l’intera durata dell’attività lavorativa, che produrrà il diritto al godimento – nel rispetto di determinate condizioni- di una rendita vitalizia denominata pensione e alla fine della carriera lavorativa al trattamento di fine servizio (buonuscita) o di fine rapporto, nonché di prestazioni creditizie e sociali.

Per i dipendenti pubblici la costituzione della posizione assicurativa opera d’ufficio e i relativi contributi, a carico in parte del lavoratore e in parte del datore di lavoro, sono versati all’INPS – Gestione dipendenti pubblici.

 

2- Pensione

La pensione è una rendita vitalizia o temporanea al permanere di condizioni particolari di bisogno che si ottiene, a richiesta, al momento della maturazione dei requisiti o dell'evento tutelato.

In Italia gli enti o istituti predisposti per la sua erogazione sono denominati Enti previdenziali e comprendono l'INPS e le casse professionali (per es. InarCassa, Inpgi etc).

 

 

Contatti

area Risorse umane e organizzazione

divisone Risorse umane e organizzazione

servizio Concorsi e carriere personale tecnico amministrativo e previdenza

previdenza@iuav.it