servizio Sicurezza e protezione
Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

 

 

 

 

Corsi di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro

 

L’Ateneo si propone di diffondere la cultura della sicurezza e della prevenzione tramite apposite attività formative così da promuovere comportamenti responsabili finalizzati alla tutela della propria incolumità e di quella altrui.

 

Per la comunità Iuav vengono periodicamente attivati i seguenti corsi di formazione:

– corso per addetti al primo soccorso

– corso per addetti antincendio

– corso per addetti all’utilizzo del defibrillatore semi automatico

– corso per dirigenti

– corso per preposti

– corsi per RLS

– corso per lavoratori

– corsi di formazione e addestramento per rischi specifici: lavori in quota, agenti chimici, gru a ponte, carrelli elevatori.

 

Il Testo Unico sulla Sicurezza prevede che tutti coloro che svolgono un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un’arte o una professione, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, ricevano adeguata formazione generale e specifica sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

 

È stato dunque delineato un percorso di formazione obbligatoria per lavoratori e soggetti equiparati suddiviso in:

1 - corso di formazione generale di 4 ore che costituisce credito formativo permanente

2 - corso di formazione specifica con numero di ore variabile in base all’attività svolta e con obbligo di aggiornamento quinquennale

 

Come previsto dalla normativa sopra citata tutti coloro che svolgono attività presso le strutture dell’Ateneo devono essere adeguatamente informati e formati sui rischi, pertanto la formazione obbligatoria è da ritenersi estesa a:

personale tecnico amministrativo

personale docente

collaboratori alla didattica

assegnisti

borsisti

dottorandi

tirocinanti

visitatori (es. visiting professor, visiting student)

dipendenti di altri enti o ditte

studenti che accedono ai laboratori