Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

La ricerca in composizione architettonica: la Scuola di Venezia

 

convegno internazionale

 

30 gennaio 2020

ore 10 > 19

31 gennaio 2020

ore 10 > 14

 

Venezia, Badoer, aula Tafuri

 

a cura di Armando Dal Fabbro e Antonella Gallo

 

con il patrocinio della Regione del Veneto

 

nell’ambito del dottorato in architettura, città e design, curriculum composizione architettonica

 

scarica la cartolina con il programma >>

 

 

presentazione del convegno

 

Il dottorato in Composizione architettonica della Scuola di dottorato dell’Università Iuav di Venezia, insieme all'Ordine degli Architetti di Venezia, promuove, nel mese di gennaio del 2020, un convegno internazionale sul tema: “La ricerca in composizione architettonica”.

 

Il convegno curato da Armando Dal Fabbro, Antonella Gallo con la collaborazione di Luciano Semerani, si rivolge a personalità che si sono occupate dell’architettura italiana moderna, a membri del Collegio o PhD del Dottorato di Composizione Architettonica di Venezia e a responsabili di altri dottorati di ricerca interessati a portare un loro contributo al dibattito sul ruolo della disciplina della composizione architettonica e urbana nell’insegnamento del progetto di architettura.

 

Il convegno che si svolgerà il 30 e 31 gennaio a Venezia, presso la Scuola di Dottorato dello Iuav, sarà articolato in tre sessioni tematiche, caratterizzate da interventi diretti ad approfondire e alimentare il dibattito da punti di stazione diversi.

 

La prima sessione: “Identità e continuità nell’architettura moderna italiana” introdurrà i lavori a partire dalle posizioni espresse dagli architetti di «Quadrante» e dalla successiva definizione dai caratteri identitari dell’esperienza italiana, come precisati da Ernesto N. Rogers, nel suo rapporto con la storia e nella sua specifica dimensione operativa. La seconda: “La ricerca compositiva nel Dottorato di Venezia”, immediatamente seguente, traccerà un bilancio e analizzerà lo specifico ruolo della Scuola di Venezia.

 

Infine, nel giorno conclusivo, la terza sessione: “Presente e futuro della Scuola italiana nel quadro internazionale”, vedrà lo svolgimento di due tavole rotonde di docenti che si confronteranno sull’attualità delle linee di ricerca in atto e sui nuovi contenuti da perseguire per un loro possibile sviluppo. Sarà cura della terza sessione avviare una riflessione, come istanza morale e come prospettiva civile, che potrebbe avere risvolti programmatici sull’attualità dell’esercizio del mestiere e sulla realtà apparentemente contraddittoria della scuola, che fondono insieme teoria e sperimentazione pratica.

 

 

programma

 

giovedì 30 gennaio 2020

 

ore 10

Saluti istituzionali dell’Amministrazione comunale di Venezia, del Direttore della Scuola di Dottorato Benno Albrecht, del Coordinatore del Curriculum Armando Dal Fabbro

 

Presentazione del Rettore Alberto Ferlenga

 

ore 10.30

prima sessione: Identità e continuità nell’architettura moderna italiana

 

David Rifkind, Florida International University School of Architecture

Gli architetti di “Quadrante” (Terragni, BBPR, Figini e Pollini)

 

Daniel Sherer, Princeton University School of Architecture

I contenuti della continuità. Implicazioni progettuali e filosofici di un concetto chiave del pensiero architettonico italiano da Rogers a Rossi e da Rossi al presente

 

Josep Parcerisa, UPC Universitat Politècnica de Catalunya

Trieste: 2+2 architetti per una città

 

Marko Pogacnik, Università Iuav di Venezia

Giancarlo De Carlo e il dibattito architettura-urbanistica all’interno dell’MSA

 

ore 14

seconda sessione: La ricerca compositiva nel Dottorato di Venezia

 

Armando Dal Fabbro, Università Iuav di Venezia

La composizione nel progetto d’architettura

 

Giovanni Marras, Università Iuav di Venezia

I padri (Ernesto N. Rogers, Giuseppe Samonà)

 

Ildebrando Clemente, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Le architetture teoriche di Polesello, Rossi, Semerani e Tamaro 

 

Silvia Malcovati, Politecnico di Torino, Potsdam School of Architecture

Giorgio Grassi e gli antichi maestri

 

Domenico Chizzoniti, Politecnico di Milano

Guido Canella: la poetica dell’invenzione tra figurazione e forma

 

Raffaella Neri, Politecnico di Milano

La costruzione della città secondo Antonio Monestiroli

 

Antonella Gallo, Università Iuav di Venezia

Ricerche di confine

 

 

venerdì 31 gennaio 2020

 

ore 10

terza sessione

Presente e futuro della Scuola italiana nel quadro internazionale

 

Prima tavola rotonda

Mauro Marzo (moderatore), Università Iuav di Venezia; Tommaso Brighenti, Politecnico di Milano;

Renato Capozzi, Università di Napoli Federico II; Carlo Gandolfi, Università di Parma; Elvio Manganaro,

Politecnico di Milano; Valerio Paolo Mosco, Università Iuav di Venezia; Giuseppina Scavuzzo, Università di Trieste.

 

Seconda tavola rotonda

Luciano Semerani (moderatore), Università Iuav di Venezia; Enrico Bordogna, Politecnico di Milano; Orazio Carpenzano, Sapienza Università di Roma; Carlo Magnani, Università Iuav di Venezia; Gino Malacarne, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna; Bruno Messina, Università degli Studi di Catania; Carlo Moccia, Politecnico di Bari; Luca Monica, Politecnico di Milano.