Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)

 

Il PNRR è il piano italiano di gestione dei fondi derivanti dal progetto finanziario di ripresa europeo NextGenerationEU, che con circa 800 miliardi di euro ha l’obiettivo di costruire l’Europa post Covid-19. L’Italia integra i 191 miliardi di fondi europei con il Piano nazionale per gli investimenti complementari, con risorse aggiuntive pari a 30,6 miliardi, per un totale di oltre 222 miliardi di Euro.

 

Il Piano si articola in 6 Missioni, ovvero aree tematiche principali su cui intervenire, coerenti con i 6 pilastri del Next Generation EU. Le Missioni si articolano in Componenti, aree di intervento che affrontano sfide specifiche, composte a loro volta da Investimenti e Riforme.

 

Con un finanziamento di 40,29 miliardi di Euro, gli obiettivi della Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo” sono promuovere e sostenere la transizione digitale, sia nel settore privato che nella Pubblica Amministrazione, sostenere l’innovazione del sistema produttivo, e investire in due settori chiave per l’Italia, turismo e cultura.

 

Alla Missione 4 “Istruzione e ricerca” sono destinati 30,88 miliardi di Euro. In particolare, la Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” prevede un investimento di 11,44 miliardi di Euro e ha l’obiettivo di rafforzare la ricerca e favorire la diffusione di modelli innovativi per la ricerca di base e applicata condotta in sinergia tra università e imprese; sostenere i processi per l’innovazione e il trasferimento tecnologico; potenziare le infrastrutture di ricerca, il capitale e le competenze di supporto all’innovazione.

 

 

 

 

 

Ecosistemi dell’innovazione

Avviso n. 3277 del 30-12-2021

 

> Missione 4 – Istruzione e ricerca

> Componente 2 – Dalla ricerca all’impresa

> Investimento 1.5 – Creazione e rafforzamento di “Ecosistemi dell’innovazione”, costruzione di “leader territoriali di R&S”

 

Gli Ecosistemi dell’innovazione – organizzati con una struttura di governance di tipo Hub (gestione e coordinamento) & Spoke (attività di ricerca) – sono reti di università statali e non statali, enti pubblici di ricerca, enti pubblici territoriali, altri soggetti pubblici e privati altamente qualificati e internazionalmente riconosciuti, e intervengono su aree di specializzazione tecnologica coerenti con le vocazioni industriali e di ricerca del territorio di riferimento, promuovendo e rafforzando la collaborazione tra il sistema della ricerca, il sistema produttivo e le istituzioni territoriali.

 

 

iNEST

Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem

responsabile scientifico Lorenzo Fabian

durata 40 mesi | dal 01/09/2022 al 31/08/2025

budget totale Ecosistema Euro 110.552.296,89

finanziamento totale Ecosistema Euro 109.866.032,00

finanziamento a Iuav Euro 5.645.209,97

 

> Spoke 4

coordinamento Iuav

referente Lorenzo Fabian

 

> Spoke 8

coordinamento Università degli Studi di Trieste

referente UNITS Maria Cristina Pedicchio

referente Iuav Francesco Musco

 

> Spoke 3

coordinamento Università degli Studi di Udine

referente UNIUD Angelo Montanari

referente Iuav Alberto Bassi

 

sito web >>

 

 

 

Ministero della Cultura - Bando Borghi

Avviso pubblico del 20-12-2021

 

> Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura

> Componente 3 – Cultura 4.0
> Misura 2 – Rigenerazione  di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale

> Investimento 2.1- Attrattività dei borghi storici

> Linea B - Progetti locali di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici

 

L’avviso è finalizzato a promuovere progetti per la rigenerazione, valorizzazione e gestione del grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni presenti nei piccoli centri italiani, integrando obiettivi di tutela del patrimonio culturale con le esigenze di rivitalizzazione sociale ed economica, di rilancio occupazionale e di contrasto dello spopolamento.

 

 

LIVING LOCAL LAB

Intervento per la costituzione di un Local Living Lab nella montagna fiorentina

comune di Londa

responsabile scientifico Elena Ostanel

settore SSD – ICAR/20

durata 24 mesi | dal 01/11/2022 al 30/10/2024

budget progetto Euro 2.077.000,00

budget Iuav Euro 17.460,00

finanziamento a Iuav Euro 17.460,00

 

 

LIVING SELVA

Abitare la montagna. Resilienza e fragilità del territorio

comune di Selva di Cadore

responsabile scientifico Laura Fregolent

settore SSD – ICAR/20

durata progetto dal 23/08/2023 al 30/06/2026

budget progetto Euro 1.600.000,00

budget Iuav Euro 66.100,00

finanziamento a Iuav Euro 66.100,00

 

 

LA SOSTENIBILITÀ DELLA TRADIZIONE

Refrontolo per lo sviluppo sostenibile

comune di Refrontolo

responsabile scientifico Mauro Marzo

settore SSD – ICAR/14

durata progetto dal 14/12/2022 al 30/06/2026

budget progetto Euro 1.600.000,00

budget Iuav Euro 48.012,00

finanziamento a Iuav Euro 48.012,00

 

 

CAMPUS IUAV

Il futuro durante e dopo le Olimpiadi Milano-Cortina 2026

comune Cibiana di Cadore

responsabile scientifico Laura Fregolent

settore SSD – ICAR/20

durata progetto dal 01/08/2022 al 30/06/2026

budget progetto Euro 1.600.000,00

budget Iuav Euro 90.000,00

finanziamento a Iuav Euro 90.000,00

 

 

 

Young Researchers – Seal of Excellence

Decreto Direttoriale n.247 del 19-08-2022

 

> Missione 4 – Istruzione e ricerca

> Componente 2 – Dalla ricerca all’impresa

> Investimento 1.2 – Finanziamento di progetti presentati da giovani ricercatori

 

Questo specifico investimento previsto dal PNRR è finalizzato a sostenere l’ingresso o il rientro in Italia di giovani ricercatori vincitori di bandi europei o ai quali sia stato attribuito un Sigillo di Eccellenza.

Questo primo bando mette a disposizione 220 dei 600 milioni di Euro complessivamente destinati dal PNRR per questa misura. In particolare, 60 milioni finanziano i progetti di 400 giovani ricercatori che hanno ottenuto un Seal of Excellence a seguito della partecipazione a bandi relativi alle Azioni MSCA.

 

 

PERFEMhouses – Performing Feminist Houses

The performativity of dwelling. Performance, architecture and living policies in Italy since the Seventies

responsabile scientifico Giada Cipollone

settore SSD – L-ART/05

durata 36 mesi | dal 20/12/2022 al 19/12/2025

finanziamento Euro 150.000,00

 

 

ARCHEI

The Architecture of European Integration

responsabile scientitifico Sebastiano Fabbrini

settore SSD – ICAR/18

durata 36 mesi | dal 20/12/2022 al 19/12/2025

finanziamento Euro 150.000,00

 

 

 

Ministero della Cultura – Direzione Generale Creatività Contemporanea

TOCC – Transizione ecologica/digitale Organismi Culturali e Creativi – Capacity Building

 

> Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo

> Componente 3 – Turismo e cultura 4.0

> Misura 3 – Industrie culturali e creative

> Investimento 3.3 – Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale e verde

 

La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura pubblica in data 9 giugno 2023 un avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali di capacity building per gli operatori della cultura, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito di Next Generation EU attraverso i fondi destinati al PNRR, per cui sono stati stanziati complessivamente 155 milioni di Euro.

 

Con capacity building si intende un processo di miglioramento continuo, finalizzato al rafforzamento del capitale umano e dei sistemi di gestione e di sviluppo organizzativo dei settori culturali e creativi. Un processo che ha come obiettivo il miglioramento dei servizi offerti, delle opportunità per gli organismi e gli operatori, attuato attraverso un insieme articolato di interventi di innovazione, creazione di competenze, trasferimento di pratiche in una logica di networking, in grado di incrementare e qualificare in modo strutturale il settore di riferimento, determinando in tal modo il miglioramento delle performance dell’intero sistema, con riferimento sia alla transizione digitale sia alla transizione ecologica.

 

 

TOCC Transizione digitale >> Azione A1

Decreto Direttoriale n. 149 del 09.06.2023

 

> Sub-investimento 3.3.1 - Interventi per migliorare l'ecosistema in cui operano i settori culturali e creativi, incoraggiando la cooperazione tra operatori culturali e organizzazioni e facilitando upskill e reskill

 

L’Azione A1 finanzia progetti di capacity building che hanno l’obiettivo di accompagnare, fornendo strumenti e conoscenze di supporto, gli operatori culturali attivi nel territorio nazionale, nella riqualificazione della catena del valore del settore culturale e creativo in chiave digitale e tecnologica.

 

 

HYPER-VILLAGE

responsabile scientifico Laura Fregolent

SSD – ICAR/20

durata 26 mesi | dal 10/04/2024 al 30/06/2026

budget progetto Euro 279.020,00

budget Iuav Euro 57.982,00

finanziamento a Iuav Euro 45.226,00

 

scheda progetto >>

 

 

TOCC Transizione ecologica >> Azione B1

Decreto Direttoriale n. 150 del 09.06.2023

 

> Sub-Investimento 3.3.3 - Promuovere la riduzione dell’impronta ecologica degli eventi culturali favorendo l’inclusione di criteri sociali e ambientali nelle politiche degli appalti pubblici, orientando così la filiera verso l’eco-innovazione di prodotti e servizi

 

L’Azione B1 finanzia progetti di capacity building che hanno l’obiettivo di trasferire agli operatori culturali attivi nel territorio nazionale competenze e conoscenze mirate a limitare l’impronta ecologica nei processi di produzione culturale, con riferimento all’organizzazione e alla realizzazione di eventi culturali, quali rassegne, festival, mostre, esposizioni e altre manifestazioni artistiche.

 

 

Exhibit2.0 - La svolta Ecologica

responsabile scientifico Davide Crippa

SSD – ICAR/13

 

> PROGETTO 1 - Network e strumenti per la diffusione

durata 6 mesi | dal 01/03/2024 al 30/09/2024

budget progetto Euro 105.000,00

finanziamento a Iuav Euro 81.900,00

 

> PROGETTO 2 - Il RE-Factor dell'esporre

durata 28 mesi | dal 01/03/2024 al 30/06/2026

budget progetto Euro 123.000,00

finanziamento a Iuav Euro 97.170,00

 

> PROGETTO 3 - Accompagnamento alla transizione

durata 23 mesi | dal 01/08/2024 al 30/06/2026

budget progetto Euro 100.000,00

finanziamento a Iuav Euro 79.000,00

 

 

 

contatti >>