INEST Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

 

 

City, Architecture, Sustainable Design

 

Lo Spoke 4, dal titolo City Architecture and Sustainable Design, è parte del più ampio progetto iNEST-Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem, una delle 11 reti italiane di ricerca su base territoriale finanziate dal PNRR. Scopo dell’ecosistema è rafforzare la collaborazione tra enti di ricerca, sistema produttivo e istituzioni territoriali, agevolando la trasformazione tecnologica dei processi produttivi in un’ottica di sostenibilità economica, ambientale e sociale dell’area veneta, friulana-giuliana e trentina-altoatesina.

 

Lo Spoke 4 è dedicato al progetto sostenibile inteso come cura e manutenzione dell’ambiente costruito declinato a tutte le scale e in tutte le sue sfaccettature: dal territorio, alla città, all’architettura. Coordinato da Iuav, lo Spoke si candida ad assumere il ruolo di snodo fra i sub-sistemi della trasformazione territoriale, promuovendo un tessuto collaborativo e di scambio di saperi fra tutti i soggetti della filiera: dalla progettazione, alla produzione manifatturiera, alla produzione edile, alla distribuzione commerciale, al credito, all’amministrazione. I principali ambiti indagati sono la mobilità sostenibile, la transizione energetica, la scarsità idrica, la progettazione in logica circolare, la digitalizzazione del cantiere, il disegno urbano, la sensoristica applicata all’architettura e alla città, la valorizzazione dei nuovi materiali, la gestione del patrimonio costruito, l’accessibilità e la vivibilità degli spazi, l’aumento della resilienza in prospettiva di adattamento ai cambi climatici. Il lavoro mira a valorizzare la ricerca applicata, coinvolgendo imprese e studi professionali con grande capacità di innovazione per rispondere ai bandi a cascata del PNRR, inserendosi nel progetto attraverso un approccio di sviluppo di soluzioni per l’intera filiera delle costruzioni.

 

I partner affiliati sono Iuav, Università di Udine e Trieste, che portano le proprie competenze culturali e tecnologiche negli ambiti del progetto di architettura, urbanistica, pianificazione, restauro e conservazione; l’Università di Padova, che porta le proprie competenze negli ambiti della Psicologia ambientale; il consorzio CORILA, che porta le proprie competenze negli ambiti dei saperi ecosistemici applicati a Venezia e alla laguna; il centro di ricerche CRESME, che porta le proprie competenze negli ambiti dell’analisi di mercato e dei servizi per chi opera nel mondo delle costruzioni e dell'edilizia.

 

L’attività dello Spoke è interamente finanziata con i fondi del progetto PNRR iNEST, promosso dall’Unione Europea NextGenerationEU (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 4 Componente 2, Investimento 1.5 – D.D. 1058  23/06/2022, ECS_00000043).

 

Per saperne di più su iNEST visita il sito dedicato.

 

Per saperne di più sullo "Spoke 04 Città, Architettura, Design sostenibile visita la sezione dedicata.

 

I bandi a cascata dello Spoke 04 sono nuove opportunità di finanziamento che il nodo dell’ecosistema iNEST ha lanciato per finanziare imprese, PMI, architetti, ingegneri, progettisti, centri di ricerca impegnati in progetti sperimentali nell'ambito della città, architettura e design sostenibile.

 

Se hai un’idea di prototipo e sei interessato a partecipare, visita il sito di iNEST e scarica il bando nella sezione dedicata allo Spoke 4 >>

 

 

Per informazioni e chiarimenti scrivere a: assistenza@bandiconsorzioinest.it