Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

EIT - European Institute of Innovation and Technology

 

L’educazione all’imprenditorialità, le opportunità di formazione e lo sviluppo di competenze creative sono fondamentali per creare una nuova generazione di innovatori e per sviluppare in quelli esistenti le capacità di far raggiungere alla loro impresa livelli più alti di successo. L’accesso al talento imprenditoriale, oltre che ai servizi professionali, ai capitali e ai mercati a livello dell’Unione e il raggruppamento dei principali attori dell’innovazione attorno ad un obiettivo comune, sono ingredienti essenziali per alimentare un ecosistema di innovazione.

 

L’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT) è stato istituito nel 2008 come organo indipendente dell’Ue per accrescere la capacità dell’Europa di innovare alimentando il talento imprenditoriale e sostenendo nuove idee. La missione fondativa resta immutata quasi quindici anni dopo: aumentare la competitività dell’Europa, la sua crescita economica sostenibile e la creazione di posti di lavoro promuovendo e rafforzando la cooperazione tra le principali organizzazioni imprenditoriali, educative e di ricerca e potenziare l’innovazione e l’imprenditorialità generando ambienti in cui possano prosperare pensieri creativi e innovativi.

 

 

obiettivi

Durante il periodo 2021-2027, l’istituto continua a sostenere le Comunità della conoscenza e dell’innovazione (KIC) allo scopo di rafforzare gli ecosistemi dell’innovazione e contribuire così alle sfide globali e sociali, in piena complementarità - nelle migliori intenzioni della Commissione - con il resto di Horizon Europe e in particolare con le attività supportate dall’EIC e dagli Ecosistemi dell’Innovazione.

 

Nella nuova programmazione l’EIT si propone nello specifico di aumentare l’apertura, l’impatto e la trasparenza delle KIC e l’integrazione del triangolo della conoscenza (istruzione-ricerca-impresa) in tutta l’Unione.

 

Altri due obiettivi sono, da un lato, l’aumento della capacità imprenditoriale e di innovazione del settore dell’istruzione superiore in Europa promuovendo e sostenendo il cambiamento istituzionale negli istituti di istruzione superiore e la loro integrazione negli ecosistemi dell’innovazione e, dall’altro, l’ampliamento del raggio d’azione regionale e locale delle KIC, da ottenersi includendo una gamma più ampia di parti interessate per affrontare le disparità nella capacità di innovazione all’interno dell’Unione.

 

 

temi

Gran parte della dotazione finanziaria dell’EIT è dedicata a sostenere le Comunità della conoscenza e dell’innovazione (KIC), composte da partenariati europei tra aziende, enti di ricerca, università ed imprese che portano avanti un’agenda strategica in specifici settori scientifici e tecnologici, mediante attività integrate di alta formazione, ricerca e innovazione.

 

Le KIC offrono una vasta gamma di servizi e attività di innovazione e imprenditorialità: corsi di formazione che mettono insieme capacità tecniche e imprenditoriali, servizi su misura per la creazione e l’accelerazione delle imprese e progetti di ricerca orientati all’innovazione.

 

Le otto KIC attive al momento sono:

 

EIT Climate-KIC

Mira a mettere insieme la comunità degli stakeholder di R&I per accelerare la transizione verso una società ad impatto zero, climaticamente neutra e resiliente. Aspira a creare un network di università, imprese e organizzazioni di ricerca che elaborino soluzioni per mitigare l’impatto del cambiamento climatico e migliorare l’adattamento dei cittadini, favorendo al contempo l’avvicinamento di innovazioni dirompenti al mercato.

 

EIT InnoEnergy-KIC

Si propone di creare sistemi energetici sostenibili, tramite l’accelerazione di innovazioni energetiche che contribuiscano a ridurre l’impatto climatico. La InnoEnergy-KIC mira ad implementare un quadro operativo sostenibile nel lungo termine e supportato da una vasta gamma di attori del settore energetico. L’obiettivo è quello di generare nuovi talenti e promuovere l’adozione di soluzioni innovative, per favorire la creazione e il rafforzamento dell’imprenditoria in ambito energetico.

 

EIT Digital-KIC

Vuole rafforzare la posizione europea nel panorama digitale, avvicinando innovazioni digitali dirompenti al mercato e coltivando talenti nell’imprenditoria per assicurare una crescita economica e un migliore stile di vita per i cittadini. Il futuro dell’innovazione è assicurato da un ecosistema paneuropeo di grandi imprese digitali, PMI, startup, università e centri di ricerca dove imprenditori, ricercatori, studenti e nuovi talenti troveranno terreno fertile.

 

EIT Health-KIC

Intende apportare soluzioni innovative per migliorare la salute e il benessere dei cittadini europei. La KIC adotta un sistema collaborativo di tipo triangolare, attraverso la creazione di ambienti stimolanti per accogliere esperti dal mondo della ricerca e dal settore privato, allo scopo di avvicinare al mercato innovazioni dirompenti che riescano ad apportare risultati concreti e a migliorare il settore sanitario.

 

EIT Food-KIC

Si prefigge di costruire comunità dell’innovazione legate al settore alimentare che siano inclusive e innovative, e in cui i consumatori possano essere direttamente coinvolti. Creando massa critica con i migliori esponenti del mondo dell’imprenditoria, della ricerca e dell’educazione, la KIC cercherà di apportare soluzioni per un settore alimentare di alto livello, al contempo proponendo novità per i prodotti, i servizi e le tecnologie affinché i cittadini europei possano migliorare le proprie abitudini alimentari.

 

EIT Manufacturing-KIC

Vuole ideare soluzioni per trasformare i sistemi di produzione industriale di oggi verso tecnologie di produzione e di lavorazione del futuro. Queste ultime dovranno essere sostenibili, a basse emissioni, trans-settoriali e improntate all’innovazione, al fine di concepire servizi e processi innovativi e competitivi sulla scena internazionale.

 

EIT Raw materials-KIC

È stata disegnata per apportare soluzioni che diano un rinnovato impulso alla competitività, alla crescita e all’attrattività del settore delle materie prime in Europa. Si prepone di farlo attraverso innovazioni dirompenti, nuovi approcci educativi e sistemi di imprenditoria intelligente che sono coltivati in un ecosistema dell’innovazione che riunisce industrie leader del settore, università e centri di ricerca da più di 20 paesi dell’Unione Europea

 

EIT Urban Mobility-KIC

Ha come obiettivo quello di proporre nuove soluzioni per sviluppare infrastrutture del trasporto urbano più verdi, più inclusive e più smart. Mettendo insieme i migliori talenti dell’imprenditoria, della ricerca e dell’educazione, la KIC vuole mettere in campo nuove tecnologie che risolvano le difficoltà delle infrastrutture delle nostre città, dei trasporti marittimi e delle infrastrutture per i rifiuti.

 

In Horizon Europe le KIC hanno assunto la forma di partenariati istituzionalizzati.

 

L’agenda strategica 2021-27 prevede il lancio di nuove KIC in Horizon Europe, selezionate in settori rilevanti per le priorità politiche del nuovo programma e complementari rispetto alle KIC esistenti. La prima nuova  KIC si concentrerà sulle  Industrie culturali e creative (CCI) e dovrebbe  essere istituita  nel 2022-23.  La seconda KIC si focalizzerà sul settore marino, marittimo e delle acque e dovrebbe essere istituita nel 2026:

 

EIT Cultural and Creative Industries-KIC

Intende migliorare la competitività e la promozione dell’innovazione nelle industrie creative e culturali, coltivando le future generazioni di talenti, supportando lo sviluppo di soluzioni dirompenti e accelerando le compagnie ad alto potenziale innovativo per portare nuove soluzioni in questo settore.

EIT Water, Marine and Maritime-KIC

Intende avvicinare al mercato soluzioni innovative che garantiscano un migliore uso delle risorse idriche e marittime. Il mondo della ricerca, dell’educazione e dell’imprenditoria troveranno in questa KIC terreno fertile per promuovere i loro talenti e le loro innovazioni dirompenti, generando effetti positivi anche per la competitività dell’Unione Europea in tale settore. Partirà con le prime azioni di costituzione nel 2025 per poi essere lanciata ufficialmente nel 2026.

 

 

chi può partecipare

- Piccole Medie Imprese ad alto valore tecnologico, Startup e Spin off

- Centri di Ricerca pubblico-privati e Università

- Grandi imprese e Industrie

 

 

modalità di accesso ai finanziamenti

Le opportunità di finanziamento attivate dalle KIC sono raccolte nel sito dell’EIT nella sezione Opportunities.

 

 

link utili

>> Sito EIT

 

 

 

 

contatti >>