Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

EIE - European Innovation Ecosystems

 

 

Per sfruttare appieno il potenziale dell’innovazione che coinvolge ricercatori, imprenditori, industria e società in generale, l’Unione europea deve migliorare l’ambiente in cui l’innovazione può prosperare a tutti i livelli. Ciò significa contribuire allo sviluppo di un efficace ecosistema dell’innovazione a livello europeo, incoraggiando la cooperazione, la creazione di reti e lo scambio di idee e di conoscenze, sviluppando processi di innovazione aperta nelle organizzazioni, finanziamenti e competenze tra gli ecosistemi dell’innovazione regionali, nazionali e locali, al fine di sostenere tutti i tipi di innovazione, raggiungere tutti gli innovatori dell’Ue e fornire loro un sostegno adeguato.

 

 

obiettivi

Le attività finanziate nell’ambito di questa tematica mirano a rafforzare gli ecosistemi di innovazione potenziando le loro connessioni, rendendoli inclusivi ed efficienti in modo che possano supportare la scalabilità delle aziende e stimolare l’innovazione per affrontare sfide importanti come la ripresa sociale ed economica, la sostenibilità e la resilienza in modo responsabile.

 

Questa tematica sosterrà inoltre l’istituzione dell’EIC forum, una piattaforma finalizzata a riunire insieme fattori di innovazione e livelli di governance diversi per discutere questioni politiche rilevanti in modo aperto e informale. A livello politico, l’EIC forum dovrà lavorare in modo flessibile per promuovere condizioni quadro favorevoli e flussi di informazioni, conoscenze, talenti e migliori pratiche tra gli attori degli ecosistemi dell’innovazione e l’EIC, per sfruttare appieno il potenziale dell’innovazione.

 

La tematica contribuisce a tutti i principali orientamenti strategici e aree di impatto di Horizon Europe e sostiene la riduzione del divario di innovazione all’interno dell’Unione.

 

 

temi

Destination #1 CONNECT

Si concentra sulla costruzione di ecosistemi di innovazione interconnessi e inclusivi in tutta Europa, puntando sui punti di forza esistenti degli ecosistemi nazionali, regionali e locali e incoraggiando il coinvolgimento di tutti gli attori e territori per definire, intraprendere e raggiungere ambizioni collettive a beneficio della società, comprese le transizioni verdi, digitali e sociali e lo Spazio europeo della ricerca.

 

Destination #2 SCALEUP

Si concentrano sul rafforzamento della connettività di rete all’interno e tra gli ecosistemi dell’innovazione per una crescita aziendale sostenibile ad alto valore sociale.

 

Destination #3 INNOVSMES

Sostiene il partenariato europeo “Innovative SMEs”, che aiuterà le PMI innovative ad aumentare la loro capacità e produttività di ricerca e innovazione (R&I) e ad inserirsi con successo nelle catene del valore globali e nei nuovi mercati.

 

 

modalità di accesso ai finanziamenti

I bandi degli Ecosistemi Europei dell’Innovazione sono contenuti nella sezione 10 del Programma di lavoro e disponibili sul Funding & Tender.

 

 

link utili

>> Work Programme 2021-2022

>> Funding & tender opportunities

 

 

 

 

contatti >>