Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

Research Infrastructures

 

Le infrastrutture di ricerca sono un elemento fortemente attrattivo per i ricercatori di tutto il mondo. Esse rappresentano infatti il luogo fisico o virtuale privilegiato, aperto a tutti, per poter condurre ricerche d’avanguardia, sperimentare, crescere e innovare. Al tempo stesso, le infrastrutture di ricerca sono un patrimonio della comunità scientifica, che ne riconosce il valore, e del sistema della ricerca nazionale ed europeo, che le organizza e sostiene.

 

Devono seguire un processo dinamico ed essere capaci di adattarsi a nuovi schemi, sostenendo e prevedendo gli sviluppi a breve e medio termine della ricerca, alla luce anche delle sfide e stravolgimenti imposti dalla pandemia COVID-19 che ha costretto ad accelerare alcune dinamiche e riformulare le priorità. È, quindi, fondamentale per le infrastrutture di ricerca creare nuove reti di integrazione, adeguandone gli obiettivi e prevedendo l’impiego di nuove tecnologie che le rendano più adatte a rispondere ai bisogni della ricerca, seguendone l’evoluzione.

 

 

obiettivi

Research Infrastructures ha l’obiettivo generale di dotare l’Europa di infrastrutture di ricerca sostenibili a livello globale, aperte e sempre più facilmente accessibili a tutti i ricercatori sia a livello europeo che extra-europeo, con lo scopo di sfruttarne appieno il potenziale di progresso e innovazione scientifici.

 

Persegue di conseguenza quattro obiettivi specifici:

- la riduzione della frammentazione degli ecosistemi di ricerca e innovazione, evitando duplicazioni e sovrapposizioni tra le infrastrutture di ricerca;

-  il coordinamento efficiente mirato allo sviluppo e al miglior utilizzo delle infrastrutture di ricerca;

- il sostegno a un accesso aperto alle infrastrutture di ricerca da parte dei ricercatori;

- l’aumento degli accessi alle risorse di ricerca digitali.

 

 

tipologia di progetti

 

Il Programma di lavoro si declina su 3 macro aree di intervento:

i) rafforzamento e consolidamento della comunità europea delle infrastrutture di ricerca;

ii) apertura, integrazione e interconnessione delle infrastrutture di ricerca europee;

iii) rafforzamento della politica europea in materia di infrastrutture di ricerca e cooperazione internazionale.

 

È organizzato e orientato su cinque destination, ognuna con un focus specifico:

 

Destination “A well-functioning European Research Infrastructure landscape”

Ha come focus lo sviluppo di nuove infrastrutture di ricerca, l’implementazione della roadmap dell’ESFRI (European Strategy Forum on Research Infrastructures), il rafforzamento del panorama europeo delle infrastrutture di ricerca ed il sostegno alle attività di cooperazione internazionale. Si pone anche l’obiettivo di favorire la transizione verso una crescente offerta di servizi da remoto, come risposta alle sfide poste dalla pandemia di COVID-19.

 

Destination “Enabling an operational, open, and FAIR EOSC ecosystem”

Si concentra prevalentemente sullo sviluppo e supporto al funzionamento della European Open Science Cloud, al sostegno alla nuova Strategia europea sui dati e alla transizione verso i principi di Open Science.

 

Destination “RI services to support health research, accelerate the green and digital transformation, and advance frontier knowledge”

Riprende in parte l’eredità delle call INFRAIA in Horizon 2020 e si concentra sullo sviluppo di servizi integrati tra le infrastrutture di ricerca, sostegno agli accessi internazionali e creazione di network di infrastrutture di ricerca in coerenza con le priorità europee.

 

Destination “Next generation of scientific instruments, tools and methods and advanced digital solutions”

Orientata allo sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche attraverso un approccio bottom-up. Particolare attenzione è riservata allo sviluppo di strumenti per il miglioramento della qualità e dell’utilizzo dei dati e di strumenti digitali per ricerca di tipo interdisciplinare, in collaborazione con il settore privato.

 

Destination “Network connectivity - enabler for collaboration without boundaries”

Obiettivo principale è il sostegno alla collaborazione e all’interscambio tra infrastrutture di ricerca all’interno dello Spazio europeo della ricerca, in coerenza con il rafforzamento della cooperazione internazionale con i paesi terzi.

 

 

chi può partecipare

- Infrastrutture di Ricerca, ERIC – European Research Infrastructures Consortium, Università, Centri di Ricerca pubblico-privati;

- Industrie, Grandi imprese, PMI;

- Associazioni, Pubbliche amministrazioni.

 

modalità di accesso ai finanziamenti

I bandi delle infrastrutture di ricerca sono contenuti nella sezione 3 del Programma di lavoro e disponibili sul portale della Commissione europea dedicato ai finanziamenti a gestione diretta (Funding & tenders opportunities)

 

link utili

>> Work Programme 2021-2022

>> Funding & tender opportunities

 

 

 

 

contatti >>