Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

 

 

progetto stagione teatrale "Variazioni sul mito" 2008-2009

 

5 classici

dal cartellone del Teatro Goldoni

 

5 azioni teatrali

a cura del centro studi classicA–Iuav

 

 

programma

informazioni

 

________________________________________________________________

 

Il progetto Variazioni sul mito, al secondo anno di realizzazione, conferma il rapporto di stretta collaborazione iniziato lo scorso anno tra l’Università Iuav di Venezia (in particolare il Senato degli Studenti e il Centro studi classicA) e il Teatro Stabile del Veneto Carlo Goldoni.

L’iniziativa è rivolta a tutti i cittadini, ma in particolare, soprattutto, alla popolazione universitaria che vive a Venezia e che anima la città con le sue energie, le sue passioni, le sue intelligenze: studenti e docenti, dottorandi e ricercatori come interlocutori e protagonisti della vita activa della città.

Variazioni sul Mito è una piccola “stagione teatrale” ideata e realizzata per un pubblico che ama i classici e le loro riletture moderne e contemporanee: l’attività di studio e di ricerca che si sviluppa in ambito scientifico trova una possibilità di espressione concreta in spazi pubblici cittadini e acquisisce così, nella forma della comunicazione teatrale, una valenza politica e culturale.

I 5 ‘classici’ – ‘classici’ antichi e moderni – sono scelti all’interno del cartellone 2008-2009 del Teatro Stabile veneziano: Peccato che sia una sgualdrina di John Ford (regia di Luca De Fusco), Ritter Dene Voss di Thomas Bernhard (regia di Piero Maccarinelli), Enrico IV di Luigi Pirandello (regia di Paolo Valerio), Amleto di William Shakespeare (regia di Pietro Carriglio), Macbeth di William Shakespeare (regia di Gabriele Lavia).

 

Le 5 azioni teatrali sono ideate e realizzate con la cura scientifica del Centro studi classicA - iuav e dell’Associazione culturale engramma. A partire da testi antichi e moderni, le cinque letture portano in scena frammenti di testi antichi e moderni, che restituiscono parole e immagini vivide e urgenti su questioni che stanno al centro della riflessione, estetica, politica, filosofica, contemporanea: il rapporto inquieto originale/copia e la legittimità della riproduzione dei modelli (Processo a[lla]Madonna. Ovvero dell’inquietudine delle icone, con Giovanna Mangiù, Stefano Scandaletti); un dialogo con ‘testi a fronte’ tra Shakespeare e gli antichi sulle passioni in forma di colori (Bianco, nero oro, rosso, blu: i colori del mito, con Amanda Sandrelli, Blas Roca Rey); il cuore avventuroso che arrischia il cammino del logos sui sentieri pericolosi della sapienza (Enigma: il teatro della Sfinge, con Luca Lazzareschi, Galatea Ranzi); la figlia di Agamennone presentata nella doppia veste di tenera vittima sacrificata ai venti di Ares, e, insieme, di feroce sacerdotessa di Artemide (Il doppio volto di Ifigenia, con Giovanna Di Rauso); la violenza della guerra che condanna i vinti alla afasia ma costringe anche i vincitori a farsi carico del pesante trofeo del racconto (La voce dei vinti, con Ottavia Piccolo).

Per realizzare la sinergia tra ricerca e teatro il Centro studi ClassicA (Centro studi Architettura Civiltà Tradizione del Classico) e il Senato degli Studenti iuav hanno promosso un bando aperto a tutti gli studenti IUAV per l’organizzazione e la messa in scena delle azioni teatrali presentate all’interno di Variazioni sul Mito.   

Il progetto è coordinato da Monica Centanni, in collaborazione con Alessandra Pedersoli, Daniela Sacco e Linda Selmin.

 

 

biglietti gratuiti su prenotazione per 100 studenti iuav

biglietto ridotto 8€: per accompagnatori dei titolari dei

biglietti gratuiti, studenti e personale iuav

 

 

PROGRAMMA

 

VARIAZIONI SUL MITO

2008/2009

Venezia, Teatro Goldoni

 

5 ‘classici’ dal cartellone del Teatro Goldoni

5 azioni teatrali a cura del Centro studi classicA - Iuav

 

Peccato che sia una sgualdrina di John Ford

regia di Luca De Fusco
con Gaia Aprea, Max Malatesta, Alvia Reale

mercoledì 5 – venerdì 7 novembre 2008

ore 20.30

Processo a(lla) Madonna. Ovvero dell’inquietudine delle icone

con Giovanna Mangiù, Stefano Scandaletti 

giovedì 6 novembre 2008

ore 20.30

 

Ritter Dene Voss di Thomas Bernhard
regia di Piero Maccarinelli
con Massimo Popolizio, Maria Paiato, Manuela Mandracchia  

mercoledì 3 – venerdì 5 dicembre 2008

ore 20.30


Bianco, nero, oro, rosso, blu: i colori del mito
(da Omero a Shakespeare)

con Amanda Sandrelli, Blas Roca Rey

giovedì 18 dicembre 2008

ore 20.30

 

Enrico IV di Luigi Pirandello

regia di Paolo Valerio
con Ugo Pagliai, Paola Gassman

mercoledì 21 – venerdì 23 gennaio 2009

ore 20.30

 

Amleto di William Shakespeare
regia Pietro Carriglio
con Luca Lazzareschi, Nello Mascia, Galatea Ranzi

mercoledì 11 – venerdì 13 marzo 2009

ore 20

 

Enigma: il teatro della Sfinge

con Luca Lazzareschi, Galatea Ranzi

giovedì 12 marzo 2009

ore 21

Macbeth di William Shakespeare

regia di Gabriele Lavia

con Gabriele Lavia

mercoledì 25 – venerdì 27 marzo 2009

ore 20.30

 

Il doppio volto di Ifigenia

con Giovanna Di Rauso

giovedì 26 marzo 2009

ore 20.30

 

La voce dei vinti

con Pino Caruso

giovedì 16 aprile 2009

ore 20.30

 

 

INFORMAZIONI

 

Teatro Goldoni

041 2402020

ufficiopromozione@teatrogoldonive.it

 

Centro studi classicA–Iuav

041 2571461

classica@iuav.it

 

associazione engramma

338 4713767, 333 4884673

variazionisulmito@engramma.org

 

per prenotazione biglietti gratuiti

senato degli studenti - iuav

041 2571806

sds@iuav.it