Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

progetto stagione teatrale “Variazioni sul mito” 2012–2013

 

5 ‘classici’

dal cartellone del Teatro Goldoni

 

3 azioni teatrali

a cura del Centro studi classicA Iuav

 

programma

informazioni

 

biglietti gratuiti per 100 studenti Iuav

per gli 8 appuntamenti di Variazioni sul Mito

 

biglietto ridotto 10 € per accompagnatori dei biglietti gratuiti, studenti e personale Iuav per i 5 classici dal cartellone del Teatro Goldoni.

 

biglietto posto unico 8 € per le 3 azioni teatrali a cura del Centro studi classicA Iuav.

 

 

 

Il progetto Variazioni sul mito, giunto al sesto anno di realizzazione, nasce dalla collaborazione tra l’Università Iuav di Venezia e il Teatro Stabile del Veneto Carlo Goldoni. Finanziato dal Senato degli Studenti e dall’Università Iuav di Venezia è ideato dal Centro studi classicA e organizzato dall’associazione culturale Engramma (www.engramma.org).

 

Variazioni sul mito è una piccola ‘stagione teatrale’ ideata e realizzata per un pubblico che ama i classici e le loro riletture moderne e contemporanee: si rivolge a tutti i cittadini, e in particolare alla popolazione universitaria che anima la città di Venezia con la sua energia, la sua passione e la sua intelligenza.

 

Reinventare e riscrivere il mito rispetto all’urgenza di parlare al presente è quanto stimola il lavoro drammaturgico proposto nelle letture e azioni teatrali della stagione. La scelta di utilizzare la potenza espressiva del discorso mitico, nelle parole e nelle immagini, è dettata dalla consapevolezza che il mito è un canale privilegiato per raccontare la pluralità del nostro contemporaneo. Le voci di autori antichi e moderni sono restituite, riplasmate e riattivate nel testo drammaturgico in virtù della loro vitalità e raccolte e imbastite secondo traiettorie compositive che creano di volta in volta tessiture inedite.

 

I testi delle azioni teatrali nascono dall’attività di studio e di ricerca del Centro studi classicA attivo all’Università Iuav di Venezia. La ricerca che si sviluppa in ambito scientifico trova quindi una possibilità di espressione concreta in spazi pubblici cittadini e acquisisce, nella forma della comunicazione teatrale, una forte valenza politica e sociale oltre che culturale.

 

La stagione teatrale è costituita da 8 spettacoli, di cui 5 scelti tra i classici, antichi e moderni del cartellone istituzionale del teatro Goldoni di Venezia, a cui sono affiancate 3 letture teatrali ideate con la cura scientifica del Centro studi classicA e dell’Associazione culturale Engramma.

 

Per ciascun appuntamento sono resi disponibili gratuitamente agli studenti dell’Università Iuav di Venezia 100 biglietti grazie a un finanziamento elargito dal Senato Studenti.

 

I 5 ‘classici’ selezionati quest’anno sono Art di Yasmina Reza (regia di Giampiero Solari), The History Boys di Alan Bennet (regia di Ferdinando Bruni e Elio De Capitani), La resistibile ascesa di Arturo Ui di Bertolt Brecht (regia di Claudio Longhi), Il soccombente di Thomas Bernhard (regia di Nadia Baldi), R III • Riccardo Terzo di William Shakespeare (regia Alessandro Gassmann).

 

Le 3 azioni teatrali sono: Medea, la maga; Calipso, Circe, Penelope e le Sirene: voci femminili dal viaggio di Ulisse, Figure del doppio: Apollo e Dioniso.

Il progetto è coordinato da Monica Centanni e Daniela Sacco.

 

 

PROGRAMMA

 

VARIAZIONI SUL MITO

 

5 ‘classici’

dal cartellone del Teatro Goldoni

3 azioni teatrali

a cura del Centro studi classicA IUAV 

 

Art

di Yasmina Reza

regia di Giampiero Solari

con Gigio Alberti, Alessio Boni, Alessandro Haber

venerdì 15, sabato 16, domenica 17 febbraio 2013

ore 20.30

 

Medea, la maga

giovedì 21 febbraio 2013

ore 20.30

 

The History Boys

di Alan Bennett

regia di Ferdinando Bruni e Elio De Capitani

con Elio De Capitani

mercoledì 6, venerdì 8, sabato 9 marzo 2013

ore 20.30

 

La resistibile ascesa di Arturo Ui

di Bertolt Brecht

regia di Claudio Longhi

con Umberto Orsini

mercoledì 20, venerdì 22, sabato 23 marzo 2013

ore 20.30

 

Il soccombente

di Thomas Bernhard

regia di Nadia Baldi

con Roberto Herlitzka

mercoledì 10 aprile 2013

ore 20.30

 

Calipso, Circe, Penelope e le Sirene. Il sogno di Ulisse

giovedì 18 aprile 2013

ore 20.30

 

Riccardo III

di William Shakespeare

regia di Alessandro Gassmann

con Alessandro Gassmann

mercoledì 24, venerdì 26, sabato 27 aprile 2013

ore 20.30

 

Figure del doppio: Apollo e Dioniso

giovedì 9 maggio 2013

ore 20.30

 

 

INFORMAZIONI

 

Teatro Goldoni

tel 041 240 2020

email ufficiopromozione@teatrogoldonive.it

 

Centro studi classicA–Iuav

tel 041 257 1461

email classica@iuav.it

 

associazione engramma

tel 333 4884673

email variazionisulmito@engramma.org