Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

progetto stagione teatrale “Variazioni sul mito” 2010–2011

 

5 classici

dal cartellone del Teatro Goldoni

 

3 azioni teatrali

a cura del Centro studi classicA Iuav

 

programma

informazioni

 

biglietti gratuiti per 100 studenti Iuav

per gli 8 appuntamenti di Variazioni sul Mito

 

biglietto ridotto 10 € per accompagnatori dei biglietti gratuiti, studenti e personale Iuav per i 5 classici dal cartellone del Teatro Goldoni.

 

biglietto posto unico 8 € per le 3 azioni teatrali a cura del Centro studi classicA Iuav.

 

 

 

Il progetto Variazioni sul mito, al quarto anno di realizzazione, conferma il rapporto di stretta collaborazione tra l’Università Iuav di Venezia (in particolare il Senato degli Studenti e il Centro studi classicA) e il Teatro Stabile del Veneto Carlo Goldoni.

 

Variazioni sul Mito è una piccola ‘stagione teatrale’ ideata e realizzata per un pubblico che ama i classici e le loro riletture moderne e contemporanee: si rivolge a tutti i cittadini, e in particolare alla popolazione universitaria che, protagonista della vita activa della città di Venezia, la anima con le sue energie, le sue passioni, le sue intelligenze. L’attività di studio e di ricerca che si sviluppa in ambito scientifico universitario trova attraverso questa iniziativa una possibilità di espressione concreta in spazi pubblici cittadini e acquisisce così, nella forma della comunicazione teatrale, una valenza politica e culturale.

 

La stagione teatrale è costituita da 5 spettacoli, scelti tra i classici, antichi e moderni del cartellone istituzionale del teatro Goldoni, a cui sono affiancate 3 letture teatrali ideate a cura del Centro studi classicA dello Iuav e dell’Associazione culturale engramma.

 

Per ciascun appuntamento sono resi disponibili 100 biglietti gratuiti per gli studenti IUAV.

 

I 5 ‘classici’ selezionati quest’anno sono Immanuel Kant di Thomas Bernhard (regia di Alessandro Gassman), Otello di William Shakespeare (regia di Arturo Cirillo), Erodiade di Giovanni Testori (regia di Pierpaolo Sepe), Shylock. Il mercante di Venezia in prova da William Shakespeare (regia di Roberto Andò e Moni Ovadia).

 

Le 3 azioni teatrali ideate e realizzate con la cura scientifica del Centro studi classicA - Iuav e dell’Associazione culturale engramma sono: Eutanasia di Fedra, Memorie di Antinoo, Lo specchio di Dioniso. A partire da testi antichi e moderni, le tre letture portano in scena frammenti di miti, che restituiscono parole e immagini vivide e urgenti su questioni centrali per la riflessione estetica, politica, filosofica, contemporanea.

 

Il progetto è coordinato da Monica Centanni e Daniela Sacco.

 

 

PROGRAMMA

 

VARIAZIONI SUL MITO

5 ‘classici’

dal cartellone del Teatro Goldoni

3 azioni teatrali

a cura del Centro studi classicA IUAV

 

Immanuel Kant di Thomas Bernhard

regia di Alessandro Gassman

con Manrico Gammarota, Mauro Marino, Paolo Fosso

mercoledì 20, venerdì 22, sabato 23 ottobre 2010

ore 20.30

 

Eutanasia di Fedra

martedì 30 novembre 2010

ore 20.30

 

Otello di William Shakespeare

regia di Arturo Cirillo

con Danilo Nigrelli, Arturo Cirillo

mercoledì 1, venerdì 3, sabato 4 dicembre 2010

ore 20.30

 

Erodiade di Giovanni Testori

Regia di Pierpaolo Sepe

con Maria Paiato

mercoledì 12, venerdì 14, sabato 15 gennaio 2011

ore 20.30

 

Shylock

Il mercante di Venezia in prova da William Shakespeare

regia Roberto Andò e Moni Ovadia

con Moni Ovadia e Shel Shapiro

mercoledì 26, venerdì 28, sabato 29 gennaio 2011

ore 20.30

 

Memorie di Antinoo

giovedì 24 febbraio 2011

ore 20.30

 

Aspettando Godot di Samuel Beckett

regia di Marco Sciaccaluga

con Ugo Pagliai, Eros Pagni, Gianluca Gobbi

mercoledì 13, venerdì 15, sabato 16 aprile 2011

ore 20.30

Lo specchio di Dioniso

giovedì 21 aprile 2011

ore 20.30

 

 

INFORMAZIONI

 

Teatro Goldoni

tel 041 240 2020

email ufficiopromozione@teatrogoldonive.it

 

Centro studi classicA–Iuav

tel 041 257 1461

email classica@iuav.it

 

associazione engramma

tel 333 4884673, 328 3724960, 338 4713767

email variazionisulmito@engramma.org