Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

 

 

progetto stagione teatrale "Variazioni sul mito" 2009-2010

 

4 classici

dal cartellone del Teatro Goldoni

 

3 azioni teatrali

a cura del centro studi

classicA–Iuav

 

workshop

un laboratorio tenuto

da Luca De Fusco e Fabrizio Plessi

 

programma

informazioni

 

biglietti gratuiti per 100 studenti Iuav

per i 7 appuntamenti di Variazioni sul Mito

 

(clicca sull’immagine per scaricare

il pdf della locandina della rassegna)

________________________________________________________________

 

Il progetto Variazioni sul mito, al terzo anno di realizzazione, conferma il rapporto di stretta collaborazione tra l’Università Iuav di Venezia (in particolare il Senato degli Studenti e il Centro studi classicA) e il Teatro Stabile del Veneto Carlo Goldoni. L’iniziativa è rivolta a tutti i cittadini, ma in particolare alla popolazione universitaria che vive a Venezia e che anima la città con le sue energie, le sue passioni, le sue intelligenze: studenti e docenti, dottorandi e ricercatori come interlocutori e protagonisti della vita activa della città.

 

Variazioni sul Mito è una piccola ‘stagione teatrale’ ideata e realizzata per un pubblico che ama i classici e le loro riletture moderne e contemporanee: l’attività di studio e di ricerca che si sviluppa in ambito scientifico trova una possibilità di espressione concreta in spazi pubblici cittadini e acquisisce così, nella forma della comunicazione teatrale, una valenza politica e culturale. La stagione è costituita da 4 spettacoli, scelti all’interno del cartellone istituzionale del teatro Goldoni, in quanto classici, antichi e moderni, del teatro; a questi sono affiancate 3 letture teatrali ideate a cura scientifica del Centro studi classicA - Iuav e dell’Associazione culturale engramma. Per ciascun appuntamento sono resi disponibili 100 biglietti gratuiti per gli studenti Iuav.

 

Accanto ai 7 appuntamenti della stagione, quest’anno il progetto di Variazioni sul Mito propone anche: un workshop di regia e scenografia, tenuto da Luca De Fusco e dall’artista Fabrizio Plessi, aperto agli studenti dello IUAV, e un ciclo di conferenze su argomenti teatrali e musicali legati al tema del mito.

 

I 4 ‘classici’ selezionati quest’anno sono Le Baccanti di Euripide (regia di Giuseppe Emiliani), Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand (regia di Daniele Abbado), Vestire gli ignudi di Luigi Pirandello (regia di Luca De Fusco), L’inganno (Sleuth) di Anthony Shaffer (regia di Glauco Mauri).

 

Le 3 azioni teatrali sono ideate e realizzate con la cura scientifica del Centro studi classicA - Iuav e dell’Associazione culturale engramma. A partire da testi antichi e moderni, le tre letture portano in scena frammenti di miti, che restituiscono parole e immagini vivide e urgenti su questioni che stanno al centro della riflessione estetica, politica, filosofica, contemporanea: Nostos, il ritorno di Ulisse; Arianna, o il labirinto; Voci di eroine amorose.

 

Il workshop: dal 7 al 12 dicembre 2009 un laboratorio tenuto da Luca De Fusco e Fabrizio Plessi sarà l’occasione per assistere al confronto tra i due artisti per la preparazione dello spettacolo Vestire gli ignudi di Luigi Pirandello. La costruzione dello spettacolo intende far dialogare il testo pirandelliano con l’idea registica teatrale e le creazioni artistiche e tecnologiche proprie delle arti visive. Il laboratorio offre agli studenti IUAV l’occasione di assistere alla costruzione dello spettacolo in tutte le sue articolate componenti.

 

Il progetto è coordinato da Monica Centanni, in collaborazione con Alessandra Pedersoli, Daniela Sacco e Linda Selmin.

 

 

biglietti gratuiti per 100 studenti Iuav per i 7 appuntamenti di Variazioni sul Mito

biglietto ridotto 10 € per accompagnatori dei biglietti gratuiti, studenti e personale Iuav per i 4 classici dal cartellone del Teatro Goldoni

biglietto posto unico 8 € per le 3 azioni teatrali a cura del Centro studi classicA Iuav

 

 

PROGRAMMA

 

VARIAZIONI SUL MITO

4 ‘classici’

dal cartellone del Teatro Goldoni

3 azioni teatrali

a cura del Centro studi classicA Iuav

 

Le Baccanti di Euripide

regia di Giuseppe Emiliani

con Laura Marinoni, Virgilio Zernitz, Marcello Bartoli

mercoledì 18 – venerdì 20 novembre 2009

ore 20.30

 

Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand

regia di Daniele Abbado

con Massimo Popolizio

mercoledì 20 – venerdì 22 gennaio 2009

ore 20.30

 

Nostos, il ritorno di Ulisse

con Giorgio Bertan e Cecilia La Monaca

giovedì 21 gennaio 2010

ore 20.30

 

Arianna o il labirinto

con Paola di Meglio

giovedì 4 marzo 2010

ore 20.30

 

Vestire gli ignudi di Luigi Pirandello

regia di Luca De Fusco

con Gaia Aprea, Max Malatesta, Paolo Serra, Enzo Turrin

scene di Fabrizio Plessi

mercoledì 24 – venerdì 26 marzo 2010

ore 20.30

 

Voci di eroine amorose

con Giovanna Mangiù, Anita Bartolucci

giovedì 25 marzo 2010

ore 20.30

 

L’inganno (Sleuth) di Anthony Shaffer

regia di Glauco Mauri

con Glauco Mauri e Roberto Sturno

mercoledì 21 – venerdì 23 aprile 2010

ore 20.30

 

 

INFORMAZIONI

 

Teatro Goldoni

041 2402020

ufficiopromozione@teatrogoldonive.it

 

Centro studi classicA–Iuav

041 2571461

classica@iuav.it

 

associazione engramma

tel 333 4884673, 328 3724960, 338 4713767

variazionisulmito@engramma.org