Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

L’invenzione del passato e la memoria dell’antico nell’architettura italiana

(XIX-XXI sec.)

 

convegno

 

mercoledì 15 settembre 2010

Auditorium Ara Pacis, Roma

ore 9.30

 

promotori: Università Iuav di Venezia, Università di Bologna, Università di Firenze, Università di Udine

 

con il contributo del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca per i Programmi di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN 2007)

 

 

Il Centro Studi ClassicA dell'Università IUAV di Venezia coordinato da Monica Centanni e Paolo Morachiello, è stato capofila del progetto vincitore di ricerca Prin 2007, "L'invenzione del Passato. Archeologie, architetture, ricostruzioni e restauri dei monumenti storici in Italia (XIX-XXI sec.)". Il progetto, coordinato dal Prof. Amerigo Restucci - attualmente Rettore dell'Università IUAV di Venezia, ha visto coinvolte in una ricerca biennale quattro unità di ricerca provenienti dalle Università di Venezia, Firenze, Bologna e Udine.

 

A coronamento del programma Prin, che ha interessato anche la Storia e la fortuna dell'Ara Pacis a partire dalle primissime scoperte rinascimentali fino all'anastilosi del 1938, è in programma una giornata di studi per il giorno 15 Settembre 2010 alle ore 9.30 presso l'Auditorium dell'Ara Pacis in Roma, durante la quale verranno presentati gli esiti della ricerca. La giornata vedrà coinvolti gli studiosi facenti parte del progetto di ricerca: Gianluca Belli e Amedeo Belluzzi dell'Università degli studi di Firenze, Fabrizio Lollini e Daniele Guernelli dell'Università degli studi di Bologna, Federica Pascolutti, Tiziana Armillotta e Cristiano Tessari dell'Università degli studi di Udine; Amerigo Restucci, Monica Centanni, Giulia Bordignon, Simona Dolari e Giacomo Calandra di Roccolino dell'Università IUAV di Venezia.

 

I lavori verranno introdotti dall'assessore alle Politiche culturali e comunicazione del Comune di Roma Umberto Croppi.

 

Accanto agli studiosi e ai ricercatori che si sono occupati dei diversi temi storici, archeologici e architettonici affrontati nella ricerca Prin, prenderanno parte ai lavori il direttore del Museo dell'Ara Pacis Orietta Rossini e i professori Marcello Barbanera dell'Università La Sapienza di Roma ed Elisabetta Pallottino dell'Università degli Studi di Roma Tre, che da anni conducono studi e ricerche sulla storia dell'archeologia italiana e le ricostruzioni archeologiche in epoca contemporanea.