abstract

abstract

 

Accademia italiana e pianificazione dell'adattamento climatico.

Esperienze e riflessioni

18 novembre 2022

Sharm El-Sheik, COP 27, padiglione italiano del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

 

 

I Paesi del Mediterraneo sono esposti a impatti sempre pių gravi dei cambiamenti climatici. Nel prossimo decennio č necessario aumentare il ritmo di adattamento dei sistemi territoriali e urbani. Nel grande insieme di sforzi e risorse che questo richiede, c'č anche la necessitā di sfruttare le conoscenze scientifiche disponibili e renderle accessibili a tutti gli attori coinvolti nella transizione.

 

Le accademie e gli istituti di ricerca rivestono un ruolo centrale nel rendere accessibile la conoscenza scientifica e nel consentire un'azione climatica guidata dalla ricerca scientifica, nello sviluppo di progetti di ricerca applicata e nella formazione avanzata di studenti, professionisti e ricercatori.

 

Data la natura intrinsecamente locale dell'adattamento delle cittā e dei sistemi territoriali agli impatti specifici a cui sono esposti, č necessario declinare questo ruolo anche su base regionale. In questo contesto, c'č uno spazio per le accademie e gli istituti di ricerca che possono candidarsi come hub di conoscenza regionale, per rendere accessibile la conoscenza e formare capacitā che possano sostenere l'azione locale per il clima.

 

La tavola rotonda si propone di esplorare questi tre principali contributi del sistema italiano di accademie e istituti di ricerca nel contesto mediterraneo, raccogliendo le prospettive che emergono dagli istituti di istruzione superiore, dagli enti pubblici e dalle istituzioni.

 

 

 

contatti

Carlo Federico dall’Omo cfdallomo@iuav.it

Vittore Negretto vnegretto@iuav.it

comunicazione@iuav.it