Deontologie per il paesaggio

modalità del costruire, diritti della collettività

la città e le sue trasformazioni

convegno

 

martedì 4 aprile 2006

ore 9.30 > 17.00

cotonificio veneziano, aula gradoni

Dorsoduro 2196, Venezia

 

L'idea di Deontologie per il paesaggio è mettere a confronto docenti e professionisti accomunati dalla convinzione che solo con un confronto aperto e multidisciplinare potremo costruire, tutti insieme, un futuro di alto profilo.

Nel convegno di Venezia, che sarà coordinato dal preside della Facoltà di Architettura Carlo Magnani, interverranno, dopo l'introduzione di Enzo Siviero, i docenti Elena Svalduz, Bruno Dolcetta, Giancarlo Carnevale e Francesca Bisutti.

Interverranno anche giovani neo-laureati, che allacceranno relazioni fra architettura, ingegneria, urbanistica, filosofia, psicologia, pubblicistica.

Nel pomeriggio, dopo la presentazione della rivista Trasporti & Cultura a cura della direttrice Laura Facchinelli, amministratori ed esperti - Mara Rumiz, Maria Giovanna Piva, Enzo Siviero, Gianmaria De Stavola - faranno il punto su quattro grandi opere in corso di realizzazione nel Veneziano: il quarto ponte sul Canal Grande, il Mose, il nodo di San Giuliano, il Passante.

 

Il convegno è organizzato dall'Università Iuav di Venezia (dipartimenti di costruzione dell’architettura, di progettazione architettonica, di urbanistica) in collaborazione con la rivista “Trasporti&Cultura”

 

//www.iuav.it/Ateneo-cal/2006/04/deontologie_per_il_paesaggio.doc_cvt.htm

 

 

 

Università Iuav di Venezia

servizio comunicazione

t. +39 041 257 1819

f. +39 041 257 1738