presentazione del libro

Architetture senza architetti.

L'idea di spazio nelle fotografie di Federico Vender

a cura di Angelo Maggi

collana “Album” dell’Archivio Fotografico Storico

 

mercoledi 17 maggio 2006, ore 14,00

Palazzo Badoer, Aula Tafuri

San Polo 2468

Venezia

 

intervengono:

Laura Dal Prà

Renzo Dubbini

Italo Zannier

 

Il titolo del volume fotografico che viene presentato in anteprima allo IUAV ripete quello di una celebre mostra fotografica di Bernard Rudofsky, Architecture without architects, tenutasi al Museum of Modern Art di New York nel 1964.

Durante l’organizzazione di questo evento, Rudofsky decise di esporre una delle fotografie più celebri di Federico Vender, Riposo a Camogli, del 1934, perché in essa egli riconosceva il "genius loci", lo spirito del luogo, ciò che conferisce carattere indelebile all’atmosfera della città e del paesaggio, rendendo fenomeni architettonici diversi, nella forma e nel tempo, come parte di un’unica riconoscibile esperienza, e senza alludere alla fisicità del luogo.

Questa immagine per Rudofsky rappresenta quel “tipo di architettura che, in mancanza di un termine più appropriato, è classificata come anonima e vernacolare, non riconoscibile né geograficamente né cronologicamente.”

In sintesi in essa ritrova tutti gli elementi che costituiscono una Non-Pedigreed Architecture.

Il carattere delle fotografie di Vender, ove si esalta il valore di questa architettura “priva di pedigree”, sembra essere una prerogativa dell’autore rispetto a molte sue opere.

Si è cercato di interpretare queste immagini in cui l’obiettivo rivela indistintamente sia gli aspetti fisici della città e del paesaggio, che quelli più propriamente legati all’uomo e al suo modo di fruire dello spazio architettonico.

 

Federico Vender (1901- 1999) è una delle più importanti figure della “scuola mediterranea”: sin dagli inizi della carriera abbandona i vecchi codici del pittorialismo fotografico e sceglie la luce come mezzo plastico. Il libro, curato da Angelo Maggi (docente Iuav di storia della fotografia), 

presenta e analizza un consistente numero di immagini e materiale d’archivio e costituisce il secondo numero della collana “Album” dedicata ai fondi dell’Archivio Fotografico Storico della Soprintendenza per i Beni Storico-artistici di Trento.

 

Contemporanea alla pubblicazione del libro è l'esposizione di fotografie presso Torre Mirana in via Belenzani a Trento, dal 31 maggio (inaugurazione) al 22 giugno 2006.

 

//www.iuav.it/Ateneo-cal/2006/05/architetture_senza_architetti.doc_cvt.htm

 

 

 

Università Iuav di Venezia

servizio comunicazione

t. +39 041 257 1819

f. +39 041 257 1738