Crescere in azienda

Crescere in azienda

progetto in collaborazione con la Camera di Commercio di Treviso-Belluno per tirocini finanziati riservati ai neolaureati

 

L'Università Iuav di Venezia e la Camera di Commercio di Treviso-Belluno hanno attivato l’accordo di collaborazione “Crescere in azienda” che si pone l’obiettivo di favorire la transizione tra mondo accademico e mondo del lavoro, promuovendo l’inserimento di neolaureati triennali e magistrali nelle micro, piccole e medie imprese aventi sede legale e operativa nel territorio trevigiano e bellunese.

 

Prenderanno parte al progetto, in qualità di soggetti ospitanti dei tirocini, le aziende associate con la Camera di Commercio di Treviso-Belluno.

 

La Camera di Commercio inoltre sosterrà economicamente i tirocinanti, per il tramite dell’Università Iuav di Venezia, con un contributo ad integrazione dell’indennità di partecipazione già erogata dalle aziende ospitanti.

 

Il testo dell’accordo costituisce parte integrante delle call che verranno pubblicate per promuovere le offerte delle aziende e il matching con le/i potenziali tirocinanti.

 

 

webinar di presentazione dell’iniziativa

 

Se hai delle curiosità o hai bisogno di ulteriori informazioni riguardanti l'iniziativa o le caratteristiche delle aziende partecipanti, iscriviti e partecipa al webinar presentazione del progetto.

 

Il webinar si terrà mercoledì 26 ottobre 2022 alle ore 14.30 su MS Teams 

 

Per partecipare, è necessario iscriversi entro martedì 25 ottobre, tramite il form dedicato

 

 

a chi è rivolto il progetto

 

Possono accedere al progetto tutte/i le/i laureate/i triennali e magistrali (in fase di selezione la priorità verrà data a quest’ultima categoria) che abbiano un profilo coerente con la posizione prescelta, che avviino il tirocinio entro 12 mesi dal conseguimento del titolo e che non abbiano già svolto un tirocinio formativo e di orientamento con lo status di neolaureato nella stessa azienda per cui ci si candida a partecipare.

Potranno anche essere valutate, se compatibili con i tempi previsti, candidature di laureandi in vicinanza della laurea e con inizio del tirocinio successivo al conseguimento del titolo.

 

 

durata del tirocinio

 

Il tirocinio avrà una durata di 6 mesi.

 

 

attività proposte

 

Le attività proposte dalle aziende riguardano i seguenti ambiti tematici:

 

– la sostenibilità e l’economia circolare applicate ai diversi ambiti della progettazione architettonica e di prodotto;

– il design della moda, del prodotto e degli interni;

– la comunicazione visiva, anche con riguardo ai nuovi media;

– l’innovazione dei materiali e la loro applicazione nel campo dell’edilizia;

– la pianificazione del territorio e la gestione delle risorse ambientali.

 

Le proposte attualmente aperte sono consultabili a fondo pagina.

 

 

indennità

 

La Camera di Commercio si impegna a sostenere economicamente i tirocini promossi, garantendo a ciascun tirocinante un’integrazione all’indennità di partecipazione, nella misura di 4.000 euro lordi, che saranno erogati, per il tramite dell’Università, a completamento dei 6 mesi di tirocinio.

I 4.000 euro si aggiungeranno a quanto l’azienda è tenuta a corrispondere al tirocinante (450-350 euro mensili, in base ai benefit concessi), come previsto dalla normativa regionale (DGR 1816/2017).

 

 

modalità di partecipazione e valutazione candidature

 

Per poter partecipare al progetto sarà necessario candidarsi direttamente tramite l’apposito  modulo di registrazione allegando il proprio curriculum vitae e una lettera di motivazione.

 

La scadenza per la presentazione delle candidature, inizialmente prevista per il 30 settembre 2022, è stata posticipata al 31 ottobre 2022.

 

Alla chiusura dei termini previsti per le opportunità, le candidature saranno valutate da una Commissione che sarà nominata successivamente con apposito provvedimento.

La Commissione valuterà la coerenza della candidatura con l’opportunità prescelta e svolgerà una pre-selezione dei profilli da presentare alle aziende partecipanti al progetto.

Per la fase di pre-selezione delle candidature, prima dell’invio delle rose di candidati alle aziende partecipanti, potranno essere previsti, oltre alla valutazione del curriculum vitae, anche colloqui individuali.

 

La valutazione delle candidature in fase di pre-selezione avverrà secondo i seguenti criteri:

– valutazione curriculum vitae (titolo di studio e coerenza tra il percorso di studi e la/le posizioni per cui ci si candida, esperienze pregresse, conoscenze linguistiche e informatiche);

– valutazione della lettera motivazionale;

– eventuale colloquio di pre-selezione.

I profili dei candidati pre-selezionati saranno inviati all’azienda che si occuperà della selezione definitiva del/della candidato/a.

 

Gli esiti della fase di pre-selezione e della successiva selezione saranno comunicati ai partecipanti esclusivamente via mail.

 

 

avvio del tirocinio

 

Per maggiori informazioni sull’avvio del tirocinio si prega di consultare questa pagina.

 

 

erogazione dell’integrazione

 

L’integrazione nella misura di 4.000 euro lordi sarà erogata tramite il Servizio Promozione e Orientamento dell’Università Iuav di Venezia in un’unica soluzione, sotto forma di borsa di tirocinio, ai candidati scelti dalle aziende che avranno effettuato l’intero periodo di 6 mesi previsto dal tirocinio. L’importo complessivo è soggetto a tassazione IRPEF, secondo la normativa vigente in Italia.

 

In caso di interruzione anticipata del tirocinio la quota premiale non verrà corrisposta.

 

Sono ammessi i periodi di sospensione come previsto dalla normativa regionale, Allegato A della DGR nr. 1816 del 07 novembre 2017, art. 7.

 

 

proposte attive

 

Le opportunità attive in questa call:

 

EOS srl >>

 

Eugenio Campo Srl SB >>

 

Leyform Srl >>

 

Sades Impianti Srl >>

 

Tognana Porcellane Spa >>

 

 

 

informazioni

career service

Santa Croce, 601 – Campo della Lana

30135 Venezia

tel. +39 041 257 2312-1765

da lunedì a venerdì, ore 10 > 12

tirocinio@iuav.it 

 

promozione e orientamento

Santa Croce, 601 – Campo della Lana

30135 Venezia

tel. +39 041 257 1448

placement@iuav.it