Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

VETRO FUTURO - Hackaton

 

L’Università Iuav di Venezia e l’Università Ca’ Foscari Venezia organizzano la terza edizione di VETRO FUTURO in collaborazione con Fondazione Iuav, rehub e Anteferma.

 

VETRO FUTURO è un hackathon: un laboratorio residenziale intensivo nel quale studentesse e studenti saranno chiamati a interpretare il rapporto tra vetro e innovazione digitale.

 

Cultura materiale, storia e mondo digitale sono sempre più interconnessi e nel prossimo futuro gli artefici di queste connessioni saranno coloro che sapranno coniugare i saperi tradizionali con la propensione verso l’innovazione. Le studentesse e gli studenti che prenderanno parte all’ hackathon VETRO FUTURO saranno guidati alla riflessione su temi attuali e cruciali per il futuro.

 

In che modo verrà lavorato il vetro nel prossimo futuro? Come la digitalizzazione influirà sui modi di progettare e di usare il vetro? Quali potenzialità si aprono per il design e per l’artigianato del vetro nel confronto con il digitale? Quali saranno le prossime pagine della secolare storia del vetro?

 

Durante questo hackathon si lavorerà considerando che la nuova dimensione digitale e la valorizzazione del patrimonio culturale non sono tra loro in contrasto: il futuro del vetro sarà spettacolare e strabiliante. Questo futuro caratterizza Murano e il territorio di Venezia: una comunità di piccole e medie imprese ultra-specializzate tesse una rete di competenze e conoscenze che altrove è impossibile da replicare.

 

Le studentesse e gli studenti hanno nelle loro mani il VETRO FUTURO.

 

Studentesse e studenti descriveranno come le innovazioni digitali definiranno il futuro dell’arte, dell’artigianato e dell’industria del vetro. Se questo sarà il loro settore lavorativo, essi imporranno innovazioni:

- per il progetto di filiera

- per progetto degli oggetti in vetro

- per lo studio della storia del vetro

 

Per saperne di più:

The Venice Glass Week

cluster GLASS

 

locandina >>

 

 

a chi è rivolto

 

12 studentesse e studenti dell’Università Iuav di Venezia e dell'Università Ca’ Foscari Venezia.

 

L’evento coinvolgerà 6 studentesse e studenti Iuav, regolarmente iscritte/i per l’anno accademico 2023/2024 e non oltre il primo anno fuori corso, a un corso di laurea magistrale in:

- architettura

- design del prodotto, della comunicazione e degli interni

 

L’evento è aperto a studentesse e studenti di Ca’ Foscari regolarmente iscritte/i per l’anno accademico 2023/2024 a un corso di laurea magistrale.

 

 

riconoscimento crediti e rilascio open badge

 

Le studentesse e gli studenti Iuav che parteciperanno a VETRO FUTURO otterranno 2 cfu di tipologia D.

 

A tutti le studentesse e studenti verrà inoltre rilasciato un open badge con cui verranno riconosciute le competenze acquisite al termine dell’esperienza.

 

 

orari, modalità e date di svolgimento dell’attività

 

VETRO FUTURO inizierà alle ore 9 di martedì 17 settembre e terminerà alle ore 19 di mercoledì 18 settembre.

Le studentesse e gli studenti verranno ospitati (vitto e alloggio) in una struttura a Venezia che concederà i propri spazi anche per il lavoro e l’allestimento della presentazione finale.

 

Il percorso si articolerà in due giornate di laboratorio intensivo durante il quale le studentesse e gli studenti delle due università veneziane saranno divisi in team e affiancati da esperti e docenti universitari, immagineranno possibili scenari futuri per il lavoro del vetro futuro.

 

I risultati dell’hackathon verranno presentati in un evento conclusivo aperto al pubblico la sera di mercoledì 18 settembre.

 

A tutte le studentesse e gli studenti verranno assegnati crediti formativi e verrà rilasciato un open badge per il riconoscimento delle competenze acquisite.

 

 

candidature e iscrizioni

 

La candidatura, l’iscrizione e la partecipazione all’hackathon VETRO FUTURO sono gratuite.

 

Per candidarsi a VETRO FUTURO è necessario compilare modulo dedicato

Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti:

a) CV e portfolio (quest’ultimo documento è opzionale)

b) lettera motivazionale riguardante la scelta di partecipare al progetto

d) documento di identità in corso di validità

e) informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679, da allegare approvata e firmata

f) certificazione attestante il possesso del livello B1, o superiore, di conoscenza della lingua italiana, nel caso di studentesse e studenti internazionali con nazionalità diversa da quella italiana.

 

Le candidature devono pervenire entro e non oltre le ore 12 del 28 giugno 2024

 

Verranno selezionati 6 studentesse e studenti dell’Università Iuav di Venezia e 6 studentesse e studenti dell’Università Ca’ Foscari Venezia.

La selezione avverrà a cura delle/dei responsabili scientifici.

La formulazione della graduatoria delle/dei partecipanti al percorso avverrà sulla base dei seguenti punteggi:

a) massimo 20 punti per la media ponderata alla data di chiusura delle candidature;

b) massimo 20 punti la motivazione

c) massimo 20 punti per il CV o per il portfolio

 

Maggiori informazioni sulla candidatura e le modalità di selezione sono disponibili all’interno del bando

 

La lista delle studentesse e studenti selezionati verrà pubblicata in questa pagina entro e non oltre il giorno 12 luglio 2024 e contestualmente verrà chiesto a studentesse e studenti idonei all’iscrizione di confermare la loro partecipazione a VETRO FUTURO.

 

 

docenti e collaboratrici/collaboratori

 

Emilio Antoniol, Maria Antonia Barucco, Caterina Carpinato, Elti Cattaruzza, Rosa Chiesa, Igor Crotti, Enrico Marconato, Ligia Maria Moretto, Rosaria Revellini, Giada Ros, Matteo Silverio, Baptiste Traca

 

responsabile scientifica e responsabile scientifico

 

Maria Antonia Barucco, Elti Cattaruzza

 

 

 

contatti

Università Iuav di Venezia

servizio promozione e orientamento

Santa Croce, 601 – Campo della Lana

30135 Venezia

tel +39 041 257 1918

placement@iuav.it