Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

studiare all’Università Iuav di Venezia

 

la tua segreteria online

 

possibilità di finanziamento

 

servizi informatici

 

attività autogestite dagli studenti

 

le biblioteche

 

archivio di progetti di architettura

 

archivi di cartografia, mappe, rilievi, foto aeree

 

archivio delle tecniche e dei materiali per l’architettura e il disegno industriale

 

Iuav Alumni associazione dei laureati Iuav

 

 

la tua segreteria online

 

Il Sistema informativo di ateneo per la didattica (Sportello internet >>) garantisce agli studenti una serie di servizi: la consultazione dei programmi e orari di lezione, l’iscrizione ai corsi e agli esami, la stampa di certificati, la domanda di riduzione di tasse, la visualizzazione del libretto dello studente…

 

La pagina web Studenti iscritti raccoglie tutte le informazioni utili agli studenti e l’accesso diretto ai servizi on line.

 

 

possibilità di finanziamento

 

disponibili ancora prestiti universitari

 

Il beneficio è offerto dall’Università Iuav di Venezia ai propri studenti italiani e comunitari, nell’ambito della Convenzione stipulata con Banca Intesa.

Gli studenti che intendono richiedere il prestito universitario devono utilizzare la procedura disponibile sul sito di Banca Intesa.

 

Vengono prese in esame tutte le richieste, in ordine cronologico, depositate attraverso la procedura di richiesta attiva sul sito segnalato di Banca Intesa, fino a concorrenza dei 50 prestiti disponibili per l’anno accademico.

Nello stesso sito sono reperibili altre informazioni, relative ai requisiti necessari per poter rientrare tra gli studenti beneficiari, la durata del prestito, il tasso di interesse, la durata e l’ammontare delle rate di restituzione e altre informazioni.

 

vai al sito di Banca Intesa  >>

 

La pagina web Studenti iscritti raccoglie tutte le informazioni utili agli studenti

 

 

servizi informatici

 

L’Università Iuav di Venezia mette a disposizione degli studenti numerosi servizi informatici, tra cui:

> aula informatica attrezzata

> stazioni di scansione e plottaggio

> posta elettronica e spazio web per ogni studente

> gestione online degli aspetti amministrativi della carriera universitaria (iscrizione a corsi ed esami, domande per borse di studio, verifica dei propri dati, stampa di certificati per uso legale direttamente dalle postazioni collocate nelle sedi, domande di laurea e di iscrizione all’esame di abilitazione professionale...)

> test center per la certificazione delle abilità informatiche e la possibilità di conseguire la patente europea di abilità informatica (Ecdl).

 

in rete senza fili

È possibile collegarsi wireless con il proprio Pc a internet in tutte le sedi Iuav grazie alla nuova rete Iuav su fibra ottica collegata al Garr.

 

accordo Iuav - Autodesk: Il software per chi studia

L'Università Iuav di Venezia e la società software Autodesk hanno firmato un ampio accordo di collaborazione che offrirà agli studenti e ai docenti di Iuav l'utilizzo gratuito, anche da casa, dei software Autodesk, e darà loro accesso a corsi di e-learning e presentazioni via web. Sarà inoltre possibile per studenti e docenti entrare a far parte dell'Autodesk Student Community, il nuovo portale di collegamento delle università tecnico-scientifiche nel mondo. Studenti e docenti potranno così scambiarsi idee, progetti, avviare collaborazioni, fruire di materiale didattico, accedere alle ultime versioni delle soluzioni Autodesk e ad opportunità di impiego.

students.autodesk.com  >>

 

torna all’inizio  >>

 

 

attività autogestite dagli studenti

 

Il senato degli studenti dispone di un finanziamento per attività formative autogestite nei settori della cultura, degli scambi, dello sport, del tempo libero. Ogni anno finanzia, con un bando di concorso, iniziative culturali degli studenti.

 

Il senato degli studenti, formato da trenta studenti eletti ogni due anni, è uno dei quattro organi di governo insieme a rettore, senato accademico, consiglio di amministrazione.

telefono 041 257 1646

fax 041 257 1788

sds@iuav.it

 

vai alla pagina del Senato degli studenti >>

 

torna all’inizio  >>

 

 

le biblioteche

 

> Biblioteca centrale, Tolentini

posti di lettura: 220

orario sale di lettura: 9 > 24, dal lunedì al venerdì

 

> Videoteca, Tolentini

Postazioni al pubblico:

- 4 televisori con videolettore integrato

- 1 postazioni pc con lettore DVD

Distribuzione, 9.00 - 18.30, dal lunedì al venerdì

Restituzione entro le ore 19.00

 

> Biblioteca e Cartoteca del Centro di servizi Interdipartimentali di Rilevamento, Cartografia ed Elaborazione (Circe)

posti di lettura: n. 10

postazioni al pubblico: 1

apertura 9.00 - 12.30, lunedì, martedì, mercoledì e venerdì

14.30 - 16.30, giovedì

 

biblioteca Iuav  >>

 

torna all’inizio  >>

 

 

archivio di progetti di architettura

 

L’Archivio progetti raccoglie e cataloga gli archivi professionali di protagonisti importanti dell’architettura, in particolare legati a Venezia.

 

L’Archivio progetti organizza regolarmente esposizioni e convegni e pubblica i cataloghi dei materiali conservati.

 

Archivio progetti  >>

 

torna all’inizio  >>

 

 

archivi di cartografia, mappe, rilievi, foto aeree

 

Il Centro di rilievo, cartografia ed elaborazione Circe è un archivio di carte: un luogo di produzione, di elaborazione, ricostruzione, modellizzazione, nonché di studio sulle tecniche più idonee e innovative a trattarle.

 

L’archivio è organizzato in tre settori: cartoteca, fototeca e biblioteca.

 

Sono in consultazione cartografie e carte a diverse scale di territori, di città o loro parti, di singoli edifici o dettagli, cartografia dell’Igm (istituto geografico militare), la cartografia storica e i catasti storici. Nella fototeca sono raccolti fotopiani, fotografie aeree e immagini da satellite.

 

www.iuav.it/circe  >>

 

torna all’inizio  >>

 

 

archivio delle tecniche e dei materiali per l’architettura e il disegno industriale

 

L’Archivio delle tecniche e dei materiali per l’architettura e il disegno industriale ArTec fornisce i seguenti servizi:

> informazione sui materiali di base e sui prodotti edilizi presenti sul mercato italiano per dare agli studenti la percezione fisica e “materica” degli stessi

> una biblioteca dell’informazione tecnica fornita dalle aziende produttrici

> classificazione e raccolta di dettagli costruttivi

> informazione sulle modalità di impiego, di posa e di assemblaggio (videoteca)

> informazione aggiornata sulle norme sui materiali di base e sui prodotti edilizi, raccolte e aggiornate.

 

www.iuav.it/artec  >>

 

torna all’inizio  >>

 

 

Iuav Alumni associazione dei laureati Iuav

 

Iuav considera ogni laureato una risorsa su cui investire e da valorizzare. Su questa idea è nata Iuav Alumni, l’Associazione laureati che intende offrire ai propri iscritti alcuni servizi esclusivi e desidera aggregare intorno a sé un network d’eccellenza.

 

Seguendo l’esempio di prestigiose associazioni di laureati, presenti in molti paesi europei ed extraeuropei, Iuav Alumni vuole essere un costante punto di riferimento per i suoi ex allievi delle facoltà di Architettura, Design e arti, Pianificazione del territorio.

 

L’Associazione si pone come obiettivo il coinvolgimento del maggior numero possibile di soci ai quali intende fornire:

– occasioni d’incontro tra associati, orientate alla creazione di un network professionale d’eccellenza

– informazioni su attività di ricerca, opportunità di aggiornamento professionale, iniziative di approfondimento tematico

– la possibilità di partecipare a incontri, esposizioni, convegni

– servizi utili alla crescita culturale e professionale.

 

Iuav Alumni cercherà di favorire lo scambio di relazioni, esperienze, consigli, indicazioni, testimonianze, fra coloro che si affacciano al mondo del lavoro e quelli che – già da tempo e con esperienza – vi operano con successo.

 

Per i professionisti già affermati, l’Associazione, grazie alle attività promosse, potrà diventare un luogo nel quale testimoniare i propri percorsi professionali da condividere con tutta la comunità Iuav.

 

www.iuavalumni.it >>

 

torna all’inizio  >>