Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

Moda

 

corso di laurea magistrale

in fase di accreditamento MUR Ministero dell'università e della ricerca

 

durata: due anni

sede: Venezia

 

 

studiare Moda a Venezia

 

L’Università Iuav di Venezia è riconosciuta come una delle più importanti realtà accademiche europee nella formazione dei creativi e negli studi sulla moda. La sua sede è Venezia, una città sull’acqua nata dall’incontro tra natura e cultura. Negli spazi universitari, una comunità di studentesse, studenti, professionisti, designer, teorici e artisti lavora insieme per rinnovare le pratiche di progettazione della moda, ripensarne il sistema, dare vita a nuove estetiche, soggettività e forme di aggregazione. Venezia è anche l’epicentro di un importante e ricco tessuto economico e produttivo in cui si concentra molta produzione Made in Italy della moda di alto livello e del lusso, dai tessuti alla maglieria, dall’abbigliamento alle calzature e accessori.

 

In questo contesto, il corso di laurea magistrale in Moda unisce un’alta qualità didattica a un approccio sperimentale, proponendosi di tracciare una strada originale per la definizione di una scuola di moda italiana nuova, orientata al futuro e aperta al confronto globale.

 

Propone uno scambio continuo e aggiornato tra conoscenze teoriche e agire progettuale, cosa che rende questo percorso di studi un unicum sul territorio nazionale. Si rivolge a chi intenda dedicarsi alla progettazione della moda precisando il proprio apporto creativo e rafforzando il portfolio di esperienze; a chi desidera contribuire al progetto di una moda più sostenibile dal punto di vista ambientale, culturale e sociale e a chi voglia dedicarsi all’esercizio storico-critico in un ambito complesso e sfaccettato come quello della moda. Numerose realtà produttive chiamano a collaborare studentesse e studenti Iuav e i loro lavori ricevono segnalazioni e premi a livello nazionale e internazionale. La sfilata per presentare le migliori collezioni del corso di laurea triennale e magistrale è un evento che si svolge tutti gli anni e coinvolge l’intera città di Venezia.

 

 

corso di laurea magistrale in Moda

 

Forma una figura intellettuale e professionale capace di anticipare il cambiamento della moda come sistema culturale, creativo e produttivo. Per fare meglio fronte alla complessità della moda, la didattica è parzialmente in inglese e si articola in due orientamenti, incentrati rispettivamente sul design della moda e sulle ecologie della moda.

 

Il corso di laurea dà centralità all’approccio progettuale, affermato attraverso i laboratori avanzati, dove si sviluppa una didattica sperimentale a contatto con le tematiche più urgenti della contemporaneità. Nell’ambito dei laboratori e dei workshop, studentesse e studenti hanno la possibilità di sviluppare progetti individuali e di mettersi alla prova in progetti di carattere collettivo. Le aree tematiche di ricerca sono di volta in volta determinate grazie a collaborazioni con centri di ricerca, aziende, istituzioni, fondazioni e musei. Completa la formazione il tirocinio curricolare obbligatorio.

 

 

dopo la laurea

 

Numerose le opportunità professionali per le laureate e i laureati in Moda, che svolgono le loro funzioni lavorando in autonomia o rivestendo ruoli di coordinamento in gruppi di lavoro e team di progettisti, o dedicandosi all’attività di ricerca in contesti universitari e aziendali. Designer di moda: sviluppo del processo ideativo e progettuale di collezioni di capi d’abbigliamento e accessori, compresa la ricerca di nuovi concept creativi; direzione creativa e cura di un brand di moda e della sua immagine; cura e presentazione di progetti sulla moda in ambiti culturali (musei, fondazioni e centri di promozione della moda) e in contesti commerciali (sfilate, visual merchandising); critica, storia e teoria della moda nelle sue pratiche situate e nelle rappresentazioni culturali ed estetiche. Esperto di sostenibilità della moda: prefigurazione di scenari ed elaborazione di visioni strategiche, con attenzione alla sostenibilità delle filiere di approvvigionamento della moda e dei suoi materiali; sviluppo dei processi di ecodesign attraverso approcci circolari alla produzione e distribuzione della moda; pratiche di moda critica e direzione di azioni di design sociale, anche in ambito educativo e per il terzo settore; cura di progetti fisici o digitali di community engagement per brand di moda. La laurea magistrale in Moda permette di acquisire le competenze necessarie per candidarsi a un dottorato di ricerca.

 

 

insegnamenti

 

L’orientamento in Design della moda si caratterizza per la presenza di laboratori progettuali dedicati al Design della maglieria; al Design dell’abito e accessori e alla Collezione finale. L’orientamento in Ecologie della moda si caratterizza per la presenza di laboratori progettuali incentrati al Design dei materiali per la moda; all’Ecodesign e al Fashion Futuring, alle Fashion communities e ai nuovi media.

 

Gli insegnamenti teorici sono in comune ai due orientamenti e ampliano le conoscenze della moda in una prospettiva trasversale che include discipline filosofiche, storico-artistiche, antropologiche, sociali, mediali, giuridiche, del design, delle catene di fornitura ed e-commerce, utili a comprendere i cambiamenti di paradigma della moda in termini di diversità, equità di genere ed eco-sostenibilità.

 

Le attività formative comuni includono l’insegnamento della lingua inglese, il tirocinio curriculare obbligatorio e la tesi finale.