Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

Scuola estiva Iuav-LabSCo 2023 “Monitoraggio di strutture storiche”

 

Teorie e tecniche non distruttive per la conoscenza e l’interpretazione del comportamento e verifica della vulnerabilità dei monumenti e delle strutture storiche

 

19 > 20 settembre 2024

LabSCo – Laboratorio di Scienza delle costruzioni, Venezia

 

23 > 27 settembre 2024

Collegio della Sapienza, Fondazione ONAOSI, Perugia

 

organizzato da LabSCo Laboratorio di Scienza delle Costruzioni

e Corso di laurea magistrale in Architettura

 

locandina >>

 

 

abstract

 

La scuola ha lo scopo di approfondire le più recenti tecniche non distruttive per la conoscenza dei monumenti e delle strutture storiche.

 

Il corso dura sette giorni (2 in LabSCo e 5 in situ) e prevede lezioni di tipo teorico e pratico su:

- concetti di base sul comportamento delle strutture rispetto alle azioni esterne

- concetti di base sul controllo e monitoraggio delle strutture

- concetti di base sulla propagazione dell’onda attraverso i corpi elastici

- approccio alla conoscenza delle strutture attraverso le indagini preliminari, ispezione visiva, analisi dell’organismo strutturale, analisi del danno

- conoscenza delle strutture attraverso le indagini distruttive, micro-distruttive e non distruttive (indagini soniche e ultrasoniche, indagini georadar, identificazione dinamica, indagini endoscopiche, indagini sclerometriche, martinetti piatti, misurazione della dipendenza temporale dello spostamento, della velocità o dell'accelerazione del terreno, approcci per la correlazione e la verifica dell’attendibilità dei dati registrati)

- analisi numeriche e agli elementi finiti su base sperimentale per la verifica del comportamento dei monumenti.

 

Il caso studio dell’edizione 2024 è il Collegio della Sapienza di Perugia, Fondazione ONAOSI.

 

La scuola è a titolo gratuito. Le persone interessate dovranno inviare una richiesta di iscrizione, correlata da un curriculum vitae studiorum entro il 31 maggio 2024 all’indirizzo e-mail: labsco@iuav.it indicando come oggetto «Scuola estiva LABSCO2024».

 

Per informazioni scrivere a gboscato@iuav.it, o chiamare al numero 041 257 1470

 

L’ammissione avviene su giudizio insindacabile del comitato organizzativo della Scuola.

L’elenco delle persone ammesse sarà comunicato entro il 10 giugno 2024

 

Il totale dei posti disponibili è 20, aperti a studentesse e studenti Iuav e studentesse e studenti di università esterne di architettura e/o ingegneria edile, edile-architettura, civile.

 

L’Università Iuav di Venezia riconosce agli studenti partecipanti della filiera Architettura 4 crediti formativi di tipologia D.

 

 

programma

 

19 settembre 2024

Iuav-LabSCo

10 > 13 concetti di base sul comportamento delle strutture rispetto alle azioni esterne

14 >16 concetti di base sul controllo e monitoraggio delle strutture

16 > 18 concetti di base sulla propagazione dell’onda attraverso i corpi elastici

 

20 settembre 2024

Iuav-LabSCo

9 > 11 approccio alla conoscenza delle strutture attraverso le indagini preliminari, ispezione visiva, analisi dell’organismo strutturale, analisi del danno

11 > 13 conoscenza delle strutture attraverso le indagini distruttive, micro-distruttive e non distruttive

14 > 17 analisi numeriche e agli elementi finiti

 

23 settembre 2024

Perugia, Collegio della Sapienza

Sistemazione e sopralluogo

 

24 > 25 settembre 2024

Perugia, Collegio della Sapienza

Rilievo architettonico e/o verifica degli elaborati a disposizione, rilievo materico, rilievo dei danni e dei dissesti

Definizione della maglia strutturale ed identificazione dei macro-elementi e/o dei macro-volumi

Progetto di monitoraggio e suddivisione in gruppi di lavoro (tutti i gruppi eseguiranno le varie attività a rotazione: indagini soniche e ultrasoniche, indagini georadar, identificazione dinamica, indagini endoscopiche, indagini sclerometriche, misurazione della dipendenza temporale dello spostamento-velocità-accelerazione del terreno)

 

26 > 27 settembre 2024

Perugia, Collegio della Sapienza

Approcci per la correlazione e la verifica dell’attendibilità dei dati registrati, redazione del report finale, analisi numerica su base sperimentale.