Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

Taking Action. Beyond disaster

 

workshop Università Iuav di Venezia – EAHR Emergency Architecture and Human Rights

 

14 > 21 settembre 2024

Cisternino (Brindisi)

 

domanda di partecipazione >>

 

locandina >>

 

 

premessa

 

Il Workshop internazionale ”Taking Action. Beyond disaster”, nasce dalla collaborazione pluriennale tra l’Unità di Ricerca “Laboratorio Sperimentale del Saper Fare” (SF_Lab) dell’Università Iuav di Venezia e l’organizzazione internazionale Emergency Architecture and Human Rights di Copenhagen. L’Unità di Ricerca SF_LAB è impegnata a sperimentare e realizzare concretamente in una ottica interdisciplinare, modelli e prototipi sperimentali, in scala reale, di architetture e sistemi costruttivi low-tech coerenti con il grado di fattibilità imposto dalle condizioni di precarietà derivanti da situazioni di necessità o emergenza economica, sociale e ambientale. EAHR è impegnata a lavorare con comunità socialmente vulnerabili di tutto il mondo per ottenere cambiamenti sostenibili che possano migliorare la vita e il sostentamento delle popolazioni afflitte da crisi sociali e violazioni dei diritti umani, maturando una consolidata esperienza in numerosi interventi e realizzazioni, con formula partecipata, applicando tecniche costruttive autocostruibili e sostenibili, dove guerre e cambiamenti climatici hanno portato uno stato di emergenza, attraverso un’esperienza formativa e di ricerca applicata sul campo, dove il cardine è il ruolo attivo del partecipante.

 

 

background dell’iniziativa

 

L’iniziativa è parte integrante di una nuova ricerca multidisciplinare che indaga le conseguenze, ma anche le possibili mitigazioni e prevenzioni degli effetti distruttivi dovuti ad eventi meteorologici estremi sui paesaggi e sulle condizioni sociali ed economiche negli ambienti naturali e antropizzati. Disastri annunciati da un inesorabile surriscaldamento globale che ne esaspera la frequenza e l’intensità. Il “trend” climatico degli ultimi anni mostra un ritmo e un’intensità crescente dei fenomeni siccitosi sia in ambito Mediterraneo che in Italia dove, quasi un terzo del territorio nazionale (il 28%, dati Ispra 2023) è degradato e risulta a rischio desertificazione principalmente nelle regioni meridionali: Sicilia, Puglia, Basilicata, ma anche in Veneto, Piemonte ed Emilia Romagna. Il degrado del suolo e la desertificazione, fenomeni in continuo aumento, sono problemi ambientali correlati, che possono determinare situazioni emergenziali con impatti severi su economia, ambiente e agricoltura. Impatti, che impongono l’attuazione di strategie correlate e multidisciplinari al fine di ridurne gli effetti disastrosi che si annunciano drammaticamente nel prossimo futuro.

 

 

temi e obiettivi del workshop

 

Il Workshop internazionale Taking Action. Beyond disaster” vuole essere una occasione seminariale didattica, di ricerca e di progetto, basata sulla sperimentazione innovativa di un fare, necessario, attento all’uso delle risorse e dei materiali locali, attraverso l’utilizzo di tecniche costruttive ibridate a bassa sofisticazione coerenti con le conoscenze e il know-how del contesto di riferimento. Gli obiettivi dell’offerta formativa del workshop sono:

1) il potenziamento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione, in una dimensione interdisciplinare, che porterà gli studenti a pensare a soluzioni tecnologiche per la realizzazione, in autocostruzione, di architetture sperimentali necessarie/di emergenza low-tech: dispositivi per la raccolta e immagazzinamento dell’acqua piovana completamente reversibili e biocompatibili utilizzando tecnologie e materiali a bassa sofisticazione e/o di recupero da utilizzare nelle aree a maggior rischio di desertificazione.

2) l’apprendimento di una tecnica costruttiva semplice attraverso metodi di learning by doing;

3) il monitoraggio attivo nei mesi successivi della struttura realizzata al fine di valutarne criticamente l’affidabilità nel tempo in relazione alle sollecitazioni ambientali e d’uso.

 

 

struttura del workshop

 

Organizzazione

Il Workshop “Taking Action. Beyond disaster”, prevede un lavoro di ricerca “sul campo” con un impegno di otto ore al giorno nel cantiere sperimentale di autocostruzione, più la partecipazione ad un ciclo di lezioni teoriche e strategiche tenute da professori Iuav ed esperti di tecniche costruttive in autocostruzione, di condizioni ambientali estreme e di eco-compatibilità (circa dieci ore). Tali comunicazioni, a supporto del lavoro seminariale degli studenti, si svolgeranno principalmente nei primi giorni di svolgimento dell’esperienza in accordo con le tempistiche, in progress, del lavoro sul campo.

Lingua ufficiale del workshop è l’italiano con supporto della lingua inglese e spagnola.

 

Criteri di partecipazione e iscrizione

Il Workshop “Taking Action. Beyond disaster” è aperto a tutti gli studenti iscritti ai Corsi di Laurea Triennale e Magistrale di Architettura dell’Università Iuav di Venezia, iscritti regolarmente all’a.a. 2023/2024 e sotto condizione, gli studenti che si preiscrivono all’a.a. 2024/2025.

Non sono previsti costi di iscrizione ma solo un contributo per il vitto e alloggio. La partecipazione minima prevista è di 15 studenti, quella massima di 25.

> Nel caso in cui non venga raggiunto il numero minimo di 15 partecipanti, l’attività verrà annullata.

> Nel caso in cui non venga raggiunto il numero massimo di 25 partecipanti, l’organizzazione Emergency Architecture and Human Rights potrà aprire l’iscrizione a studenti non Iuav italiani e stranieri regolarmente iscritti o laureati in Architettura da meno un anno. In tutti i casi, il quale il criterio di selezione dei partecipanti sarà determinato in base all’ora di arrivo della domanda di partecipazione.

> La richiesta di partecipazione dovrà essere inviata compilando l’apposito modulo on-line presente nel sito web predisposto da Iuav il cui link verrà pubblicato nel bando entro e non oltre le ore 23.59 di mercoledì 31 luglio 2024. La graduatoria di partecipazione sarà determinata dalla data e ora dell’iscrizione. 

> A tutti i partecipanti selezionati verrà richiesto di pagare il contributo di partecipazione entro e non oltre le ore 23.59 di lunedì 19 agosto 2024, EAHR provvederà a fornire, via mail, la conferma dell’iscrizione, le modalità di pagamento e la ricevuta del versamento della quota di partecipazione.

 

Accomodation e contributi

Gli studenti partecipanti verranno ospitati in strutture messe a disposizione dall’organizzazione Iuav-Eahr nelle immediate vicinanze dell’area di progetto, le quali forniranno vitto, alloggio e trasporto, per tutta la durata del workshop. Per tali servizi, a tutti i partecipanti verrà chiesto un contributo di euro 400 ciascuno.

 

 

restituzione esperienza del workshop

 

Si prevede di realizzare un video sull’esperienza progettuale e costruttiva fatta nel workshop, quale strumento di diffusione, da dibattere e commentare in un seminario da organizzare in ambito Iuav aperto a tutti gli studenti.

 

 

crediti formativi

 

Agli studenti dei Corsi Iuav che parteciperanno con profitto alle attività teoriche e pratiche del workshop verranno assegnati n. 6 crediti formativi universitari di tipo D corrispondenti ad un impegno di circa 64 ore.

 

 

calendario e informazioni

 

giugno 2024

pubblicazione bando del workshop

31 luglio 2024

deadline domanda di ammissione

19 agosto 2024

deadline pagamento del contributo per vitto e alloggio

2 settembre 2024

pubblicazione dei partecipanti

14 - 21 settembre 2024

date svolgimento del workshop

 

informazioni

workshop@ea-hr.com

informazioni e aggiornamenti programma

 

responsabile scientifico

Giovanni Mucelli, Università Iuav di Venezia

 

in collaborazione con

Andrea Maggiolo, Emergency Architecture and Human Rights

 

tutors

Beatrice Scarparo - Università Iuav di Venezia

 

il workshop avrà luogo presso

Cisternino, (Br)

 

patrocinio

Comune di Cisternino

Associazione Culturale Rosalì

 

 

sintesi

 

a - titolo dell’attività: International workshop “Taking Action. Beyond disaster”

b - docente/i Iuav responsabile/i scientifico/i: Giovanni Mucelli

c - studenti a cui è rivolta l’attività: triennale e magistrale - filiera architettura

d – numero minimo di partecipanti: 15 studenti (della triennale e della magistrale)

e - numero massimo di partecipanti: 25 studenti (della triennale e della magistrale)

f - periodo: 14-21 settembre 2024

g - anno accademico di riferimento: iscritti all’a.a. 2023/2024 e sotto condizione iscritti a.a. 2024/2025

h - luogo/sede: Cisternino (Br)

i - tipologia e numero di cfu riconoscibili proposti: 6 cfu - tipologia D