Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

English

 

 

 

Landscapes of Mugello

 

11° workshop internazionale di progettazione dhtl

 

2 > 14 settembre 2024

Abbazia di Vallombrosa, Firenze

 

promosso da

Designing Heritage Tourism Landscapes

rete internazionale di scuole di architettura

 

organizzato da

Università degli Studi di Firenze

 

referente Università Iuav di Venezia

Mauro Marzo

 

 

26 giugno 2024

 

riapertura del medesimo bando per ulteriori 10 studenti

 

scadenza per presentare le nuove domande: 7 luglio ore 23.59

 

iscriviti qui >>

 

 

È aperta la procedura selettiva per l’ammissione al workshop internazionale Landscapes of Mugello, 2023/2024, realizzato nell’ambito delle iniziative promosse dalla rete internazionale di scuole di architettura “DHTL - Designing Heritage Tourism Landscapes” di cui è capofila l’Università Iuav di Venezia e a cui partecipano scuole italiane e straniere.

 

Il workshop, organizzato dall’Università degli Studi di Firenze, si svolgerà dal 2 al 14 settembre 2024 presso Vallombrosa (Firenze), con previsione di partecipazione delle seguenti scuole: Universidad de Alcalá, Università di Camerino, Technical University of Crete, Universidade de Évora, Università degli Studi di Firenze, Politecnico di Milano, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi di Palermo, École Nationale Supérieure d’Architecture de Paris-Malaquais, Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, Sapienza Università di Roma, Università degli studi Roma Tre, Universidad Nacional de Rosario, Universidad Nacional del Litoral, Universidad de Sevilla, Università degli Studi di Catania, École Nationale Supérieure d’Architecture de Strasbourg, Universidad de Valladolid, Università Iuav di Venezia, École Nationale Supérieure d’Architecture de Versailles.

 

domanda di partecipazione >>

 

programma >>

 

locandina >>

 

 

14 giugno 2024

 

> sono ammessi a partecipare al workshop gli studenti con matricola 299677, 299467, 299862, 298666

 

> risulta iscritto a un corso di laurea non compatibile con i requisiti previsti dal bando lo studente con matricola 300603

 

 

programma sintetico

Il Mugello è una vasta conca a nord est di Firenze delimitata dai monti Morello e Giovi a sud, dagli Appennini a nord, e attraversata dal torrente Sieve, uno dei maggiori affluenti dell’Arno.

 

L’interesse di questi luoghi risiede nella densa stratificazione del paesaggio, nelle qualità naturalistiche e ambientali del territorio e nello stretto legame con Firenze, di cui è da sempre bacino di risorse intellettuali, spirituali e materiali.

 

L’obiettivo del workshop è quello di strutturare un percorso per la viabilità lenta percorribile da ovest a est che vada a integrarsi ai cammini già presenti, come ad esempio la Via degli Dei che tocca San Piero a Sieve e attraversa il Mugello in direzione nord-sud. Gli esiti del workshop andranno a costituire un insieme organico di proposte progettuali per la valorizzazione della Val di Sieve che sarà presentata alle diverse amministrazioni comunali coinvolte nel progetto.

 

Il lavoro affrontato nel workshop riguarderà in particolare la costruzione di una serie di tappe a servizio del turismo lento lungo la valle del torrente Sieve.

 

Lungo tale percorso che toccherà luoghi diversi per carattere e tipologia, significativi delle molteplici stratificazioni del paesaggio mugellano, sono stati individuati i seguenti temi di esercizio progettuale:

1. Trasformazione, con nuova addizione, della Fortezza medicea di San Martino a San Piero a Sieve. Punto di inizio del percorso, la fortezza dovrà essere ripensata nella funzione di museo del territorio dove il visitatore può prendere consapevolezza del luogo che attraverserà.

2. Recupero e trasformazione in foresteria dei fabbricati agricoli a fianco della Villa medicea di Cafaggiolo.

3. Centro velico al Lago di Bilancino.

4. Sistema di elementi puntuali collocati in luoghi strategici per i collegamenti ad altri percorsi o per segnalare punti notevoli sul piano storico-culturale. Questi elementi saranno: due ponti pedonali, una cappellina e un belvedere per l’osservazione dall’alto della trama agraria.

5. Maneggio per le escursioni a cavallo tra Vicchio e Dicomano.

6. Foresteria e sala per la degustazione del vino dentro all’antico Castello di Nipozzano.

 

 

organizzazione didattica

Si propone la partecipazione di un numero massimo di 60 studenti da dividersi in gruppi da 10 sui 6 temi progettuali del workshop. Ogni gruppo sarà seguito da docenti e tutor.

Il metodo didattico prevede:

– l’organizzazione di gruppi misti di studenti e docenti provenienti dalle diverse università che aderiscono alla rete al fine di promuovere il confronto fra diversi approcci progettuali;

– la partecipazione di amministratori locali e di rappresentanti della Regione Toscana e della Soprintendenza per l’Archeologia, le Belle Arti e il Paesaggio;

– un seminario al quale sono invitati docenti e studiosi esperti del paesaggio e dell’architettura del Mugello e della Val di Sieve.

 

 

viaggio di studio

Una delle prime giornate del workshop sarà dedicata al sopralluogo alle aree di progetto lungo il corso della Sieve da San Piero a Pontassieve. Successivamente è prevista una visita a Firenze dedicata agli interventi museali più recenti (Cappelle Medicee, Museo dell’Opera del Duomo, Ospedale degli Innocenti). Il trasferimento in pullman per i viaggi studio è offerto dall’Università di Firenze.

 

 

lingua del workshop

La lingua ufficiale del workshop è l’inglese e quindi ai partecipanti è richiesta un’ottima conoscenza della lingua inglese.

 

 

sede del workshop e pernottamento*

Il workshop si svolgerà a Vallombrosa, nel Comune di Reggello a 1000 m s.l.m, dove si trova l'omonima Abbazia. Alloggi e locali di lavoro sono situati all’interno della foresteria ora trasformata nell’Hotel Rifugio La Foresta.

 

Non è prevista alcuna quota di iscrizione al workshop.

I partecipanti (studenti, tutor, docenti) dovranno provvedere personalmente alle spese di viaggio e di soggiorno.

Prezzi:

Pernottamento e prima colazione € 60,00 per camera doppia, a notte

Pernottamento e prima colazione € 50,00 per camera singola, a notte

Supplemento cena, acqua inclusa € 20,00*

Supplemento cestino pranzo € 8,00 (2 panini, 1 acqua minerale, 1 frutto)

Tassa di soggiorno € 1,50 a persona, al giorno (solo fino a 7 notti)

 

* La cena in albergo è opzionale. Gli studenti possono organizzarsi in autonomia facendo la spesa al Saltino (il paese più vicino) e consumando il pasto nei locali comuni dell’albergo.

 

Per prenotare, dopo la selezione interna, occorrerà scrivere a info@hotelrifugiolaforesta.com o telefonare al +39 055 8022158 specificando che si tratta di richiesta legata al “Workshop internazionale Università di Firenze”.

 

 

posti disponibili

I posti disponibili per gli studenti Iuav sono 3. La partecipazione al workshop di un numero di studenti Iuav superiore a 3 sarà eventualmente consentita in base alle disponibilità complessiva dei posti destinati agli altri atenei partecipanti all’iniziativa e comunque seguendo l’ordine della graduatoria, che, pertanto, sarà mantenuta aperta.

 

 

requisiti di ammissione

Possono presentare domanda di ammissione alla selezione per la partecipazione al workshop internazionale gli studenti Iuav regolarmente iscritti per l’anno accademico 2023/24 e, sotto condizione, a quelli iscritti per l’anno accademico 2024/25:

– al secondo e al terzo anno di laurea triennale in Architettura;

– ai corsi di laurea magistrale in Architettura (in italiano e in inglese).

 

 

presentazione della candidatura

La domanda di ammissione deve essere compilata entro le ore 23.59 del 7 luglio 2024. Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti:

1) un portfolio contenente nell’ordine: dati personali (nome, cognome, corso di laurea, indirizzo email, numero di telefono); un album di progetti composto da max 10 tavole; vanno indicate le denominazioni dei corsi progettuali frequentati, riportando il voto conseguito, il nome del docente e, se trattasi di un lavoro di gruppo, il nome dei colleghi con i quali si è lavorato. I progetti da inserire nel portfolio riguarderanno esclusivamente i laboratori progettuali con almeno un modulo di “Composizione architettonica e urbana”; non potranno essere inclusi gli esiti progettuali dei workshop W.A.Ve. o di altri workshop interni o esterni.

2) una breve lettera motivazionale in lingua inglese (max 1000 caratteri spazi inclusi) in cui siano spiegate le ragioni del proprio interesse per il seminario;

3) autocertificazione degli esami sostenuti e dei voti conseguiti, nonché l’eventuale voto di laurea conseguito al triennio;

4) copia di un documento di identità in corso di validità.

 

 

criteri di valutazione

La selezione degli studenti Iuav si baserà sull'insieme dei seguenti criteri di valutazione: portfolio di progetti; lettera motivazionale; media dei voti conseguiti nei laboratori progettuali; numero di crediti maturati; in caso di parità si procederà a sorteggio.

La commissione sarà composta da Marco Ferrari (presidente), da Viola Bertini, da Mattia Cocozza.

 

 

graduatoria e modalità di conferma

1. La graduatoria di ammissione sarà pubblicata sul sito web dell’Università Iuav di Venezia all’indirizzo www.iuav.it  orientativamente entro il 9 luglio 2024 e comunque comunicata via email.

2. Sono ammessi a partecipare all’iniziativa gli studenti che occupano i primi 3 posti della graduatoria. Tali studenti sono tenuti a confermare la loro intenzione di partecipare all’iniziativa didattica entro e non oltre 48 ore dal ricevimento della mail di notifica, scrivendo una email al seguente indirizzo: dhtl.network@iuav.it.

3. In caso di rinunce o mancate conferme, saranno ammessi gli studenti rimasti esclusi seguendo l’ordine indicato dalla graduatoria.

 

 

attribuzione dei crediti formativi universitari

Gli studenti Iuav del secondo e terzo anno della laurea triennale in Architettura e delle lauree magistrali in Architettura (in italiano e in inglese) e che partecipino integralmente alle modalità di apprendimento previste dalle attività del workshop avranno diritto all’attribuzione di 6 crediti di tipologia D.