progetto digitale Bim

Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

master universitario di II livello

 

edizione 2023-2024

 

responsabile scientifico Paolo Borin

 

sede Universitā Iuav di Venezia

 

durata annuale

 

inizio/fine gennaio 2024 – dicembre 2024

 

posti disponibili min. 8 | max. 20

 

tasse iscrizione al concorso € 50,00

 

tasse immatricolazione € 4.000,00 + imposta di bollo assolta in modo virtuale

 

scadenza domande ammissione 15 novembre 2023 - ore 12

 

 

:: NEW! :: Bando assegnazione borse di studio (scadenza 18 dicembre 2023)

 

scarica il bando >>

 

 

 

obiettivi

L’evoluzione delle tecnologie (strumenti ICT Information and Communication Technology e BIM), delle normative (UNI, UNI11337 e ISO19650) e dei modelli organizzativo-gestionali di societā di progettazione e di ingegneria, hanno inciso in maniera rilevante nei processi e nelle procedure inerenti alla gestione ed il controllo nell’intero ciclo di vita di un Progetto di architettura.

L’industria delle costruzioni ricerca professionisti con competenze ed abilitā tecnico-operative nell’ambito:

·         dei processi e delle metodologie BIM;

·         del controllo della commessa progettuale architettonica (Management di Progetto);

·         della progettazione architettonica definitiva ed esecutiva, e della gestione del progetto con le altre discipline (Management di Progetto).

L’obiettivo del master č di formare personale altamente specializzato che operi a 360° nella digitalizzazione del progetto architettonico, sia in una fase organizzativa, sia nella fase produttiva. La figura professionale č quella di un progettista che sappia organizzare il proprio lavoro e quello dei colleghi, consapevole del flusso informativo crescente richiesto da una commessa architettonica. Il dato informativo č creato e gestito attraverso tecniche BIM.

I primi due moduli saranno dedicati all’approfondimento dell’operabilitā all’interno dei software Autodesk Revit 24 negli utilizzi di sviluppo dei progetti di fattibilitā tecnico ed economica, definitiva ed esecutiva. La comprensione dei metodi di scripting attraverso programmazione visuale e programmazione in ambiente Python saranno adeguatamente approfonditi.

Il terzo modulo sarā dedicato a tematiche inerenti:

- management di progetto (gestione, ottimizzazione e verifica dei processi, fasi e attivitā);

- modelli federati e gestione degli scambi informativi dei vari modelli informativi per la quantificazione economica e il cronoprogramma delle opere attraverso i software TeamSystem CPM e Bexel Manager

- analisi dei principi di simulazione strutturale, energetica, acustica, illuminotecnica.

In particolare, saranno anche approfondite, sviluppati ed applicati nel processo di sviluppo dei modelli le seguenti metodologie:

- la gestione del team-work e l’integrazione interdisciplinare con strumenti Agile;

- le verifiche di congruitā degli elementi geometrici e dei dati alfanumerici dei vari modelli (model checking e code checking);

- le metodologie per sviluppare un progetto esecutivo basato sul modello BIM, al fine di comprendere eventuali criticitā nella fase realizzativa.

Infine, il quarto modulo sarā dedicato al tirocinio e alla tesi finale.

Speciali approfondimenti saranno trattati attraverso discussioni e presentazioni di aziende e partner industriali.

 

profili funzionali e sbocchi occupazionali nel settore professionale di riferimento

Le conoscenze e le competenze acquisite possono favorire l'inserimento dei partecipanti nei vari settori dell'industria delle costruzioni: strutture aziendali di gestione del patrimonio immobiliare, societā di ingegneria, studi professionali, Pubblica Amministrazione ed in vari Enti, con la mansione di BIM Specialist e BIM Coordinator, a seconda dell’esperienza pregressa dello studente.

 

contatti

Per i contenuti didattici: Paolo Borin

Per quesiti amministrativi (ammissione, tasse, immatricolazione, etc.): contatti

 

 

vai alla presentazione del corso >>

 

vai alla pagina LinkedIN del master >>