architettura e salute

Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

master universitario di II livello

 

edizione 2023-2024

 

responsabile scientifico Caterina Frisone

 

sede Universitą Iuav di Venezia

 

durata annuale

 

inizio/fine da febbraio 2024 a gennaio 2025

 

posti disponibili min. 8 | max. 15

 

tasse iscrizione al concorso € 50,00

 

tasse immatricolazione € 5.500,00 + imposta di bollo assolta in modo virtuale

 

scadenza domande ammissione 15 dicembre 2023 – ore 12

 

 

 

obiettivi

Il master in Architettura e Salute opera nel campo dell’architettura per la salute fisica e mentale delle persone, ma anche in relazione alla cura della cittą. A seguito della pandemia, di catastrofi naturali e di conflitti vicini che generano grandi incertezze, il master nasce con l’obiettivo di specializzare architetti e ingegneri nella progettazione, realizzazione e gestione di strutture socio-sanitarie di vario tipo, di centri di assistenza e sostegno di comunitą e di spazi urbani terapeutici. Pił in generale, il progetto formativo si rivolge a tutti quei professionisti che condividono l’idea che ambienti accoglienti, sani e sostenibili abbiano un impatto rilevante sulla salute delle persone e sulla qualitą della vita. Oltre ad offrire una preparazione adeguata che risponderą alle esigenze e ai processi di innovazione dell'assistenza sanitaria, il master affronterą temi progettuali correlati alle necessitą di persone con diverse fragilitą, nelle fasi di prevenzione, cura e riabilitazione.

Il percorso formativo č caratterizzato da un’ampia offerta didattica interdisciplinare. Grazie all’alto profilo del corpo docente, oltre alla progettazione architettonica e urbana, alla tecnologia della architettura, alla fisica tecnica ambientale, il Master in Architettura e Salute affronterą problematiche correlate a psicologia e percezione visiva, gestione dell'ambiente costruito, sostenibilitą di edifici a emissioni zero.

 

profili funzionali e sbocchi occupazionali nel settore professionale di riferimento

I profili professionali a cui ambisce il master sono quelli di specialisti nella progettazione di strutture sociosanitarie di vario tipo, di project managers nella costruzione e di dirigenti nella gestione delle stesse, di progettisti di sistemi del benessere urbano. A questi si affiancano professionisti che vogliono approfondire le conoscenze di gestione finalizzata alla salute e alla sostenibilitą del territorio e delle sue potenzialitą terapeutiche.

Al completamento del programma gli studenti si qualificheranno come figure specializzate, dotate della preparazione professionale necessaria ad operare quali progettisti e project managers nella progettazione, costruzione, allestimento e gestione di strutture ospedaliere, case di cura per anziani e strutture educative per persone con bisogni speciali, e professionisti esperti nella cura e gestione dell’ambiente costruito.

 

 

contatti

Per i contenuti didattici: Caterina Frisone

Per quesiti amministrativi (ammissione, tasse, immatricolazione, etc.): contatti

 

 

vai al sito del master >>