design innovation management

Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

master universitario di I livello

 

edizione 2023-2024

 

responsabile scientifico Davide Crippa

 

sede Università Iuav di Venezia

 

durata annuale

 

inizio/fine febbraio 2024 – febbraio 2025

 

posti disponibili min. 8 | max. 20

 

tasse iscrizione al concorso € 50,00

 

tasse immatricolazione 6000,00 + imposta di bollo assolta in modo virtuale

 

scadenza domande ammissione 15 dicembre 2023 – ore 12

 

 

 

obiettivi

Il Master ha l’obiettivo di formare un profilo professionale di Design Manager in grado di leggere e interpretare le mutevoli condizioni dell’ecosistema di business e del contesto nel suo complesso più ampio per determinare e direzionare risposte progettuali concrete alle rinnovate esigenze del mercato e degli utenti.

Il Design Manager è in grado di comprendere e interagire con il contesto sociale, economico e culturale in cui è inserito attraverso un approccio interdisciplinare e imprenditoriale.

Attraverso una didattica mista composta da lezioni frontali, laboratori progettuali, workshop, collaborazioni con professionisti e manager aziendali e tirocini, il Master fornisce agli studenti gli strumenti per costruire e sviluppare una coscienza in grado di promuovere e gestire la centralità del design in tutte le fasi organizzative e metodologiche dei processi d’impresa. Grazie all'utilizzo di framework collaborativi tipici del design, gli studenti impareranno in prima persona a stimolare, attivare e gestire processi di trasformazione attraverso la facilitazione di gruppi di lavoro multidisciplinari e intra-dipartimentali, allo scopo di generare nuove opportunità e progettualità in una logica di responsabilità informata dell’impresa, dei designer e del management.

Per questo scopo il Master forma una figura che integra intellettualmente, operativamente e progettualmente le competenze del design con quelle dell’organizzazione e gestione aziendale. L'obiettivo è sviluppare nei partecipanti la progettualità, la capacità di problem framing e reframing, di prefigurare e generare idee; l'intraprendenza come modalità di identificare modi, risorse e network per raggiungere un obiettivo prefissato; l'attitudine a gestire la complessità integrando risorse e attori in un processo progettuale e innovativo; la visione come capacità di selezionare le informazioni, individuare le tendenze.

 

 

profili funzionali e sbocchi occupazionali nel settore professionale di riferimento

Il Master si propone di costruire una coscienza della centralità del design in tutte le fasi organizzative e metodologiche dei processi d’impresa per formare figure professionali, particolarmente richieste in questo periodo storico sia dalle grandi e medie imprese e dalle società di consulenza, che dalle aziende più piccole – soprattutto nel momento in cui affrontano le trasformazioni tecnologiche e digitali, nonché del sistema dei saperi e della conoscenza.

Tali figure professionali sono in grado di coniugare competenze di analisi strategica e gestionale con capacità progettuali e creative relative al sistema prodotto-servizio. Nello specifico:

Product Service System Designer: utilizza un linguaggio di progettazione ibrido guardando il mercato non solo come un insieme di prodotti, bensì come un ecosistema complesso di prodotti e servizi. Individua nuovi problemi da risolvere e nuove opportunità da soddisfare integrando in un'unica soluzione progettuale stakeholder differenti in maniera coerente ed efficace.

Design Strategist: identifica le strategie, gli strumenti e i processi utili al raggiungimento degli obiettivi aziendali collaborando con il management e i team aziendali e facilitando un processo decisionale condiviso.

Design Innovation Manager: stimola, attiva e gestisce processi di innovazione e trasformazione attraverso la facilitazione di gruppi di lavoro multidisciplinari e intra-dipartimentali; guida le attività di problem framing e reframing; organizza il processo e le risorse progettuali.

Customer Experience Designer: analizza e comprende le esigenze del mercato e i comportamenti dei clienti, attraverso la ricerca qualitativa progetta esperienze olistiche che accompagnano gli utenti attraverso i diversi touchpoint del mondo contemporaneo coniugando fisico e digitale.

Design Consultant & Facilitator: collabora con le diverse figure aziendali, dalla c-suite al middle management analizzando i problemi e proponendo soluzioni; organizza, gestisce e supervisiona il lavoro di team multi e cross-disciplinari verso il raggiungimento di un obiettivo comune.

 

contenuti

Il progetto è incentrato su un dominio interdisciplinare che vede l'intersezione tra le aree disciplinari del design, della gestione dell’innovazione e dello sviluppo di soluzioni e servizi sia fisici che digitali.

 

Il progetto didattico coinvolge diverse forme di trasmissione delle conoscenze, in parte coinvolgendo logiche di insegnamento relative ai percorsi di formazione nell’ambito più avanzato del design, coniugate con quelle di economia e management caratteristiche delle business schools internazionali. Il progetto farà uso di metodi di insegnamento misti, nello specifico:

- lezioni frontali;

- discussioni e seminari a tema incentrati sullo sviluppo di casi aziendali;

- esercitazioni pratiche degli argomenti affrontati con modalità didattiche seminariale e interattive in grado di verificare anche la comprensione tecnico-operativa dei temi affrontati;

- workshop esperienziali (anche in collaborazione con aziende partner) per sviluppare scenari e concetti innovativi per settori in cui il design sta diventando una fonte di vantaggio competitivo e differenziante.

 

Contatti

Per i contenuti didattici: Davide Crippa e master.dim@iuav.it

Per quesiti amministrativi (ammissione, tasse, immatricolazione, etc.): contatti

 

vai al sito del master >>

 

vai alla pagina Instagram del master >>

 

vai alla pagina LinkedIn del master >>