contract design. Strategy for public interiors

Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

master universitario di I livello

 

edizione 2023-2024

 

responsabile scientifico Lucilla Calogero

 

sede Università Iuav di Venezia

 

Durata annuale

 

inizio/fine da dicembre 2023 a dicembre 2024

 

posti disponibili min. 10 | max. 20

 

tasse iscrizione al concorso € 50,00

 

tasse immatricolazione € 6.000,00 + imposta di bollo assolta in modo virtuale

 

scadenza domande ammissione 16 ottobre 2023 – ore 12

 

 

:: NEW! :: Bando assegnazione borse di studio a copertura parziale delle tasse di iscrizione (scadenza 16 ottobre 2023 – h 12:00):

 

scarica il bando >>

 

 

 

obiettivi

 

Nel panorama contemporaneo delle imprese del Made in Italy e della professione del designer si sono da diversi anni affermate alcune modalità principali per confrontarsi e affrontare la competizione dei mercati globali. Una fra queste si è concretizzata – anche in relazione alle specificità del sistema della filiera manifatturiera e delle competenze produttive “locali” – nella capacità di risposta alla domanda di forniture per grandi e medi progetti, la formula del contract design.

Tale direzione, rivelatasi vincente per molte realtà della filiera imprenditoriale-produttiva, ha determinato da una parte una riorganizzazione economico-finanziaria e di frequente proprietaria delle aziende, dall’altra l’esigenza di nuove prassi organizzativo-gestionali. Tutto questo è segnato dalle necessità di una gestione complessa e articolata dei processi, obbligatoriamente collegati ad avanzati sistemi di conoscenza, alla pervasività della dimensione tecnologica e connettiva, oltre che a un ruolo nuovo della componente progettuale. In un’accezione contemporanea quest’ultima è da intendersi come la complessità dei diversi saperi (espliciti ed impliciti) tecnici, realizzativi e di design che costituiscono la peculiarità storica e contemporanea delle imprese italiane, in particolare le PMI.

Nelle nuove logiche del contract, l’interior design trova oggi applicazione in tipologie innovative di spazi pubblici interni ed esterni: co-living, hospitality, workplace, healthcare.

 

profili funzionali e sbocchi occupazionali nel settore professionale di riferimento

Il master si rivolge a studenti con laurea triennale dell’area del design, ma anche di area economica, interessati ad una figura professionale che interpreta e interviene nelle nuove condizioni progettuali, economiche e commerciali del design.

Il master forma designer con competenze progettuali di product, visual, interior design e project management, in grado di operare tecnicamente nel mercato del contract alla progettazione e alla comunicazione d’interni. Si tratta di figure capaci di promuovere strategia e identità, e di progettare, gestire e visualizzare progetti contemporanei

di spazi pubblici interni fisici e digitali.

 

contatti

Per i contenuti didattici: Lucilla Calogero

Per quesiti amministrativi (ammissione, tasse, immatricolazione, etc.): contatti

 

 

vai al sito del master >>

 

vai alla pagina Facebook del master >>

 

vai alla pagina Instagram del master >>