tall building design

master universitario di II livello

master universitario di II livello

 

edizione 2022-2023

 

responsabile scientifico Dario Trabucco

 

sede Università Iuav di Venezia

 

durata annuale

 

inizio/fine marzo 2023 – marzo 2024

 

posti disponibili min. 8 | max. 25

 

tasse iscrizione al concorso € 50,00

 

tasse immatricolazione € 6000,00 + imposta di bollo assolta in modo virtuale

 

 

:: NEW! :: Proroga termini presentazione domanda di ammissione:

 

scadenza domande ammissione 16 gennaio 2023 ore 12:00

 

pubblicazione graduatoria a partire dal 30 gennaio 2023

 

scadenza immatricolazione 9 febbraio 2023 ore 12:00

 

avvio della didattica indicativo 10 marzo 2023

 

 

 

:: NEW! :: – Bando assegnazione borse di studio a parziale copertura delle tasse di iscrizione (scadenza 16 gennaio 2023 – h 12:00):

 

scarica il bando >>

 

 

obiettivi

Il corso si pone l’obiettivo di trasferire agli studenti le conoscenze di base specifiche delle numerose discipline tecniche coinvolte nella progettazione di un edificio alto (strutture, trasporti verticali, impianti, tecnologie di involucro, ecc.), che l’architetto-progettista deve imparare a conoscere e controllare assumendo un ruolo chiave quale intermediario tra specialisti coinvolti. Allo stesso tempo, il corso stimola i partecipanti a sviluppare una professionalità completa, per inserirsi nell’ambiente lavorativo attraverso la codifica di strumenti operativi e procedurali propri di una grande società di progettazione.

Il corso intende forgiare un professionista-architetto che sappia comprendere le motivazioni tecniche che guidano l’operato degli specialisti delle varie discipline coinvolte nel progetto, potendo interloquire con essi e operare scelte nella direzione del value engineering guidando il gruppo di lavoro incaricato della progettazione di progetto complesso.

Il tipo edilizio dell’edificio alto è tipicamente assente dai corsi di progettazione universitari sia in Italia che in ambito europeo e, quando invece viene affrontato, è solitamente oggetto di una progettazione più legata agli aspetti formali piuttosto che al controllo e sintesi di quelli tecnici. L’edificio alto rappresenta però un tipo edilizio sempre più presente nelle città europee e quello più diffuso, se non predominante, in molte aree metropolitane dell’Australia, dell’Asia, del Medio Oriente e del continente Americano.

I giovani progettisti interessati ad operare in questi mercati si trovano quindi, al termine della loro carriera universitaria, a dover trattare un tema poco conosciuto, per il quale sono invece richieste competenze specifiche che questo master si propone di fornire. In particolare, l’integrazione di nozioni avanzate riguardo aspetti tecnici è fondamentale fin dalle prime fasi di progettazione, e la loro comprensione diventa ancora più importante quando le varie figure professionali vengono coinvolte. Oltre alle lezioni teoriche, gli studenti entreranno in stretto contatto con professionisti del settore, instaurando un diretto confronto e una concreta collaborazione. La formazione sarà poi completata con viaggi studio, sopralluoghi in cantieri, edifici completati, visite ad aziende e studi professionali, sia in Italia che all’estero. L’approccio multidisciplinare della formazione proposta rispecchia la complessità della progettazione di un edificio alto, permettendo quindi agli studenti di comprendere sin da subito quanto il ruolo dell’architetto-progettista sia fondamentale.

Al fine di approfondire e controllare l’apprendimento di tali competenze, lo studente si confronterà sin dall’inizio del master con lo sviluppo un progetto di edificio alto, la cui definizione progredirà durante l’intero anno di corso anche grazie al contributo dei numerosi professionisti ed esperti che saranno coinvolti tramite revisioni partecipate. L’approfondimento partirà dalla scala urbana del grattacielo - volto non solo a creare spazi pubblici e ambiti privati, ma anche a caratterizzare lo skyline delle città e il conseguente valore iconico – fino alla scala di dettaglio, sviluppando il progetto architettonico, impiantistico, di trasporto verticale e così via, avvicinandosi quanto più possibile ad un livello definitivo della progettazione.

Tutta l’attività didattica sarà svolta interamente in lingua inglese. Il programma è strutturato in moduli tematici, offrendo la possibilità di seguire dei moduli singoli per l’approfondimento di alcune tematiche specifiche.

 

profili funzionali e sbocchi occupazionali nel settore professionale di riferimento

Il corso è rivolto principalmente a laureati in architettura, e in secondo luogo ai laureati di ingegneria edile e civile, che intendono affrontare un percorso professionale all’interno di un grande studio di progettazione internazionale, spesso/solitamente con uffici e commesse all’estero. Il corso punta a formare un professionista-architetto che sappia progettare e operare all’interno di una grande società di progettazione che si occupi di edifici alti e progetti complessi e che riesca a creare un dialogo virtuoso con i vari consulenti specialisti coinvolti nel progetto, comprendendo gli approcci disciplinari e gli obiettivi progettuali.

 

Il focus sull’edificio alto è da intendersi esemplificativo di altri tipi edilizi caratterizzati da un’elevata complessità (aeroporti, ospedali, stazioni, centri commerciali, stadi, ecc.) nei quali gli aspetti costruttivi, tecnologici, strutturali, impiantistici, contatti ecc. incidono fortemente sulle scelte progettuali e sulla gestione della commessa.

 

Per i contenuti didattici: Dario Trabucco / info@tallbuildingdesign.eu

Per quesiti amministrativi (ammissione, tasse, immatricolazione, etc.): contatti

 

 

vai al sito del master >> 

 

vai alla pagina Instagram del master >>

 

vai alla pagina Facebook del master >>

 

vai alla pagina LinkedIN del master >>