social museum and smart tourism (SM&ST)

Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

master universitario di II livello “Social Museum and Smart Tourism (SM&ST)”

 

edizione 2022-2023

 

responsabile scientifico Agostino De Rosa

 

sede Università Iuav di Venezia

 

durata annuale

 

inizio/fine giugno 2022 / dicembre 2023

 

posti disponibili 20

 

modalità di ammissione Possesso della laurea magistrale di cui al D.M. 22/10/2004, n. 270, o della laurea specialistica di cui al D.M. 03/11/1999, n. 509, o del titolo di laureandi cui alla normativa previgente il citato D.M. 03/11/1999 n. 509, purché presso un ateneo italiano.

 

tasse iscrizione al concorso € 50,00

 

tasse immatricolazione Marca da bollo del valore di €16,00 da applicare alla domanda di immatricolazione

 

scadenza domande ammissione 30 aprile 2022 ore 12

 

 

 

obiettivi

Il progetto di formazione intende preparare personale allo sviluppo di contenuti, servizi e applicazioni basate sull’infrastruttura sviluppata nel progetto di ricerca e sviluppo, nel campo dei beni culturali e del turismo.

Per garantire la qualità dei servizi e la sostenibilità economica delle iniziative economiche sviluppate dai formandi, il programma includerà corsi sui beni culturali ed il loro utilizzo, periodi di stage in aziende con esperienza in questo campo e la formazione sulla conoscenza di programmazione e gestione strategica.

Poiché la formazione di base dei partecipanti selezionati sarà differenziata sia come competenze che come interessi, il progetto di formazione intende fornire a tutti gli strumenti di base, sia tecnologici che culturali, per padroneggiare la piattaforma sviluppata all’interno del progetto e le peculiarità dei territori in cui questa piattaforma verrà sperimentata.

Il corso permetterà poi ai formandi con formazione informatica di acquisire le conoscenze tecniche per poter sviluppare servizi tecnologicamente avanzati e innovativi ed ai formandi di formazione umanistica di approfondire la conoscenza dei beni culturali, di poter creare nuovi contenuti e progettare nuovi modi per valorizzare i patrimoni presenti.

Le tematiche dedicate al management dell’innovazione e alle forme di nuova imprenditorialità potranno poi anche prevedere la frequenza di alcuni corsi/moduli specifici anche presso un’istituzione straniera di grande prestigio.

Nell’ultima parte del corso di formazione e nel periodo di stage presso aziende si cercherà anche di creare dei team di lavoro multidisciplinari che potranno progettare e realizzare servizi basati su tecnologie avanzate, contenuti di qualità, meccanismi di interazione intuitivi e con potenzialità economiche rilevanti.

 

profili funzionali e sbocchi occupazionali nel settore professionale di riferimento

Scopo principale del progetto di formazione è di:

- formare personale con le necessarie competenze per poter sviluppare progetti complessi di valorizzazione dell’immenso patrimonio di Beni Culturali posseduto dall’Italia ed in particolare dalle aree dove verranno sviluppate le applicazioni pilota (Venezia, Firenze, Roma);

- costituire team con competenze eterogenee (sia tecnico-informatiche, che specifiche dei beni culturali, che di creazione d’impresa) che possano costituire start-up innovative e di successo in questo campo;

- far acquisire le competenze tecniche necessarie per realizzare progetti innovativi;

- far acquisire le competenze culturali per poter meglio offrire e valorizzare il nostro patrimonio culturale;

- far acquisire le competenze manageriali e di gestione d’impresa necessarie alla creazione di start-up solide e di successo.

 

contatti

Per i contenuti didattici: Agostino De Rosa

Per quesiti amministrativi (ammissione, tasse, immatricolazione, etc.): master@iuav.it