management della comunicazione e delle politiche culturali

Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

master universitario di I livello

 

edizione 2022-2023

 

responsabile scientifico Maria Luisa Frisa

 

sede Università Iuav di Venezia

 

durata annuale

 

inizio/fine da marzo 2023 a marzo 2024

 

posti disponibili min. 15 | max. 25

 

tasse iscrizione al concorso € 50,00

 

tasse immatricolazione 6.000,00 + imposta di bollo assolta in modo virtuale

 

scadenza domande ammissione 16 gennaio 2023 ore 12:00

 

 

:: NEW! :: Bando assegnazione borse di studio a copertura parziale delle tasse di iscrizione (scadenza 16 gennaio 2023 – h 12:00):

 

scarica il bando >>

 

 

 

obiettivi

Il master risponde all’assenza nel sistema accademico italiano di una specifica offerta formativa che affronti questioni connesse alle differenze, ai nuovi studi delle posizioni “oltre il genere”, al protagonismo femminile nella società e alle implicazioni che nuove prospettive teoriche hanno nelle professioni che riguardano il mondo della comunicazione (fra media tradizionali e nuovi media) e le politiche culturali nel panorama contemporaneo. In un ambiente interdisciplinare caratterizzato da un corpo docente internazionale, il master fornisce quindi una preparazione approfondita all’intreccio fra narrazioni del presente e stato contemporaneo degli studi avanzati delle differenti soggettività. Il master propone un ambito transdisciplinare che promuove attivamente l’acquisizione di uno sguardo critico e di competenze progettuali rivolte alle forme della comunicazione contemporanea, utilizzando teorie ed epistemologie che partono dalle posizioni e dalle prospettive degli studi femministi, postcoloniali, queer.

 

profili funzionali e sbocchi occupazionali nel settore professionale di riferimento

Il master ha l’obiettivo di formare figure professionali che intendono approfondire criticamente e gestire questioni connesse alla novità del protagonismo femminile nella società, alla diversificazione delle scelte identitarie e alle interpretazioni della sostenibilità, per inserirsi nel panorama internazionale della comunicazione e delle politiche culturali. Le prospettive occupazionali sono legate alla formazione di una figura flessibile, che può lavorare presso istituzioni pubbliche, ONG, istituzioni culturali nazionali e internazionali, ma anche nel campo della comunicazione giornalistica, e nel settore dei nuovi media con particolare attenzione alla moda e alle arti. Allo stesso tempo, chi completerà il master acquisirà le competenze per partecipare anche a programmi di ricerca post-lauream o di dottorato internazionali nel campo degli studi femministi, postcoloniali e queer.

 

contatti

Per i contenuti didattici: Maria Luisa Frisa

Per quesiti amministrativi (ammissione, tasse, immatricolazione, etc.): contatti

 

 

approfondimenti:

moduli e docenti >>