diritto e tecnica per il patrimonio culturale

Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

master universitario di I livello

 

edizione 2022-2023

 

responsabile scientifico Micol Roversi Monaco

 

sede Università Iuav di Venezia

 

durata annuale

 

inizio/fine da marzo 2023 a marzo 2024

 

posti disponibili min. 10 | max. 30

 

tasse iscrizione al concorso € 50,00

 

tasse immatricolazione € 3000,00 + imposta di bollo assolta in modo virtuale

 

scadenza domande di ammissione 16 gennaio 2023 ore 12:00

 

 

 

obiettivi

La diffusa presenza del patrimonio culturale, comprendente sia gli edifici di valore storico-artistico sia il territorio tutelato come paesaggio, caratterizza il territorio nazionale e condiziona lo svolgimento di attività professionali nel campo della progettazione architettonica. Per poter realizzare interventi di conservazione e rigenerazione sul patrimonio culturale, è pertanto necessaria una piena conoscenza delle procedure e delle norme, giuridiche e tecniche, rilevanti.

Il master intende fornire questa necessaria conoscenza e mira a offrire una formazione professionale per sviluppare progetti di intervento sul patrimonio culturale: approfondirà le norme giuridiche e tecniche per la pianificazione e progettazione degli interventi, per la redazione di bandi di gara e per la partecipazione a gare d’appalto, per l’esecuzione dei lavori e l’organizzazione del lavoro e della sicurezza in cantiere.

Il master sarà strutturato con un approccio di carattere multidisciplinare, coinvolgendo, oltre alle scienze giuridiche, le scienze del restauro, dell’architettura e della pianificazione urbanistica.

 

profili funzionali e sbocchi occupazionali nel settore professionale di riferimento

Il master si rivolge ad una platea eterogenea: gli studenti in possesso di laurea triennale o titolo equivalente, che vogliono investire sulla propria formazione per risultare maggiormente competitivi nel mondo del lavoro; gli operatori del patrimonio culturale che, lavorando per istituzioni, imprese e associazioni culturali, aspirano a progressioni di carriera; i liberi professionisti che desiderano consolidare ed aggiornare il proprio “bagaglio conoscitivo”.

La formazione specialistica erogata dal master intende assicurare una preparazione soddisfacente sotto più prospettive, fornendo gli strumenti necessari per la definizione dei processi decisionali, la costruzione di adeguati bandi di gara, per la partecipazione a gare d’appalto e per la gestione della fase esecutiva degli interventi sul patrimonio culturale.

 

contatti

Per i contenuti didattici: Micol Roversi Monaco

Per quesiti amministrativi (ammissione, tasse, immatricolazione, etc.): contatti

 

 

 

approfondimenti

offerta formativa