Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

Architettura e Sanità – sinergie e confronti

 

ciclo di tavole rotonde

 

a cura di Caterina Frisone e Massimo Zuin

 

20 giugno > 19 luglio 2024

Sala San Domenico

Ospedale Ss. Giovanni e Paolo, Venezia

 

nell’ambito del master di II livello in Architettura e Salute

 

in collaborazione con

Ordine degli Ingegneri della Città metropolitana di Venezia, Università Iuav di Venezia

 

con il patrocinio di

Comune di Venezia, Fondazione Ingegneri Veneziani, IOV Istituto Oncologico Veneto, OICE Organizzazioni di Ingegneria e di Consulenza, Ordine degli Architetti di Venezia, Ordine degli Ingegneri della Città metropolitana di Venezia, Scuola Grande di San Marco, Università Iuav di Venezia

 

con il sostegno di

Areatecnica, Ascom, Giotto Cooperativa Sociale, Malvestio, OperaMed, Politecnica, Ulss3 Serenissima, Veneta Sanitaria Finanza di Progetto, XAL

 

locandina >>

 

programma >>

 

 

modalità di partecipazione

Entrata libera fino a esaurimento posti.

È possibile partecipare anche a singole conferenze.

 

crediti formativi

Per la partecipazione ad ogni singola conferenza agli ingegneri iscritti all’Ordine verrà attribuito 1 CFP

iscrizioni >>

 

 

Il ciclo di tavole rotonde mira a far conoscere il lavoro intrapreso dal nuovo master di II livello in Architettura e Salute dell’Università Iuav di Venezia, attivato in collaborazione e con il sostegno di Ulss3 Serenissima, Veneta Sanitaria Finanza di Progetto, Fondazione Villa Salus e numerose aziende private del settore. Grazie al coinvolgimento nel dibattito di un pubblico più ampio si vuole mettere in evidenza l’importanza del percorso formativo post-laurea come base per un approccio olistico e interdisciplinare necessario al lavoro di figure professionali specializzate e fondamentale per dare maggiore qualità al sistema e, di conseguenza, agli spazi delle strutture sanitarie.

 

L’iniziativa è rivolta principalmente ai fruitori dell’assistenza sanitaria della Regione del Veneto, tramite testimonianze di responsabili delle sedi delle aziende Ulss che stanno già assumendo un ruolo sistemico con uno sguardo aperto alle esperienze internazionali. Questo ciclo di tavole rotonde promuove il confronto su dieci temi di attualità per migliorare la progettazione dei luoghi della sanità, tra i quali: l’umanizzazione degli ospedali, i benefici dell’ambiente costruito nel percorso di cura, la sicurezza e la sostenibilità delle strutture ospedaliere. Al confronto tra architetti, ingegneri, medici, dirigenti e operatori sanitari, seguiranno momenti di dibattito con il pubblico in sala.

 

 

informazioni

info@architetturaesalute.it

www.architetturaesalute.it

#architetturaesalute