Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

New Belgrade: 20th century heritage and 21st century challenges

 

conferenza di Natasa Cukovic Ignjatovic,

Università di Belgrado, Facoltà di Architettura

 

17 maggio 2024

Badoer, aula I

ore 10 > 13 – 14 > 17

 

a cura di Emanuela Sorbo

 

segreteria scientifica Sofia Tonello

 

organizzato da dipartimento di Culture del progetto, cluster Matesca – Materiali, tecniche edificatorie, strutture del costruito antico, SSIBAP scuola di specializzazione

 

in co-organizzazione con l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Venezia

 

locandina >>

 

 

6 CFP (Crediti Formativi Professionali) agli architetti iscritti all’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Venezia

 

per saperne di più >>

 

 

abstract

 

La cornice del caso studio di New Belgrade (Serbia) permetterà di esplorare criticità e strategie per attivare processi di conservazione, trasmissione e valorizzazione. La conferenza, in lingua inglese, avrà la durata di 6 ore (10-13 e 14-17) e si terrà presso la sede di Palazzo Badoer. Il programma riguarda i temi dell'architettura verde/bioclimatica/sostenibile. Le sessioni principali si riferiscono alle discussioni relative a temi rilevanti per studenti e professionisti, in particolare: - Il patrimonio del XX secolo - Nuova Belgrado. Valorizzazione contemporanea dei valori urbani, architettonici, sociali e culturali; sfide attuali nel sostenere il patrimonio e gli effetti dei nuovi sviluppi e delle recenti tendenze di pianificazione e costruzione a Nuova Belgrado. - Valutazione del patrimonio edilizio attraverso le tipologie edilizie. La presentazione della metodologia applicata nella formazione della Tipologia Nazionale degli Edifici Residenziali in Serbia, della Tipologia Nazionale delle Scuole in Serbia, della Tipologia Nazionale degli Asili Nido in Serbia, della Tipologia degli Edifici Residenziali a Belgrado, integrata da strumenti e risultati rilevanti. - Ottimizzazione energetica degli edifici esistenti Altre tematiche comprendono la presentazione delle attività recenti svolte con gli studenti degli Studi Specialistici Efficienza Energetica e Architettura Verde, studenti di master e dottorato.

 

The New Belgrade (Serbia) case study framework will allow us to explore critical issues and strategies to activate conservation, transmission and valorisation processes. The conference, which will be in English, will last 6 hours (10-13 and 14-17) and will be held at Palazzo Badoer. The programme is designed to cater to the professional interests of our audience, covering topics such as green/bioclimatic/sustainable architecture. The main sessions will delve into discussions on: - 20th Century Heritage - New Belgrade. Contemporary valorisation of urban, architectural, social and cultural values; current challenges in sustaining heritage and the effects of new developments and recent trends in planning and construction in New Belgrade. - Evaluation of the built heritage through building typologies. The presentation of the methodology applied in the formation of the National Typology of Residential Buildings in Serbia, the National Typology of Schools in Serbia, the National Typology of Kindergartens in Serbia, the Typology of Residential Buildings in Belgrade, complemented by relevant tools and results. - Energy optimisation of existing buildings Other topics include presenting recent activities carried out with the Energy Efficiency and Green Architecture Specialist Studies Master's and PhD students.

 

 

crediti formativi universitari

 

Per gli studenti dei corsi di Laurea Magistrale in Architettura e MA in architecture sarà possibile ottenere 1 CFU di tipologia D. Le attività seminariali saranno seguite da una esercitazione che si svolgerà nelle modalità di un workshop intensivo il 23 maggio 2024 dalle 9.30 alle 13.30. Agli studenti verrà richiesta una esercitazione relativa ai temi sviluppati nel corso del seminario con la prof.ssa Nataša Ćuković Ignjatović: “Sostenibilità, comunità e trasformazione nel contesto del patrimonio culturale”. 

L’esercitazione consisterà nell’analisi di una carta internazionale per ritrovare una definizione condivisa internazionale ed interculturale dei concetti di sostenibilità, comunità e trasformazione. A partire da tale indagine verrà chiesto agli studenti di applicarla ad un caso studio per loro significativo a livello architettonico o urbano. 

Il percorso proposto permette agli studenti di acquisire consapevolezza sui temi del patrimonio culturale attraverso la lettura di strumenti internazionali, quali le Carte del Restauro e le Dichiarazioni, evidenziando, nel caso specifico, la relazione tra sostenibilità, comunità e trasformazione.

Agli studenti verranno offerti tutti i materiali didattici necessari per procedere nelle attività:

- Matrice con elenco delle tematiche individuate in rapporto alle Carte internazionali

- Carte internazionali raccolte in un drive condiviso.

Questo incontro offrirà agli studenti un'ulteriore guida e supporto nella comprensione dei concetti affrontati nel corso del seminario e nell'applicazione degli stessi ad un caso studio scelto.

 

link iscrizione >> 

 

link consegna >> 

 

Students on the MA in architecture and MA in architecture degree courses have a unique opportunity to obtain 1 CFU of type D. The seminar activities, led by the esteemed Prof. Nataša Ćuković Ignjatović, will be followed by an exercise that will take place in the form of an intensive workshop on 23 May 2024 from 9.30 a.m. to 1.30 p.m. This exercise is designed to deepen your understanding of the topics developed during the seminar: "Sustainability, community and transformation in the context of cultural heritage". 

The exercise will analyse an international map to find an internationally and interculturally shared definition of sustainability, community and transformation. From this survey, students will be asked to apply it to a case study that is significant to them at an architectural or urban level. 

The proposed activity enables students to gain awareness of cultural heritage issues by reading international instruments such as Restoration Charters and Declarations, highlighting, in this case, the relationship between sustainability, community and transformation.

Students will be provided with all the necessary teaching materials to proceed with the activities:

- Matrix with a list of themes identified with the International Charters

- International Charters collected in a shared drive.

This meeting will offer students additional guidance and support in understanding the concepts addressed in the seminar and applying them to a chosen case study.

 

registration link >> 

 

delivery link >>