Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

Grandi opere e paesaggio: il Dibattito pubblico in prospettiva

 

13 ottobre 2023 ore 14.30 >18.30

 

a cura di Remi Wacogne

 

organizzato da Dipartimento di Culture del progetto, Infrastruttura di ricerca IR.IDE

 

nell’ambito degli incontri di ricerca PRIDE 2023 >>

 

locandina >>

 

 

abstract

 

Prevista dal Codice degli appalti a partire dal 2016, la procedura di Dibattito pubblico consiste nel “processo di informazione, partecipazione e confronto pubblico sull'opportunità e le soluzioni progettuali di opere, progetti e interventi” (art. 22 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 “Codice dei contratti pubblici”) di entità particolarmente rilevanti. È il caso del progetto della nuova linea tramviaria SIR2 a Padova e del Piano di Sviluppo Aeroportuale (Masterplan) al 2037 dell’aeroporto di Venezia Marco Polo, conclusi rispettivamente a giugno del 2022 e a luglio del 2023. Dopo un breve inquadramento normativo e tematico, il seminario si propone di approfondire e mettere in discussione il ruolo che può assumere il Dibattito pubblico per l'integrazione delle grandi opere nel paesaggio. Seguirà una tavola rotonda tra progettisti ed esperti di pianificazione territoriale, infrastrutture, diritto del governo del territorio e processi partecipativi.

 

 

programma

 

apertura dei lavori

Francesco Musco, Margherita Vanore Università Iuav di Venezia

Il Dibattito pubblico in Italia

introduzione

Massimiliano Maitino presidente della commissione nazionale Dibattito Pubblico

 

La disciplina dell'istituto e la sua evoluzione

Matteo Ceruti avvocato amministrativista
Paesaggi e patrimoni interessati dalle opere sottoposte a Dibattito pubblico

Remi Wacogne Università Iuav di Venezia

 

Attori, esperienze, prospettive
Il proponente

Francesca Sartor SAVE S.p.A.
Il pubblico

Michele Boato Ecoistituto del Veneto Alex Langer
Il coordinatore

Andrea Pillon Avventura Urbana

 

ne discutono
Federico Cavallaro, Laura Fregolent, Francesca Gelli, Andrea Mariotto e Micol Roversi Monaco Università Iuav di Venezia