Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

eventi culturali 2023

 

15 gennaio 2023

Committenti illuminati

Presentazione dei libri “Al di là. Il legno di tomba Brion”, di Margherita Ferrari e “I tavoli Scarpa per Iuav”, di Valeria Tatano (Anteferma, 2021)

vai alla pagina >>

 

19 gennaio 2023

Del Territorio al Detalle. Architettura latinoamericana

Presentazione del libro “Del Territorio al Detalle“, a cura di Germán Valenzuela (Bifurcaciones, 2021)

vai alla pagina >>

 

26 gennaio 2023

Il bel diritto

Presentazione del libro “Introduzione illustrata ai diritti della persona” di Luca Locci e Barbara Pasa (LetteraVentidue-Iuav, 2021) e inaugurazione mostra

vai alla pagina >>

 

2 febbraio 2023

1 + 1 = 1

Inaugurazione della mostra del Laboratorio di publishing a.a. 20222/23

vai alla pagina >>

 

20 febbraio 2023

Ephemera come architettura

Dall’archivio e dal fondo librario Giorgio Wenter Marini

vai alla pagina >>

 

23 febbraio 2023

La città degli igienisti. Riforme e utopie sanitarie nell’Italia umbertina

Presentazione del libro di Guido Zucconi

vai alla pagina >>

27 febbraio 2023
Ceramica e arti decorative del Novecento
Presentazione della rivista

vai alla pagina >>

 

2 marzo 2023

Crossing the water

Presentazione del libro “Crossing the Water. The Venice Lagoon throughout the Centuries” (L’Erma di Bretschneider, 2022) a cura di Maddalena Bassani, Giuseppe D’Acunto, Fantina Madricardo

vai alla pagina >>

 

7 marzo 2023

Ohannés Gurekian

Presentazione del libro “Ohannès Gurekian. L’ingegneria, l’architettura, l’urbanistica” a cura di Fulvio Bona, Alessandro Del Zenero, Sara Gnech (Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali, 2021)

vai alla pagina >>

 

13 > 28 marzo 2023

Oltre il progetto. Lo sguardo fotografico di Enrico Peressutti

Mostra a cura di Andrea Nalesso e presentazione del libro “URSS 1941” di Enrico Peressutti, a cura di Alberto Saibene e Serena Maffioletti

vai alla pagina >>

 

16 marzo 2023

I panni e la cenere

Presentazione dei libri “La serie dei Tolki, i parlanti (2011-22)” di Ida Travi e “La specie storta” di Giorgiomaria Cornelio. A cura del Senato degli Studenti Iuav

vai alla pagina >>

 

21 marzo 2023

Tuning Architecture with Humans

Presentazione del libro “Tuning Architecture with Humans. Neuroscience Applied to Architectural Design”, di Davide Ruzzon

vai alla pagina >>

 

30 marzo 2023

Il viaggio dell’architetto

Presentazione del volume 196 della Rivista di Engramma, a cura di Fernanda De Maio e Christian Toson

vai alla pagina >>

 

4 aprile 2023

Giancarlo De Carlo. Ritorno a Venezia
Presentazione del libro “Giancarlo De Carlo. Ritorno a Venezia”, a cura di Franco Mancuso e mostra “Giancarlo De Carlo. Il progetto per la City Hall di Amsterdam”, a cura di Alessandra Rampazzo

vai alla pagina >>

 

14 aprile 2023

George Bernard Shaw nel nuovo millennio

Presentazione del libro “George Bernard Shaw: Teatro”, a cura di Francesco Marroni

vai alla pagina >>

 

27 aprile 2023

Flora Ruchat-Roncati. Il paesaggio come casa dell'uomo

presentazione dei libri

Flora Ruchat-Roncati: le scuole di Riva San Vitale (2022)

Memoria e trasformazione (2022)

Una casa sul lago (2023)

vai alla pagina >>

 

27 aprile > 16 maggio 2023

Le scuole di Riva San Vitale: un racconto per immagini

mostra a cura di Serena Maffioletti e Nicola Navone

vai alla pagina >>

 

4 maggio 2023

Per il ciclo leggere insieme

Quartieri residenziali di Venezia (1918-1939). La forma urbana fra esigenze della modernità e tradizioni locali

Presentazione del libro “Städtische Wohnquartiere in Venedig (1918–1939)”, di Alexander Fichte

vai alla pagina >>

 

10 maggio 2023

EUPAVILION. Eight proposals for the first European pavilion at the Venice Biennale

Presentazione del libro, di Anna Livia Friel e Marco Provinciali

vai alla pagina >>

 

18 maggio 2023

Per il ciclo leggere insieme

Progettare il disordine. Tra progetto e attivismo: un dialogo multidisciplinare

Presentazione del libro “Progettare il disordine. Idee per la città del XXI secolo” di Pablo Sendra, Richard Sennet

vai alla pagina >>

 

25 maggio 2023

Abitare circolare. Re-immaginare gli scarti come beni comuni e futuri asset culturali

Presentazione del libro a cura di Saverio Massaro

vai alla pagina >>

 

19 > 31 maggio 2023

Le case di villeggiatura degli anni ’50-’70 in Italia

mostra a cura di Matteo Isacco e Alessia Scudella

vai alla pagina >>

 

31 maggio 2023

Poiesis. Una ricerca tra Parigi e Venezia

Presentazione dei volumi della collana di ricerca “Poiesis”

vai alla pagina >>

 

5 > 18 giugno 2023

La Macchina Territoriale. 40 anni di una ricerca pionieristica

mostra bibliografica a cura di Alberto Pérez Negrete e Elisabetta Molteni

vai alla pagina >>

 

8 giugno 2023

Per il ciclo leggere insieme

L’arcipelago delle api

Presentazione del libro “L’arcipelago delle api” di Chiara Spadaro

vai alla pagina >>

 

22 giugno 2023

Fritz Schumacher educatore e la riforma della città di Amburgo

Presentazione del libro “Fritz Schumacher” di Hartmut Frank e mostra bibliografica, a cura di Giacomo Calandra di Roccolino con Hartmut Frank e Anna Ghiraldini

vai alla pagina >>

 

22 giugno 2023

Per il ciclo leggere insieme

The modern architect as public intellectual

Presentazione del libro “Ernesto Nathan Rogers. The Modern Architect as Public Intellectual”, di Maurizio Sabini

vai alla pagina >>

 

12 luglio 2023

Strani strumenti. L’arte e la natura umana

Presentazione del libro di Alva Noë, traduzione di Vincenzo Santarcangelo

vai alla pagina >>

 

28 settembre 2023

Laguna Futuri. Esperienze e progetti dal territorio veneziano

Presentazione del libro a cura di Marta De Marchi, Michela Pace, Maria Chiara Tosi, Luca Velo

vai alla pagina >>

 

5 ottobre>23 ottobre 2023

Babele Benevolo

Mostra a cura di Jacopo Galli, Marco Marino, Giulia Piacenti, Ambra Tieghi

vai alla pagina >>

 

6 ottobre 2023

Zodiac, 1957-1963. Una storia italiana

Presentazione del libro di Aldo Aymonino e Federico Bilò (Ronzani 2023)

vai alla pagina >>

 

12 ottobre 2023

Le galeazze dell’Arsenale di Venezia. Indagini e proposte per nuovi scenari

Presentazione del libro a cura di Ilaria Forti e Francesco Trovò, con scritti di Giuseppe D’Acunto, Claudio Menichelli, Giuseppe Fiorentino, Ilaria Forti, Diego Locatelli, Francesca Pellegrinelli, Francesco Trovò

vai alla pagina >>

 

26 ottobre 2023

Per il ciclo leggere insieme

Il design e l’invenzione del made in Italy

Presentazione del libro di Elena Dellapiana

vai alla pagina >>

 

27 ottobre>10 novembre 2023

Il fondo Vietti dell’Archivio Progetti

Mostra a cura di Giorgia Sala

vai alla pagina >>

 

27 ottobre 2023

Luigi Vietti e Venezia (1946-61). Modernismi e tradizioni

Presentazione del libro di Giorgia Sala

vai alla pagina >>

 

7 novembre 2023

Critica della ragione progettuale

presentazione del libro di Alessandro Armando e Giovanni Durbiano

vai alla pagina >>

 

14 novembre >7 dicembre 2023

Traffic in Towns

Mostra a cura di Luca Velo

vai alla pagina >>

 

16 novembre 2023

Modernità del Romanticismo

Scrittura e cambiamento nella letteratura britannica, 1780-1830

Presentazione del libro di Diego Saglia

vai alla pagina >>

 

29 novembre 2023

Per il ciclo leggere insieme

New Brutalism. The Invention of a Style

Presentazione del libro di Silvia Groaz

vai alla pagina >>

 

7 dicembre 2023

Giancarlo Iliprandi. L’occhio del grafico per la fotografia

Presentazione del libro di Giovanni Baule

vai alla pagina >>

 

11 dicembre 2023

Architettura, populismo & democrazia

Presentazione dei libri di Jan-Werner Müller

vai alla pagina >>

 

13 dicembre 2023>24 gennaio 2023

Il fondo Giacometti

Mostra a cura di Fiorella Bulegato

vai alla pagina >>

 

14 dicembre 2023

Sustainability and Humanities

Con una keynote lecture di Dennis Denisoff (University of Tulsa)

Giornata di studi a cura di biblioteca Iuav e fondazione Iuav

vai alla pagina >>