Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

Oltre il progetto. Lo sguardo fotografico di Enrico Peressutti

 

Mercoledì 15 marzo 2023

biblioteca, sala Gradoni

ore 16

 

inaugurazione mostra

a cura di Andrea Nalesso, con la collaborazione di Veronica De Martin

 

13 > 28 marzo 2023

biblioteca, atrio

 

presentazione del libro “Enrico Peressutti, URSS 1941”, a cura di Alberto Saibene e Serena Maffioletti (Humboldt Books, 2022)

 

saluti

Elisa Bizzotto

 

intervengono

Serena Maffioletti, Angelo Maggi, Andrea Nalesso, Alberto Saibene, Marina Peressutti

 

 

la mostra

 

La mostra esamina l’attitudine fotografica di Enrico Peressutti (1908–1976) uno dei protagonisti indiscussi nel panorama architettonico italiano ed internazionale sin dagli esordi degli anni trenta e per più di quarant’anni. Oltre al forte legame con i compagni dello studio BBPR – Gian Luigi Banfi, Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Ernesto N. Rogers – dove ogni componente non manca di affermare la propria peculiarità, Peressutti ha fatto della fotografia – oltre al disegno – un efficace mezzo espressivo e di indagine del reale che lo accompagnerà per tutta la sua carriera. La mostra – attraverso i materiali del fondo Peressutti, donati nel 2011 dalla figlia Marina e conservati presso l’Archivio Progetti – ripercorre i principali itinerari visivi che hanno contraddistinto l’architetto durante la sua produzione come fotografo, avvalendosi della fotografia come strumento di riflessione estetica e compositiva attraverso la quale sviluppò il proprio modo di pensare l’architettura e il proprio sguardo sul mondo.

 

 

il percorso espositivo

 

La mostra si articola in 12 ambiti tematici e presenta fotografie scattate da Enrico Peressutti durante la sua carriera.

Nella narrazione sono esposte sia stampe vintage e provinature originali che riproduzioni accuratamente selezionate dopo l’analisi critica dei materiali fotografici conservati presso il fondo Peressutti – Archivio Progetti.

Dopo la prima sezione nella quale si è introdotti alla lettura fotografica di Peressutti sull’opera architettonica tra la più rappresentativa dei BBPR, vengono ripercorse le stagioni della sua indagine visiva dell’ambiente costruito – e delle persone che lo abitano – attraverso l’ausilio del mezzo fotografico.

Le fotografie comprendono le prime sperimentazioni degli anni Trenta, le immagini di Milano distrutta a seguito dei bombardamenti del 1943, le fotografie eseguite nei primi anni Cinquanta in Puglia, rese note nella pubblicazione Enrico Peressutti, Fotografie mediterranee, a cura di Serena Maffioletti (Il Poligrafo, 2010).

Ampio spazio è dato anche ai viaggi che Peressutti compie nel corso degli anni, non solo in Italia e negli Stati Uniti ma anche in America Latina e Asia, con un particolare approfondimento agli intensi ritratti che dedica alle molte persone che incontra durante il suo cammino e altri istanti che immortalano le notevoli relazioni di lavoro e amicizia intrattenute con molti artisti, architetti e designer di rilievo internazionale, come Max Bill, Alexander Calder, Charles e Ray Eames, Walter Gropius, Costantino Nivola per citarne alcuni.

All’interno di questo tracciato fotografico, unica eccezione è rappresentata dalla sezione dedicata alla spedizione in Russia, dove Peressutti viene inviato come interprete tra il 1941 e il 1942. Oltre alle fotografie, sono esposti materiali originali di varia natura – tra schizzi, itinerari di viaggio e altro – inerenti a quel frangente. Congiuntamente viene promossa la presentazione del nuovo volume Enrico Peressutti, Urss 1941, a cura di Alberto Saibene e Serena Maffioletti (Humboldt Books, 2022).

Il percorso si conclude con un ulteriore affondo sullo sguardo di Peressutti all’opera dei BBPR e un omaggio ad un suo lavoro personale in collaborazione con lo scultore Fausto Melotti e con il pittore Papa Ibra Tall all’Expo di Montreal del 1967.

 

 

i temi

 


1.         Primo sguardo sui BBPR

2.         Sperimentazioni

3.         Fotografie Urss

4.         Milano bombardata

5.         Fotografie mediterranee

6.         Amici fotografati

7.         Ritratti di viaggio

8.         Viaggi in Italia

9.         Viaggi in US

10.       Altri viaggi

11.       Urss 1941 (Humboldt Books, 2022)

12.       Un ulteriore sguardo sui BBPR


 

brochure >>

locandina >>

 

©Università Iuav di Venezia, Archivio Progetti, fondo Enrico Peressutti.

 

 

contatti

+39 041 257 1104

biblioteca.eventi@iuav.it