Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

Recto/Verso: Edilizia Moderna e Rassegna

 

Mercoledì 7 dicembre 2022

biblioteca, sala Gradoni

ore 15.30

 

inaugurazione della mostra emerografica e documentale

Metamorfosi di un’idea sperimentale di Rivista d’Architettura

7.12.2022 > 19.1.2023

biblioteca, atrio

 

a cura di Guido Morpurgo, Aldo Aymonino, Andrea Iorio

con la collaborazione di Chiara Velicogna, Matteo Isacco, Francesca Bianchi, Katharina Magi

 

saluti

Elisa Bizzotto, referente scientifica per la biblioteca di ateneo

 

intervengono curatrici e curatori della mostra

 

Per partecipare, prenotazioni via e-mail a biblioteca.eventi@iuav.it

 

streaming online >>

 

 

locandina >>

cartolina >>

 

 

la mostra

 

L’obiettivo della mostra è trasmettere alle giovani generazioni di progettisti e studiosi il significato dell’avventura culturale che congiunge “Edilizia Moderna” e “Rassegna”, proponendo la provvisoria verifica della sua ‘tenuta’ rispetto ai temi disciplinari che si intrecciano nella trama storica del presente, in particolare rispetto alla necessità di riportare il progetto al centro dell’architettura come strumento primo di ricerca.

 

Realizzata con i materiali del Fondo Gregotti e altri documenti originali, la mostra propone un percorso critico attraverso la metamorfosi di un’idea sperimentale di rivista di cultura del progetto. Essa si declina dapprima nella reinvenzione di “Edilizia Moderna” (1963-66) con l’innovativa struttura grafica escogitata da Michele Provinciali, esperimento limitato a 8 volumi, la cui intensità confluisce nella straordinaria collezione delle 76 monografie di “Rassegna” (1979-98), reinventata e riprogettata da Pierluigi Cerri con Federica Neeff secondo le rigorose regole della Neue Graphik.

La formula discorsiva e iconologica che presiede alle due testate attraversa gli anni più intensi del dibattito architettonico italiano e internazionale, proponendo un profilo teorico e comunicativo nuovo, con la costruzione di un’estesa biblioteca che attraversa l’intera cultura del progetto. Mediante il confronto tra le due riviste ideate e dirette da Vittorio Gregotti con il contributo di una koinè di autori-interlocutori che aveva formato intorno ad esse, è possibile rivelarne le connessioni e le affinità che le caratterizzano in un rapporto di reciprocità. Ciò commisurandone l’articolazione che le riviste hanno prodotto promuovendo la ricerca dei fondamenti e delle mutazioni dell’identità disciplinare. Ma anche evidenziandone le intersezioni e proiezioni, così come i ‘cortocircuiti’ innescati dall’attraversamento proiettivo dei territori del progetto e di altri saperi, con l’intento di ricostruire una cultura disciplinare aperta, fondata e permanente.

 

L’area espositiva si compone di due ambiti. Una sezione introduttiva tracciata dalla ‘Linea del tempo’, che, ordinando la successione dei numeri monografici e riassumendone i contenuti, ricostruisce sinteticamente le connessioni tra teoria e pratica disciplinare. Essa delinea così l’intreccio tra i numeri monografici, i documenti, i progetti e i libri che insieme testimoniano i principali esiti teorici prodotti dalla cultura disciplinare contemporanea.

La parte centrale della mostra espone la raccolta completa delle due riviste e comprende una selezione di alcuni tra i più rilevanti argomenti affrontati.

 

Due grandi schermi propongono infine di ‘sfogliare’ i numeri che sembrano condensare l’essenza del pensiero gregottiano: il programmatico n. 87-88 di “Edilizia Moderna” La forma del territorio e l’inedito numero 0 di “Rassegna”, dal paradigmatico titolo Recinto. L’intento è presentarne le pagine come se appartenessero a uno stesso ‘trattato’, fondamento teorico in ideale continuità con il Progetto Moderno e al contempo ritratto di gruppo di un’intera compagine di progettisti e studiosi accomunati da ideali e obiettivi.

 

 

 

 

 

contatti

+39 041 257 1104
biblioteca.eventi@iuav.it