Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

eventi culturali 2019

 

8 gennaio 2019

A margine della mostra Iuav, 1968-IUAV-2018, a cura di Monica Centanni e Fernanda De Maio, seminario daspo 2 Legalità, illegalità, extralegalità

 

16 gennaio 2019

Per il ciclo Racconti radicali, a cura di Mario Lupano e Sara Marini, presentazione del libro "Concrete Lines. The model as a way to see" di Kuno Mayr (Letteraventidue, 2017)

 

17 gennaio 2019

A margine della mostra Iuav, 1968-IUAV-2018, seminario di presentazione 3 libri 68

 

28 gennaio 2019

Per il ciclo Indagini sui saperi del corpo, a cura di Mario Lupano e Ilenia Kaleo, Immaginare nuove istituzioni per un’Europa molteplice e solidale

 

13 febbraio 2019

Per la rassegna di videoproiezioni Per una scena indocile, The tragedy of Hamlet, Peter Brook

 

26 febbraio 2019

Per la rassegna di videoproiezioni Per una scena indocile, Café Muller, Bina Bausch

 

27 febbraio 2019

Per il ciclo Fare riviste. avventure, oggetti, teorie, a cura di Mario Lupano e Sara Marini, Yellowred, on reused architecture

 

30 gennaio > 1 marzo 2019

Mostra bibliografica Edizione 1968: accostamenti e risonanze, a cura di Mario Lupano e Saul Marcadent

 

6 marzo 2019

Per il ciclo Storie di carta: architettura del libro e nuova editoria, a cura di Mario Lupano e Sara Marini, Incompiuto: the birth of a style

 

13 marzo 2019

Per la rassegna di videoproiezioni Per una scena indocile, Early works, Trisha Brown

 

27 marzo 2019

Inaugurazione mostra bibliografica Carnets. Stars to constellations, progetto editoriale del Senato degli Studenti Iuav

 

27 marzo 2019

Per la rassegna di videoproiezioni Per una scena indocile, Einstein on the beach, Bob Wilson

 

14 > 29 marzo 2019

Mostra bibliografica L'architettura scritta di Giancarlo De Carlo. Prima parte: La galassia dei libri e dei progetti editoriali, a cura di Franco Mancuso, Sara Marini, Alberto Petracchin

 

1 > 12 aprile 2019

Mostra bibliografica L'architettura scritta di Giancarlo De Carlo. Seconda parte: La rivista "Spazio e Società", a cura di Franco Mancuso, Sara Marini, Alberto Petracchin

 

5 aprile 2019

Presentazione del libro "Under Pressure : facts of socialist architecture in Albania", a cura di Gjergji Islami, Denada Veizaj, Gjergji Thomai, Enrico Fontanari (Archivio Storico e Politecnico di Tirana, 2018

 

10 aprile 2019

Per la rassegna di videoproiezioni Per una scena indocile, La classe morta, Taddeusz Kantor

 

17 aprile 2019

Per il ciclo Racconti radicali, a cura di Mario Lupano e Sara Marini, presentazione del libro "Opera analogica" di Valter Scelsi

 

17 aprile > 3 maggio 2019

Mostra bibliografica L'architettura scritta di Giancarlo De Carlo. Terza parte: La collana "Struttura e forma urbana, a cura di Franco Mancuso, Sara Marini, Alberto Petracchin

 

18 aprile 2019

Nell’ambito della mostra L'architettura scritta di Giancarlo De Carlo, a cura di Franco Mancuso, Sara Marini e Alberto Petracchin, seminario Giancarlo De Carlo e l'utopia realistica, di Virginia de Jorge Huertas

 

24 aprile 2019

Per la rassegna di videoproiezioni Per una scena indocile, Inferno, Societas Raffaello Sanzio

 

2 maggio 2019

A margine della mostra L'architettura scritta di Giancarlo De Carlo, a cura di Franco Mancuso, Sara Marini, Alberto Petracchin, presentazione del libro “Sono geloso di questa città. Giancarlo De Carlo e Urbino”, di Lorenzo Mingardi (Quodlibet, 2018)

 

8 > 10 maggio 2019

Festival Libro Vivo, a cura di Saul Marcadent

 

8 maggio 2019

Per la rassegna di videoproiezioni Per una scena indocile, Nella Tempesta, Motus

 

9 > 10 maggio 2019

Convegno ArchLib (Architecture Librarian’s Group) e CNBA (Coordinamento nazionale delle biblioteche di architettura)

 

10 > 31 maggio 2019

Nell’ambito del Festival Libro Vivo, mostra bibliografica “+1”, a cura di Luca Trevisani e Stefano Graziani

 

15 maggio 2019

Per il ciclo Indagini sui saperi del corpo, a cura di Mario Lupano e Ilenia Kaleo, Decolonizzare l'educazione

 

22 maggio 2019

Per la rassegna di videoproiezioni Per una scena indocile, The Artist is present, Marina Abramović

 

3 giugno 2019

Per il ciclo Racconti radicali, a cura di Mario Lupano e Sara Marini, presentazione del libro "Ri-abitare il moderno. Il progetto per il rinnovo dell’housing", di Spartaco Paris e Roberto Bianchi (Quodlibet, 2019)

 

6 giugno 2019

Per il ciclo Storie di carta: architettura del libro e nuova editoria, a cura di Mario Lupano e Sara Marini, presentazione del libro "Lungo la Pedemontana: in giro lento tra storia, paesaggio veneto e fantasie", di Paolo Malaguti (Marsilio, 2018)

 

19 giugno 2019

Per il ciclo Storie di carta: architettura del libro e nuova editoria, a cura di Mario Lupano e Sara Marini, presentazione del libro “Venice variations: tracing the architectural imagination”, di Sophia Psarra (UCL press, 2018)

 

25 luglio 2019

Per il ciclo Fare riviste. avventure, oggetti, teorie, a cura di Mario Lupano e Sara Marini, presentazione rivista Vesper. Journal of Architecture Arts & Theory

 

25 luglio > 23 settembre 2019

Mostra bibliografica Wendingen, 1918-1931. Rivista di architettura e arti, a cura di Fiorella Bulegato e Mario Lupano, con Maria d’Uonno e Francesco D’Aurelio

 

13 settembre 2019

Nell’ambito dell’iniziativa “Il Veneto legge, maratona regionale di lettura”, Fiori per Algernon, di Daniel Keyes, legge Livio Vianello con musiche originali di Oreste Sabadin

 

17 ottobre 2019

Per il ciclo Abitare, abito, abitudine, a cura del collettivo studentesco Caranto, Una testa ben fatta. Movimenti studenteschi oggi

 

28 ottobre 2019

Presentazione del libro “Bruno Gabrielli. Città e piani”, a cura di Giampiero Lombardini e Valter Scelsi (Angeli, 2018)

 

5 novembre 2019

Per il ciclo Abitare, abito, abitudine, a cura del collettivo studentesco Caranto, presentazione del libro "Homo comfort. Un'indagine sul benessere materiale", di Stefano Boni (Elèuthera, 2019)

 

8 novembre > 16 dicembre 2019

Mostra bibliografica Una modernità d'insiemi e dissonanze. Francesco Tentori attraverso i suoi scritti, a cura di Giovanni Corbellini e Egidio Cutillo

 

11 novembre 2019

Nell’ambito della mostra bibliografica Una modernità d'insiemi e dissonanze. Francesco Tentori attraverso i suoi scritti, a cura di Giovanni Corbellini e Egidio Cutillo

Fahrenheit Tentori. Seminario sugli scritti di Francesco Tentori

 

15 novembre 2019

Per il ciclo Racconti radicali, a cura di Mario Lupano e Sara Marini, presentazione del libro "Lo storico scellerato. Scritti su Manfredo Tafuri", a cura di Orazio Carpenzano (Quodlibet, 2019)

 

18 novembre 2019

Per il ciclo Indagini sui saperi del corpo, a cura di Mario Lupano e Ilenia Kaleo, #Chthulucene, o dell'arte di farsi compost

 

25 novembre 2019

Per il ciclo Abitare, abito, abitudine, a cura del collettivo studentesco Caranto, Home 2.0. Le traiettorie del contemporaneo

 

29 novembre 2019

City of Legends. Episode 1. The rise of gamespace

 

2 dicembre 2019

Per il ciclo Abitare, abito, abitudine, a cura del collettivo studentesco Caranto, Abitare, la filosofia del contemporaneo. Quali idee ci guidano?

 

3 dicembre 2019

Nell’ambito del Festival Libro Vivo, a cura di Saul Marcadent, To Edit. Conversazione con Chiara Costa

 

12 dicembre 2019

Per il ciclo Indagini sui saperi del corpo, a cura di Mario Lupano e Ilenia Kaleo, Femminismi futuri. Teorie, poetiche, fabulazioni

 

19 dicembre 2019

Per il ciclo Abitare, abito, abitudine, a cura del collettivo studentesco Caranto, Ancora partecipazione? Chi è comunità e chi è escluso