Climate change adaptation measures for coastal cities Peron Fabio, Verso edifici a energia quasi zero: ottimizzazione energetica, economica e ambientale

responsabile: Francesco Musco

responsabile: Francesco Musco

durata: 12 mesi

termine previsto: 31 dicembre 2016

finanziamento: un assegno di ricerca + 1.500 euro

tipologia: call di dipartimento

fonte di finanziamento: call 2015 Dppac
call straordinaria Linea di finanziamento 1.a “Progetti di ricerca con assegno”

 

Coastal areas are among the most populate and productive in the world, in Europe 200 million of people live in coastal cities. This concentration of population, and the consequential excessive exploitation of natural resources, puts enormous pressure on coastal environment. Pressures that can lead to biodiversity loss, to habitats destruction, to pollution, to conflicts between potential uses, to space congestion problems. Coastal cities are very vulnerable to climate change and natural hazards. These threats have consequences and impacts on lives and livelihoods of coastal cities communities, on their infrastructures, economy and governments. Thus, to avoid emergences and disaster situations it is important to rethink and transform coastal cities in “coastal resilient cities”, through a comprehensive and site-specific strategy for urban development in a climate changes adaptation perspective.

In that framework, the research is part of the more broadest research field studying the climate change impacts on coastal cities, considering the relation between the specific characteristics of such cities (physics, social and economic), its urban form/design, and especially their ability to adapt to climate change. The research’s focus will be on the Italian coastal cities and the NAS (National Adaption Strategy) that encourages a "flexible" and "downscaling" approach, recognizing at the Italian Coastal Cities further critical issues in the implementation of adaptation measures (green&blue infrastructure, green roofs, new materials, etc.), namely the small, historical, and touristic dimension, which needs to be protected. The main objective will be to propose, in line with the NAS, guidelines that through an integrated and participative decisionmaking model, will be able to orient the policy process towards a coherent planning/design. Moreover, it will create a European network of universities, local authorities and businesses to work together on this issue.

 

obiettivi

La presente ricerca ha come obiettivo generale quello di proporre delle linee guida (politiche e progettuali) che seguano un modello decisionale integrato e partecipato, in grado di orientare il processo di policy verso una progettazione e pianificazione coerente della città costiera italiana, in risposta ai CC e tenendo conto delle caratteristiche ambientali, e socio-economiche che queste hanno. Verranno tenute in considerazione sia le caratteristiche urbane (forma urbana, proporzioni tra spazi aperti ed edifici, materiali ecc.), le caratteristiche ambientali (geomorfologia del litorale, flora e fauna ecc.), le caratteristiche economiche (turismo stagionale, attività portuale, pesca e acquacultura ecc.), sia la necessità improrogabile di politiche e misure di mitigazione e adattamento agli impatti e conseguenze dei CC. La ricerca si propone di tenere in considerazione gli aspetti più prettamente climatici ed ambientali, gli aspetti normativi e legislativi, gli aspetti progettuali e pianificatori (formali e strutturali), gli aspetti socio-economici e turistici delle città costiere italiane.

Gli obiettivi specifici che la ricerca si propone al fine di raggiungere l’obiettivo generale sono:

- definizione della città costiera europea ed italiana, attraverso l’individuazione delle caratteristiche ambientali, economiche, strutturali ed identitarie

- studio ed analisi degli impatti dei CC sulle città costiere e sul territorio costiero circostante (vulnerabilità e rischi)

- studio ed analisi delle misure di adattamento possibili ed auspicabili per la città costiera

- elaborazione di linee guida e di un modello decisionale in grado di orientare e guidare le decisioni di policy in merito all’introduzione delle misure di adattamento in un contesto costiero.

 

assegnista di ricerca

Filippo Magni