Innovazione tecnologica per lo sviluppo di sistemi ecosostenibili e ecocompatibili basati sull'utilizzo del legno per la riqualificazione energetica e funzionale del costruito esistente

responsabile: Fabio Peron

responsabile: Fabio Peron

 

durata: 12 mesi 


termine previsto: 09.03.2015


finanziamento:  19.367,00 euro


tipologia: assegno di ricerca Interateneo

fonte finanziamento: P.O.R. Veneto Fse

 

programma generale della ricerca

In Europa e in Italia una spinta decisa sulla strada dell’efficienza energetica nel campo delle costruzioni è stata garantita dalla Direttiva Europea 2002/91/CE, EPBD (Energy performance building directive), recepita in Italia con i Decreti 192/2005, 301/2006 e 59/2009.

Successivamente gli obiettivi di efficienza energetica complessiva sono diventati ancora più ambiziosi nel 2009 con il varo sempre da parte della Comunità Europea del pacchetto Clima-Energia. In esso è contenuta la strategia 20-20-20 i cui obiettivi sono ridurre le emissioni di gas serra del 20 %, alzare al 20 % la quota di energia prodotta da fonti rinnovabili e portare al 20 % il risparmio energetico il tutto entro il 2020: Per gli edifici indicazioni specifiche sono contenute nella nuova Direttiva sull’efficienza energetica degli edifici.

La 2010/31/UE ribadisce la necessità di una azione decisa arrivando a portare nuovi edifici e edifici già esistenti a altissime prestazioni energetiche con un fabbisogno di energia molto basso o quasi nullo e coperto prevalentemente da fonti di energia rinnovabile. Una forte attenzione viene inoltre riservata agli interventi sul patrimonio costruito e non solamente sugli edifici di nuova costruzione. In quest'ottica si colloca il presente assegno di ricerca volto allo studio e analisi dell'ottimizzazione del sistema edificio impianto sia sulla nuova costruzione ma soprattutto in relazione allo stock edilizio già presente nelle nostre città. Si è delimitato il campo di indagine considerando l’utilizzo di tecnologie “leggere” come quelle della costruzione in legno che permettano di intervenire con miglioramento dell’efficienza energetica e della qualità ambientale interna in un ampio spettro di tipologie edilizie e di contesti costruttivi. Si intende valutare le prestazioni energetiche e il livello di comfort interno realizzabile con strategie di intervento attraverso misure in campo e simulazione numerica. A partire dalle criticità e punti di forza messe in luce saranno proposte soluzioni tecniche di intervento ottimizzate da un punto di vista economico, energetico e ambientale.

 

obiettivi della ricerca

Il progetto di ricerca mira allo sviluppo di strategie di intervento sul patrimonio costruito per il miglioramento delle prestazioni complessive di edifici attraverso l’utilizzo di sistemi costruttivi basati sull’impiego del materiale legno in particolare si considereranno i pannelli di tavole

incrociate (X-lam). Gli obiettivi della ricerca più specificamente sono i seguenti:

• individuazione delle prestazioni energetiche dello stock edilizio regionale e italiano;

• individuazione delle caratteristiche tecnologiche dello stock edilizio in modo da individuare classi di edifici omogenee

• individuazione di interventi di miglioramento dell’efficienza energetica dell’involucro con l’utilizzo di elementi costruttivi di legno

• individuazione di interventi di miglioramento delle prestazioni energetiche-ambientali del sistema complessivo edificio-impianto.

A partire dalle criticità e punti di forza messe in luce saranno proposte soluzioni tecniche di intervento ottimizzate da un punto di vista economico, energetico e ambientale.

 

programma di lavoro e progetto specifico

Utilizzando come casi studio edifici individuati sia nel campo della nuova costruzione sia della ristrutturazione si analizzeranno agli aspetti energetici legati da una parte alle scelte relative alla tipologia di involucro, dall’altra all’integrazione dei sistemi impiantistici nell’organismo edilizio. Si intende procedere con un’analisi di tipo parametrico andando a considerare il comportamento dell’edificio in funzione dei materiali utilizzati, della tipologia di profilo di utilizzo, del contesto energetico, delle condizioni ambientali. I risultati saranno analizzati oltre che dal punto di vista energetico anche da quello economico e ambientale. Verranno anche affrontati gli aspetti economici relativi alla sostenibilità economico-finanziaria degli interventi e si intende utilizzare la tecnica del costo globale con diversi scenari. In parallelo si cercherà di mettere in evidenza anche le conseguenze complessive da un punto di vista ambientale delle diverse scelte tecnico-progettuali utilizzando la metodologia del Life Cycle Assessment–LCA. Si porrà attenzione anche sugli esiti degli interventi dal punto di vista del benessere dell’utente finale, verranno tenuti in considerazione e verificati comfort termoigrometrico, acustico e luminoso. Gli strumenti di indagine previsti sono la simulazione numerica e il monitoraggio sul campo di edifici campione. Si intende analizzare i consumi energetici di edifici esistenti e di nuova costruzione, con l'utilizzo di strumentazione appropriata per la valutarne le prestazioni energetiche e il livello di comfort interno. La simulazione dinamica sintonizzata utilizzando i dati sperimentali permetterà di mettere in luce le criticità del sistema edificio-impianto e proporre soluzioni di intervento verificandone le conseguenze tecnico-economiche.

 

assegnista di ricerca

Tiziano Dalla Mora