attività culturali

Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

 

 

Le ricerche degli assegni Dacc. Temi, metodi e prospettive

 

 

Conferenze

 

 

 

5 e 13 marzo 2015

Badoer, aula Tafuri

ore 9 > 14

 

 

 

 

Dipartimento di Architettura Costruzione Conservazione

 

 

 

5 marzo

interventi di

Luisa Berto, Valentina Buttolo, Valentina Covre, Elena Giacomello, Luca Guoli, Emanuele Reccia, Michele Rocca, Elena Tesser, Alessia Vanin

 

13 marzo

interventi di

Martina Ballarin, Barbara Boifava, Michela Cafazzo, Martina Carraro, Eleonora Dus, Luca Guido, Patrizio Maria Martinelli, Luca Mezzalira, Claudio Mistura, Diego Talledo

 

 

programma delle due giornate

 

giovedì 5 marzo

9.15 > 9.30 presentazione giornata

 

sezione A

Nuove tecnologie, progetto, conservazione

discussant Francesco Guerra

 

9.30 > 9.50

Michele Rocca, responsabile scientifico Sebastiano Trevisani

Geomorfometria, modelli digitali del terreno ad alta risoluzione e pericoli naturali: approcci in contesti urbanizzati (GEO/05)

 

9.50 > 10.10

Luisa Berto, responsabile scientifico Anna Saetta

Definizione di metodologie di analisi per la valutazione di vulnerabilità e di riduzione del rischio sismico di beni artistici mobili (ICAR/09)

f

10.10 > 10.30

Valentina Covre, responsabile scientifico Dario Trabucco

Materiali alternativi al vetro per la realizzazione di curtain wall, con particolare riferimento alle esigenze e caratteristiche degli edifici alti (ICAR/12)

 

10.30 > 10.50 Break

 

sezione B

Costruire la conservazione, progettare la tutela

discussant Pierluigi Grandinetti

 

10.50 > 11.10

Valentina Buttolo, responsabile scientifico Francesco Guerra

Tecniche topografiche per monitoraggi di strutture e monumenti (ICAR/06)

 

11.10 > 11.30

Alessia Vanin, responsabile scientifico Paolo Foraboschi

Mitigazione del rischio sismico degli edifici di valore culturale (ICAR/09)

 

11.30 > 11.50

Elena Tesser, responsabile scientifico Lorenzo Lazzarini

Studio e valutazione dell’applicabilità di prodotti organici ed inorganici di nuova formulazione, per il loro impiego nel settore della conservazione delle superfici lapidee (GEO/09)

 

11.50 > 12.10

Emanuele Reccia, responsabile scientifico Antonella Cecchi

Modellazione multi-scala di strutture murarie: sviluppo di modelli Fem Dem (ICAR/08)

 

12.40 discussione

 

 

venerdì 13 marzo

 

9.15 > 9.30 presentazione giornata

 

sezione C

Conservazione, progetto, paesaggio

discussant Renzo Dubbini

 

9.30 > 9.50

Michela Cafazzo, responsabile scientifico Pierluigi Grandinetti

Conservazione e valorizzazione di architetture e paesaggi rurali, in un percorso di marketing territoriale (ICAR/14)

 

9.50 > 10.10

Martina Ballarin, responsabile scientifico Francesco Guerra

Nuove tecnologie per l'acquisizione di dati digitali in contesti sensibili (ICAR/06)

 

10.10 > 10.30

Barbara Boifava, responsabile scientifico Renzo Dubbini)

Il paesaggio contemporaneo e il modello della città-parco (ICAR/18)

 

10.30 > 10.50

Luca Guido, responsabile scientifico Angelo Maggi

Iconografia dell'architettura americana tra tradizione inglese e territori di frontiera (ICAR/18)

 

10.50 > 11.10 break

 

sezione D

Patrimonio e infrastrutture: la lezione di Venezia

discussant Guido Zucconi

 

11.10 > 11.30

Patrizio Maria Martinelli, responsabile scientifico Armando Dal Fabbro

Rigenerazione urbana e strategie di intervento. Due casi studio: Venezia-Porto Marghera e Münster- Porto fluviale (ICAR/14)

 

11.30 > 11.50

Claudio Mistura, responsabile scientifico Serena Maffioletti

L’infrastrutturazione di Venezia nel XX secolo: la dimensione urbana e metropolitana, il problema figurativo. Il contributo dei docenti Iuav e dei protagonisti del dibattito veneziano, attraverso proposte, progetti, concorsi (ICAR/14)

 

sezione E

L'eredità costruttiva del moderno

discussant Paolo Faccio

 

11.50 > 12.10

Martina Carraro, responsabile scientifico Guido Zucconi

L'opera di Pietro Nobile nel fondo di disegni conservati presso il Castello di Miramar (Trieste) (ICAR/18)

 

12.10 > 12.50

Luca Mezzalira e Marialuisa Dus, responsabile scientifico Serena Maffioletti

Approfondimenti scientifici e soluzioni progettuali tipologiche per la trasformazione di opere d'arte atravi appoggiate in strutture integrali o semi-integrali attraverso l'eliminazione di giunti e appoggi o di giunti ai fini del miglioramento funzionale e/o sismico (ICAR/14)

 

12.50 > 13,10

Diego Talledo, responsabile scientifico Anna Saetta

Definizione di metodologie di analisi per la valutazione di vulnerabilità sismica di manufatti di calcestruzzo armato (ICAR/09)

 

13.10 13.30 discussione