attività culturali

Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

 

 

Modificare e conservare il passato prossimo

 

 

didattica internazionale congiunta Venezia, Marsiglia, New York

 

mostra

 

5 > 20 novembre 2014

Spazio espositivo Gino Valle

Cotonificio, Venezia

lunedì > venerdì, ore 9 > 19

 

inaugurazione

5 novembre 2014 ore 16

le foto dell'inaugurazione >>

 

nell'ambito del corso di laurea magistrale in architettura per il nuovo e l'antico

 

“Noi costruiamo per scelte successive in contesti differenziati, cioè: nel costruito. Così costruiamo il nostro linguaggio. Ogni decisione è costituita in esso; ogni rottura della semplice continuità è, al tempo stesso, insediata nella sua storia. La successione delle nostre operazioni costruttive permane così sempre in statu nascendi, intrecciando in sè, secondo modalità mai predeterminabili, arbitrarietà e contestualità.”

Massimo Cacciari, Un ordine che esclude la legge

 

La mostra presenta per la prima volta una sperimentazione didattica: tre atenei di

New York, Marsiglia e Venezia hanno discusso collegialmente lo scorso anno accademico all’interno dei rispettivi laboratori dell’ultimo anno della laurea magistrale su aree e temi comuni: costruire sul costruito in contesti diversi. Tutto questo grazie a contatti Skype in aula e alla condivisione dei materiali e dei lavori degli studenti online.

 

 

mostra a cura di

PierAntonio Val, Andrea Benedetti, Paolo Foraboschi, Matteo Ballarin

Università Iuav di Venezia

 

Hervé Dubois, Jean-Luc Rolland

Ecole National Superieure d’Architecture de Marseille

 

David Turnbull, Guido Zuliani, Pep Aviles

Cooper Union for the Advancement of Science and Art

 

collaborazione e organizzazione

Alessandra Gatto, Antonino Petrone, Francesco Tessaro

 

intervengono

Renzo Dubbini, direttore Dipartimento Architettura Costruzione Conservazione

 

Sophie Bertran de Balanda, Architecte de la Ville de Martigues

 

Antonella Cecchi, Armando Dal Fabbro, Roberto Di Marco

Università Iuav di Venezia