attività culturali

Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

 

 

Il restauro dell'architettura contemporanea

 

 

esperienze a confronto

 

20 > 21 marzo 2014

Cotonificio, auditorium

ore 10.30 > 18

 

interventi

Francesca Albani

Micaela Antonucci

Eugen Brühwiler

Fabio Campolongo

Carolina Di Biase

Paolo Faccio

Bénédicte Gandini

Nancy Hudson

Fiorella Rodio

Anna Saetta

Norman Weiss

Pasquale Zaffaroni

 

Dipartimento di Architettura Costruzione Conservazione

 

Il convegno, organizzato dal Dipartimento di Architettura Costruzione Conservazione, affronta le tematiche, di stringente attualità, relative alla conservazione degli edifici appartenenti al patrimonio architettonico contemporaneo. I processi connessi alla salvaguardia delle architetture contemporanee presuppongo sempre la conoscenza dell'edificio da un punto di vista storico, materico e costruttivo e investono aspetti quali la messa a norma in relazione alla sicurezza strutturale e le esigenze di conservazione.

 

Il convegno, che rappresenta un importante momento di dibattito e confronto, si propone di sviluppare una riflessione sulle implicazioni che associano i termini "conservazione" e "sicurezza" nell'ambito delle architetture contemporanee, in particolare quelle realizzate in cemento armato, perseguendo come condizione ineludibile la preservazione della loro identità. Il convegno  intende inoltre soffermarsi sugli strumenti e le tecniche di intervento, sui relativi limiti e possibilità, che condizionano il destino di un'opera, nell'ottica del mantenimento della sua connotazione materiale e culturale.

 

Il convegno si articola in diversi interventi con differenti competenze nell'ambito della tutela del patrimonio con la chiara intenzione di affermare la necessità della loro convergenza verso la causa della conservazione. Si puntualizzano questioni che appartengono a settori specifici, come quello, ad esempio, della progettazione strutturale e questioni che sono proprie dell'ambito della conservazione.

 

Tra i diversi esempi di interventi realizzati e casi studio verrà mostrato l’intervento di restauro del Guggenheim  Museum di New York per il quale interverranno Nancy Hudson della Silman Associates di NY e Norman Weiss della Columbia University NY, project manager e consulente del progetto di restauro nonché i responsabili tecnici della Mapei spa che hanno seguito la produzione e l’applicazione dei materiali utilizzati nell’intervento.
L'incontro si rivolge, oltre che a gli studenti di architettura e ingegneria, ai progettisti degli interventi e agli operatori del settore, nella piena consapevolezza che dai presupposti teorici sia necessario svolgere un lavoro di verifica delle possibilità e dei limiti degli strumenti tecnici correntemente in uso.

L’apporto  di Mapei spa offre l’opportunità a progettisti e operatori di svolgere un’attività di apprendimento e aggiornamento delle più recenti tecniche di intervento.

 

 

programma

 

20 marzo 2014

 

ore 10

saluti di Amerigo Restucci, rettore dell'Università Iuav di Venezia

 

ore 10.30 > 13

Il Guggenheim e l'Italia: relazioni a distanza

Micaela Antonucci Università di Bologna

 

La durabilità del calcestruzzo armato e non armato

Anna Saetta Università Iuav di Venezia

 

Preserving Modern Concrete Structures: The Solomon R. Guggenheim Museum

Nancy Hudson Silman Associates NY

 

Technical Dilemmas of Modernism

Norman Weiss Columbia University NY

 

pranzo

 

ore 14.30 > 18

Il restauro del Guggenheim Museum di New York

Pasquale Zaffaroni Mapei spa

 

La durabilità degli interventi di restauro del calcestruzzo

Fiorella Rodio Mapei spa

 

coffee break

 

La conservazione delle architetture di Le Corbusier. L'attività della Fondation le Corbusier

Bénédicte Gandini Fondation le Corbusier

 

 

21 marzo 2014

 

presiede Carolina Di Biase, Politecnico di Milano

 

ore 10 > 13

Bridges of Robert Maillart – Soft restoration interventions

Eugen Brühwiler EPFL - Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne, Switzerland

 

Architettura minore del XX secolo

Carolina Di Biase, Francesca Albani Politecnico di Milano

 

coffee break

 

Strumenti normativi per la tutela delle architetture del primo e secondo Novecento: iniziative e provvedimenti in Trentino

Fabio Campolongo Soprintendenza per i Beni architettonici e archeologici di Trento

 

pranzo

 

ore 14.15 > 17.30

Prefabbricazione e architettura: l'ex Foro Boario a Padova

Paolo Faccio Università Iuav di Venezia

 

Preserving Modern Concrete Structures: Fallingwater

Norman Weiss Columbia University NY, Nancy Hudson Silman Associates NY

 

tavola rotonda